Piante per la casa al mare, l’olivastro

ilatro sottile

L’olivastro (Phillyrea angustifolia)

Fioritura: da marzo a giugno

Impianto: in autunno

Tipo di pianta: arbusto sempreverde

Altezza max: 2,5 metri

La phillyrea angustifolia, nota anche con il nome di olivastro o ilatro sottile, è un piccolo albero o arbusto appartenente alla famiglia botanica delle Oleaceae. Presenta foglie coriacee, lanceolate, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiare sulla pagina inferiore.

Da marzo a giugno si ricopre di piccoli fiori intensamente profumati di colore bianco-verdognolo, disposti in racemi che crescono dall’ascella delle foglie. Alla fioritura segue la comparsa dei frutti: piccole drupe molto simili a olive (cui deve il nome di olivastro), che giungono a maturità in autunno, assumendo una colorazione nero-bluastra.

L’ilatro sottile una pianta che si presta particolarmente alla coltivazione in terreni difficili e in zone siccitose, si tratta infatti di una specie tipica della macchia mediterranea e cresce soprattutto sulle coste. E’ perfetta per la creazione di siepi frangivento in giardini vicino al mare.

Può essere coltivata sia in vaso che in piena terra.

Piante rampicanti: la Thunbergia alata

thunbergia alata

La Thunbergia alata

Fioritura: dalla primavera all’autunno
Impianto: in primavera
Tipo di pianta: rampicante sempreverde
Altezza max: 2-3 metri

La Thunbergia alata è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Acanthaceae, originaria dell’Africa e conosciuta con il curioso nome di Susanna dagli occhi neri. I suoi fusti sono sottili, flessibili e rampicanti, dalle foglie verdi e ovali; in primavera fino all’autunno questa pianta produce dei piccoli fiori di colore dorato, caratterizzati dal centro scuro; grazie ai diversi cultivar è possibile trovare i fiori della Thunbergia alata anche di altri colori, sempre molto intensi e brillanti.

Esposizione. La posizione ideale per la Thunbergia alata è in pieno sole, anche se in estate sarebbe meglio ripararla in zone parzialmente ombreggiate; d’inverno va ricoverata all’interno, in quanto teme il freddo e il vento.

La citronella

citronella

Citronella (Cymbopogon nardus)

Fioritura: marzo-ottobre

Impianto: autunno

Tipo di pianta: erbacea perenne sempreverde

Altezza max: 70-100 cm

Come abbiamo visto appena qualche giorno fa, la citronella viene annoverata, insieme al geranio pelargonium e alla lavanda, fra le piante che allontanano le zanzare. Per ottenere questo effetto però dovrete piantarne un bel po’ di esemplari molto vicini tra loro e proprio nei pressi della parte più frequentata del giardino o del terrazzo.

La citronella è una pianta erbacea originaria dell’Asia meridionale. Ha portamento cespuglioso e presenta foglie nastriformi ricadenti di colore verde brillante, portate da fusti sottili ed eretti. Sia le foglie che i fusti emanano un aroma intenso ma gradevole che diviene molto più forte se vengono stropicciati.

Fioriture di fine maggio: la Robinia pseudoacacia

robinia pseudoacacia

La Robinia pseudoacacia

Fioritura: maggio-giugno
Impianto: in primavera
Tipo di pianta: albero a foglia caduca
Altezza max: 25-30 metri

La robinia pseudoacacia è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’America settentrionale ma molto diffuso anche nei boschi australiani e in quelli europei; la robinia si presenta con il fusto eretto e la chioma molto ramificata, di forma tondeggiante che tende a scomporsi con il passare del tempo; possiede foglie di colore verde chiaro che assumono una tonalità dorata in autunno, cioè prima di cadere. Tra maggio e giugno producono dei fiorellini bianchi molto profumati che in settembre lasciano il posto a lunghi baccelli contenenti dei semi scuri.

Esposizione. La robinia preferisce le esposizioni soleggiate, ma essendo piuttosto resistente si adatta a qualsiasi situazione, tanto che viene spesso usata per l’alberatura stradale in quanto sopporta anche l’inquinamento; non teme particolarmente il freddo, neanche le temperature inferiori allo zero. Gli esemplari giovani devono essere muniti di tutore per non essere rovinati dal vento.

Piante da giardino: il Trillium

trillium

Il Trillium

Fioritura: in primavera
Impianto: in primavera
Tipo di pianta: erbacea perenne
Altezza max: 50 centimetri

Il Trillium è una pianta erbacea perenne originaria dell’America settentrionale e dell’Asia ed appartenente alla famiglia delle Trilliacee. E’ caratterizzata da rizomi carnosi, dai quali poi spuntano fusti lunghi anche 50 centimetri, che crescendo tendono a regalare un aspetto cespuglioso alla pianta.

