Fitoterapia / di - 19 Novembre 2011
Fiori di Bach, Larch
Nella terapia con i fiori di Bach, Larch (Larice) è indicato per coloro che non hanno alcuna fiducia nelle proprie capacità. Si tratta di persone talmente timorose di non riuscire…
Fitoterapia / di - 19 Novembre 2011
Nella terapia con i fiori di Bach, Larch (Larice) è indicato per coloro che non hanno alcuna fiducia nelle proprie capacità. Si tratta di persone talmente timorose di non riuscire…
Fitoterapia / di - 3 Novembre 2011
Nella terapia con i fiori di Bach, Elm (Olmo inglese) è adatto per le persone forti, attive molto impegnate, che non si tirano mai indietro davanti agli impegni e si…
Curiosità / di - 29 Agosto 2011
Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato degli Alberi Monumentali, degli alberi di grande interessa natualistico e storico, protetti dal Corpo Forestale dello Stato. Tra i vari Alberi Monumentali presenti…
Curiosità / di - 28 Agosto 2011
Già qualche tempo fa, qui sulle pagine di PolliceGreen vi abbiamo parlato degli alberi monumentali, ossia alberi di grande pregio naturalistico e storico; in Italia ci sono diversi alberi monumentali…
Fitoterapia / di - 23 Luglio 2011
Nella terapia con i fiori di Bach, il rimedio Beech (Faggio) è indicato per le persone eccessivamente critiche, intolleranti, piene di pregiudizi. Sono individui inflessibili e autoritari che pretendono moltissimo…
Piante da Giardino / di - 21 Gennaio 2011
L’Aesculus, meglio conosciuto come Ippocastano, è un albero imponente molto diffuso alle nostre latitudini. Appartiene alla famiglia delle Hippocastanacee ed è originario del continente asiatico, sebbene la sua coltivazione si…
Piante speciali (orchidee, bonsai, medicinali, grasse) / di - 15 Aprile 2010
Dopo una scorpacciata di articoli sulle piante da giardino o da appartamento che fanno bella mostra di sé in questo periodo dell’anno, torniamo ad occuparci di alberi monumentali, andando a…
News verdi / di - 10 Marzo 2010
Ecco le malattie che più di frequente colpiscono i faggi: mal del colletto: colpisce le piantine giovani e si manifesta nei mesi estivi con una diffusa clorosi (mancanza di ferro)…
Curiosità / di - 10 Marzo 2010
II nome scientifico Fagus ha un’origine molto incerta; alcuni botanici ritengono che il nome derivi dal greco phagò, ossia , con il significato di «albero di cui si può mangiare…
Curiosità / di - 8 Marzo 2010
II suo nome deriva dal greco kyparissos da cui ebbe origine il nome dell’isola di Cipro dove, probabilmente, nascevano spontanei molti cipressi. Queste belle piante sono molto antiche e vivono…
Curiosità / di - 13 Gennaio 2010
II nome scientifico di queste particolari piante rivela una storia abbastanza strana, che si riferisce al viaggio compiuto dal naturalista A. Menzies, nel 1792, in Cile. Durante questa spedizione, a…
Curiosità / di - 23 Novembre 2009
Comincia oggi il nostro viaggio alla scoperta degli alberi monumentali più belli d’Italia, nella speranza che l’argomento stuzzichi la curiosità del lettore e lo porti ad ammirare da vicino gli…