La tignola dell’olivo (Prays Oleae) è un insetto parassita appartenente all’ordine dei lepidotteri che predilige attacare gli ulivi, come il nome stesso ci indica e piante tipiche della nostra macchia come il ligustro ed il gelsomino. Ai nostri occhi appare come una farfalla che presenta circa 1,5 cm di apertura alare da adulto, dotate di una livrea di colore grigio-argento costellata di piccole macchie di colore nero.
Rambutan, albero da frutto
Il Rambutan o Nephelium lappaceum è un albero da frutto originario del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Sapindacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 20 metri di altezza e da foglie composte a loro volta da foglioline di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in pannocchie e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o dall’estate all’autunno.
L’orchidea Cypripedium
Al genere Cypripedium appartengono diverse orchidee rizomatose originarie delle zone temperate dell’Europa, dell’America del Nord e dell’Asia; queste sono orchidee vivaci, ossia in autunno la loro parte aerea ingiallisce e si secca mentre in primavera spuntano numerose foglie lunghe e strette di colore verde.
Significato dei fiori: l’origano
Oggi parleremo di un erba aromatica molto gradita nei paesi mediterranei: l’origano. Questa pianta può contare su una lunghissima tradizione: tanto ampia quando grande è il suo apprezzamento ed il suo utilizzo nei secoli. Anche le piante aromatiche con le loro fioriture ed i loro profumi possiedono un linguaggio ben preciso. E l’origano in questo non fa differenza.
Kiwi, varietà e cure
Il Kiwi (Actinidia) è una pianta rampicante perenne originaria del continente asiatico (in particolare della Cina) ed appartenente alla famiglia delle Actinadiacee, molto diffusa alle nostre latitudini per la bontà dei suoi frutti. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti esili, che possono raggiungere i 10 metri di altezza. Le foglie sono cuoriformi, di colore verde più o meno scuro, mentre i fiori sono singoli o raggruppati e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Palma di Betel, dalle sue foglie un estratto benefico contro la leucemia
Oggi parleremo di una pianta dalle importanti proprietà benefiche: si tratta dell’Areca catechu, meglio conosciuta come Palma di Betel, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae originaria dell’Isola di Ceylon e della Malesia, ma che viene coltivata in tutto il sud est asiatico e in Africa centro-orientale.
Pino strobo, conifera gigante
Il Pino strobo o Pinus strobus è una conifera perenne molto diffusa alle nostre latitudini, specie nel centro-nord della Penisola. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto che supera i 45 metri di altezza e da foglie aghiformi di colore verde più o meno scuro, bluastro o dorato, a seconda della specie. I fiori sono rappresentati da strobili e coni e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Arredare il giardino: cambiare in autunno
L’essere ancora nel pieno della calura estiva non ci limita, se vogliamo cambiare immagine al nostro giardino, nel fare piani per l’autunno. Arredare il giardino non consiste solo nel comprare una candela profumata o un vaso particolare. Se si ha intenzione di rinnovare davvero è basilare mettere giù idee e dare vita a progetti ben precisi. Questo può essere il momento adatto per pianificare ed agire.
Clementino, albero da frutto
Il Clementino (Citrus clementina) è uno degli agrumi più presenti sulla tavola nel corso della stagione autunnale o in inverno. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Rutacee, ottenuta dall’incrocio del Mandarino con l’Arancio amaro. Presenta fusti eretti con chioma allargata e rami a volte spinosi. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro, mentre i fiori sono bianchi e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.
Orto sul balcone di casa: è un boom tra gli italiani
Sempre più italiani scelgono di coltivare l’orto sul balcone: ben 4,5 milioni di persone hanno deciso di dare libero sfogo alla loro voglia di mangiare sano, o alla loro passione per il verde, coltivando ortaggi e verdure direttamente sul terrazzo di casa. Sono queste le stime della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, ma non solo: anche altri studi sembrano confermare questo trend.
Orto sul balcone: la gestione degli spazi
Oggi parlando di orto sul balcone ci concentreremo su un particolare ben preciso: quello della gestione degli spazi. Si tratta di un elemento vitale. In base alla metratura del proprio terrazzo è necessario scegliere o costruire vasi che possano sì essere abbastanza capienti da contenere gli ortaggi da voi scelti ma al contempo essere in grado di non trasformare il vostro terrazzo in una giungla.
Verbasco, fioritura autunnale
Il Verbasco (Verbascum) è una pianta erbacea perenne originaria del continente asiatico e dell’Europa, molto diffusa alle nostre latitudini allo stato spontaneo. Si tratta di una pianta che presenta un fusto alto un paio di metri e foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro, riunite i rosetta. I fiori sono a forma di stella, riuniti in pannocchie di colore bianco o rosa, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva o in autunno.
Lavori di settembre nell’orto: diserbo ed irrigazione
Per chi ancora non ha iniziato i lavori di manutenzione e di semina nel proprio spazio verde, oggi vogliamo parlare nello specifico di due lavori di settembre che nell’orto non possono proprio essere rimandati ne condotti in modo sbagliato: il diserbo e l’irrigazione. Due elementi in grado di mettere in difficoltà sul lungo termine le piantine in crescita e che devono essere condotte secondo determinati canoni.
Columnea microphylla, rampicante perenne
Tra le varie specie di Columnea, una delle più coltivate all’interno dei nostri appartamenti è senza dubbio la Columnea microphylla, originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili e molto lunghi e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde chiaro o screziate di bianco. I fiori sono di forma tubolare, assumono colorazioni che vanno dal rosso all’arancio al giallo. e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.