Le foglie sono larghe, appuntite, dal colore verde scuro, mentre i fiori possono assumere colorazioni diverse (dal bianco al giallo, dal rosa al rosso porpora) e presentano tre sepali e tre petali della medesima tinta. Generalmente il Trillium viene utilizzato nella decorazione di bordure ed aiuole, anche se non è così rara la coltivazione in vasi singoli.

Washingtonia filifera, ovvero la palma della California

palma della california

La Palma della California (Washingtonia filifera)

Fioritura: in estate
Impianto: in primavera
Tipo di pianta: palma
Altezza max: 15-20 metri

La palma della California è una palma di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Arecaceae, originaria dell’America settentrionale; questa pianta può raggiungere anche i 20 metri di altezza; presenta fronde arcuate di colore verde scuro e foglie che costituiscono un grande ventaglio composto da segmenti appuntiti; in estate la palma produce fiori di colore giallo riuniti in grappoli, ai quali seguono i frutti contenenti i semi.

Una delle caratteristiche peculiari della palma della California è che le fronde quando si seccano non cadono immediatamente ma rimangono a lungo sulla pianta, assumendo la tipica colorazione giallo paglierino.

Piante rampicanti: la Cobea

cobea scadens

La Cobea (Cobaea scadens)

Fioritura: da luglio a ottobre
Impianto: tarda primavera-inizio estate
Tipo di pianta: rampicante annuale o perenne (a seconda della zona di coltivazione)
Altezza max: 12 metri

La Cobea è una pianta rampicante originaria del Messico ed appartenente alla famiglia delle Poliomenacee, particolarmente apprezzata per la magnifica fioritura che rallegra l’ambiente da luglio ai primi freddi del’autunno.

E’ caratterizzata da foglie pennate dal colore verde brillante e da fiori a forma di campanula, bluastri o violetti (raramente bianchi) con stami pendenti. Viene utilizzata per coprire muri, recinzioni e pergolati, dove si attacca con grande facilità grazie ai numerosi viticci, regalando un magnifico spettacolo di colore. Viene coltivata anche a livello industriale per la produzione di fiori recisi, particolarmente indicati per creare composizioni floreali.

Tamerice, perfetto per la casa al mare

scopa di mare

Il Tamerice (Tamarix gallica)

Fioritura: a inizio primavera

Impianto: primavera-autunno

Tipo di pianta: arbusto deciduo

Altezza max: sei metri

La Tamarix gallica o tamerice comune, è nota anche con il nome comune di scopa marina, cipressina o tamarisco. Si tratta della specie più diffusa del genere Tamarix, cui appartengono una sessantina di alberi e arbusti, decidui o sempreverdi, originari dei paesi del bacino mediterraneo. Poichè si tratta di un albero molto resistente ai venti e all’aria salmastra, la Tamarix gallica è comunemente impiegata per creare siepi nei giardini vicini al mare ma dal momento che si presta bene anche alla coltivazione in vaso può essere impiegata con il medesimo scopo anche in terrazza.

Il tamerice è caratterizzato da una corteccia grigia e rugosa ed ha portamento tondeggiante, tuttavia nei litorali marini molto ventosi il fusto tende ad incurvarsi. I suoi rami sono molto sottili e possono anche essere penduli. In primavera si riempie di fiori rosa a forma di spighe che permangono sulla pianta fino all’inizio dell’estate.

Le rose rampicanti

rosa rampicante

La Rosa rampicante

Fioritura: tarda primavera-estate
Impianto: tra novembre e marzo
Tipo di pianta: rampicante perenne
Altezza max: 10 metri

La Rosa rampicante è una splendida pianta da giardino appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria dell’Emisfero boreale. E’ caratterizzata da foglie ovali ed appuntite dal colore verde scuro e da fiori riuniti in mazzetti di colori differenti a seconda della specie.

Pur essendo una pianta rampicante, non dispone di viticci per aggrapparsi autonomamente ai sostegni ed ha bisogno quindi di essere aiutata nella direzione della crescita, con opportune legature ai sostegni stessi. Generalmente viene usata per decorare pergolati e recinzioni, ma può essere anche utilizzata per creare dei magnifici vasi sospesi.

Grevillea, ideale per parchi e giardini

grevillea

La Grevillea è una pianta appartenente alla famiglia delle Proteacee ed originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, particolarmente apprezzata per la decorazione di parchi e giardini, dove riempie l’ambiente con la sua caratteristica e splendida fioritura.

E’ caratterizzata da un portamento arboreo o arbustivo, con rami ripiegati verso il basso e chioma molto decorativa, a prescindere dalla fioritura. Le foglie sono di colore verde brillante, allungate o pinnate, ricoperte di peluria.

