cimice cavolfiori insetto parassita

Cimice dei cavolfiori, insetto parassita

cimice cavolfiori insetto parassita

L’insetto parassita del quale vi parleremo oggi è molto conosciuto nelle campagne. La maggior parte delle persone, non entomologhe per professione, guardandolo da lontano lo scambiano per una particolare coccinella dalla forma strana. Chi li conosce un po’ di più sa che si tratta della cimice dei cavolfiori, l’eurydema ventralis.

tasso giapponese

Tasso giapponese, conifera sempreverde

tasso giapponese

Tra le conifere maggiormente diffuse alle nostre latitudini, occorre ricordare il Tasso giapponese o Sugi (nome scientifico Cryptomeria), originario del continente asiatico e caratterizzato da fusti che possono raggiungere i 25 metri di altezza. In Italia generalmente si coltivano gli esemplari nani, sia come piante da giardino che come bonsai. Le foglie del Tasso giapponese sono aghiformi, di colore verde più o meno chiaro o rossiccio, a seconda della stagione. Le pigne sono di piccole dimensioni e contribuiscono alla bellezza decorativa dell’albero.

Aralia-elata

Angelica del Giappone, semina autunnale

Aralia-elata

L’Angelica del Giappone, il cui nome botanico è Aralia elata, è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Araliacee originario dell’Asia, caratterizzato da uno sviluppo rapido e vigoroso, e che spesso viene coltivato come grande arbusto. La particolarità di questo albero è data dalle foglie che prima di cadere assumono una colorazione gialla o rossastra molto decorativa, senza contare le varie cultivar dal fogliame variegato di bianco o di giallo.

significato fiori cannella

Significato dei fiori: la cannella

significato fiori cannella

Oggi parliamo di una pianta davvero speciale, di una spezia molto apprezzata attualmente in cucina ma destinata a diverso uso in passato. Un vegetale il cui utilizzo in qualche modo, come spesso accade, ne ha sancito il significato. Si tratta della cannella.

cortinarius

Funghi velenosi, come riconoscere le specie più diffuse

amanita phalloides

Il mondo dei funghi regala un fascino particolare, ma può nascondere anche grandi insidie per gli ignari cercatori, che potrebbero imbattersi in specie velenose mortali, come dimostrano i fatti di cronaca che puntualmente vengono riportati dai media nel corso dell’autunno. Distinguere una specie commestibile da una velenosa è abbastanza semplice agli occhi dell’esperto, ma può non esserlo per un cercatore occasionale, per chi pretende di confrontare il fungo con una foto o per chi pretende di verificare la commestibilità del fungo usando metodi empirici (il cucchiaino d’argento, l spicchio d’aglio o la “prova del gatto”).

cardamomo

La pianta del Cardamomo

cardamomo

Tutti conoscono il cardamomo, una spezia molto usata in cucina, però pochi sanno che la pianta dal quale viene estratta si chiama Elettaria cardamomum, una specie tropicale appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, diffusa soprattutto in Malesia, India e Iran. Il cardamomo era conosciuto fin dai tempi degli antichi Greci e dei Romani che lo usano per produrre i profumi, ma anche per le sue proprietà curative.

scalogno coltura autunnale

Lo scalogno, coltura autunnale

scalogno coltura autunnale

Lo scalogno (Allium ascalonicum) è una pianta molto simile alla cipolla e come lei coltivata per essere utilizzata in cucina e consumata. Si tratta di una delle colture autunnali più diffuse, sia nell’orto che in vaso. Una delle sue particolarità è proprio questa familiarità stretta con il suddetto bulbo: diversi studiosi la considerano una variante, altri una specie a se stante. Conosciamola meglio dal punto di visto orticolo.

calendula

Calendula, varietà e cure

calendula

Nel corso della stagione autunnale è molto frequente imbattersi in splendide distese di Calendula, la cui fioritura inizia del corso dell’estate per poi proseguire fino ai primi freddi. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee ed originaria dei alcune zone dell’Africa e dell’Asia, ma ormai diffusa anche in tutto il bacino del Mediterraneo, nonché nelle zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti pelosi, alti fino a settanta centimetri e da foglie lanceolate, vellutate, di colore verde più o meno chiaro.

rosmarino

Rosmarino, usi e proprietà

rosmarino

Il rosmarino è una delle piante aromatiche più diffuse, soprattutto per la sua versatilità in cucina, eppure questa pianta possiede anche molte proprietà benefiche e curative, spesso trascurate a vantaggio di quelle culinarie. Il rosmarino è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae, molto ramificata e caratterizzate da numerose foglie sempreverdi piccole e strette e dai fiori azzurri o violetti.

orto sul balcone costruire serra

Orto sul balcone, costruire una piccola serra

orto sul balcone costruire serra

State costruendo il vostro orto sul balcone ma le temperature vi preoccupano? Forse farete fatica a crederci ma potete costruire, al pari di ciò che accade in un normale orto, una piccola serra per coltivare le vostre verdure con più tranquillità e maggiori risultati. Non preoccupatevi: non vi suggeriremo di chiudere il vostro terrazzo con del materiale plastico.

Rebutia

Rebutia, varietà e cure

Rebutia

La Rebutia è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle cactacee ed originaria del continente americano, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto tondeggiante o cilindrico ricoperto di spine acuminate. I fiori sono di colore rosso, arancio, giallo o bianco e fanno la propria comparsa dalla primavera all’autunno, a seconda della specie.

lavori orto novembre punto situazione

Lavori nell’orto a novembre: il punto della situazione

lavori orto novembre punto situazione

L’inasprirsi della temperatura non limita, come abbiamo potuto vedere anche nei mesi scorsi, la vita dell’orto e del frutteto. Le colture man mano cambiano adeguandosi alla stagione ed anche a novembre vi sono dei lavori nell’orto ai quali non si può rinunciare. Scopriamoli insieme facendo il punto della situazione.

rosa come costruire siepe

Rose: come costruire una siepe

rosa come costruire siepe

Le rose rappresentano la bellezza, il colore, la dolcezza. E sono quasi sempre un elemento immancabile nelle nostre case, sia se possediamo un terrazzo ed ancora di più se possediamo un giardino. In quest’ultimo caso si potrebbe pensare di dare spazio alla fantasia e costruire una siepe di rose per delimitare gli spazi. Vediamo insieme come fare.

Cannella, varietà e cure

La Cannella o Cinnamomum è una pianta aromatica perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Lauracee. E’ caratterizzata da fusti di medie dimensioni e da foglie ovali o allungate, appuntite, di colore verde più o meno scuro, attraversate da nervature piuttosto evidenti. I fiori sono di piccole dimensioni e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.