Ma la vera bellezza della pianta sta nei fiori di modeste dimensioni ma riuniti in infiorescenze fitte che donano alla pianta un aspetto spettacolare.

Liriodendron tulipifera, ovvero l’albero dei tulipani

albero dei tulipani

Il Liriodendron tulipifera, meglio conosciuto come liriodendro o albero dei tulipani, è una pianta appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae; è un albero di media grandezza che può raggiungere anche i 25 metri, originario dell’America settentrionale e caratterizzato dal tronco eretto e ramificato e dalla chioma a forma piramidale.

In primavera inoltrata produce diverse infiorescenze a forma di tulipano con i petali di colore giallo-verde e il centro arancione; quasi a fine estate produce dei frutti a forma di pigna che contengono numerosi semi. L’albero dei tulipani viene piantato spesso nei parchi perché necessita di molto spazio per svilupparsi al meglio.

Difendere le piante dalle piogge primaverili

piante e piogge primaverili

In questi giorni in cui il tempo non accenna a smettere di piovere, le piante hanno bisogno di qualche attenzione extra. Di sicuro la pioggia è benefica per le piante, ma quando inizia ad essere troppo può provocare anche dei danni.

I problemi principali sono per le piante che stanno in contenitori esposti alla pioggia nei balconi, che rischiano l’asfissia radicale; infatti, la carenza di ossigeno alle radici è provocata dall’acqua che, se troppo abbondante, satura lo spazio disponibile; questo inconveniente è particolarmente dannoso per le piante che non amano l’acqua o che hanno bisogno di un substrato poco drenato.

La soluzione migliore in questo caso sarebbe quella di togliere la pianta dall’esposizione alla pioggia, ma se ciò non è possibile, togliete almeno i sottovasi, che rimangono sempre pieni d’acqua, e sopraelevate i vasi rialzandoli leggermente. Fate attenzione anche ai fori di drenaggio che non devono essere otturati; se ciò è successo, ed è possibile accorgersene al tatto, spingete con un punteruolo la pallina di argilla o di terriccio che fa da tappo, in modo da far scorrere l’acqua più facilmente. Dopo i giorni di pioggia, le piante non dovranno essere più annaffiate almeno fino a quando il terreno non si sarà asciugato del tutto.

Piante da esterno: la Polygala myrtifolia

Polygala myrtifolia

La Polygala myrtifolia, meglio conosciuta come Poligala a foglia di mirto, è una pianta appartenente alla famiglia delle Polygalaceae; è una specie ibrida ottenuta dall’incrocio tra due specie originarie dell’Africa meridionale. Questa pianta è caratterizzata da un portamento tondeggiante, tronco ricoperto da una corteccia grigiastra e foglie sempreverdi lanceolate, che ricordano nella forma quelle del mirto, pur essendo più grandi. Dalla primavera fino all’autunno produce molti fiori riuniti in grappoli di colore rosa o lilla; in genere queste piante toccano i 150 centimetri di altezza, anche se esistono varietà nane che non raggiungono il metro.

L’esposizione preferita dalle Polygala è in un luogo soleggiato, in quanto l’esposizione alla luce solare favorisce la fioritura; non amano i freddi troppo intensi, e per questo è bene coltivarle in vaso in modo da poterle ricoverare all’interno quando la temperatura si fa rigida; ovviamente è possibile sistemarle anche in piena terra, ma deve essere in un punto soleggiato e riparato dal vento.

Le annaffiature devono essere regolari da marzo ad ottobre, soprattutto quando si nota che il terreno è asciutto; in inverno può essere annaffiata solo in caso di siccità prolungata, e in ogni caso bisogna fare attenzione a non lasciare ristagni d’acqua. Durante il periodo vegetativo le va offerto del concime per piante da fiore insieme all’acqua di annaffiatura.

Piante rampicanti: l’Allamanda

allamanda

L’Allamanda è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Apocinacee ed originaria dell’America del Sud, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone temperate del pianeta.

Allo stato spontaneo può superare tranquillamente i 10 metri di lunghezza, strisciando sul terreno o arrampicandosi su sostegni naturali. Alle nostre latitudini, invece, viene coltivata in vaso e non raggiunge mai lunghezze superiori al metro e mezzo.

E’ caratterizzata da fusti sottili che presentano un fogliame ovale e lanceolato dal colore verde brillante. I fiori fanno la propria comparsa in primavera e decorano la pianta fino all’autunno. Si tratta di fioriture di notevoli dimensioni (fino a 10 centimetri di diametro), a forma di imbuto e colorate per lo più di un bel giallo intenso (alcune specie sono bianche o violacee). Al termine della fioritura, l’Allamanda si ricopre di un gran numero di bacche contenenti semi.