La fine dell’estate, lo abbiamo già visto, può essere ottimale per cambiare l’arredamento del proprio giardino. Ma l’appunto è valido anche per le soluzioni urbane? La risposta è si, a patto che ci si muova con semplicità ed eleganza. Arredare il terrazzo, se si hanno le capacita e la voglia, può essere una esperienza davvero straordinaria. Ed il motivo è semplice: si può lasciare spaziare la fantasia.
Sanseveria, varietà e cure
La Sanseveria o Sansevieria è una pianta da appartamento originaria del continente africano, particolarmente apprezzata alle nostre latitudini per la bellezza del suo fogliame. é caratterizzata da un fusto sotterraneo e da foglie riunite in rosetta o dritte e lanceolate, di varie tonalità cromatiche, a seconda della specie. I fiori sono piccoli, bianchi o rosa, poco decorativi e fanno la propria comparsa al termine della stagione estiva.
Oziorrinco dell’olivo, insetto parassita
Tra gli insetti parassiti che colpiscono gli ulivi vi è l’Otiorrhynchus cribricollis, ovvero l’Oziorrinco dell’olivo. Sono molte le specie di coleotteri appartenenti a questo genere, ognuno con “vittime” arboree predestinate. Questo appartenente alla famiglia dei Curculonidi si diffonde facilmente anche sugli agrumi, la fragola ed erba medica. Fate quindi attenzione a non favorire la sua diffusione.
Durio, albero da frutto
Il Durian o Durio zibethinus è un albero da frutto poco coltivato alle nostre latitudini, trovando il suo habitat ideale in India, nelle Filippine, in Thailandia ed in alcune zone della Cina e dell’Australia. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Bombacacee, caratterizzata da fusti che allo stato naturale possono raggiungere i 40 metri di altezza. Le foglie sono lunghe fino a 25 centimetri e presentano una colorazione verde-lucido sulla pagina superiore, grigio-argentea su quella inferiore.
L’orchidea Serapide lingua
L’orchidea Serapias lingua, meglio conosciuta come Serapide, è la specie tipo del genere Serapias ed è un’orchidea terricola autoctona italiana, diffusa soprattutto nelle regioni meridionali, in Sicilia, in Sardegna e più raramente nelle zone centrale. Il suo habitat ideale è costituito da prati aridi e nelle zone cespugliose.
Significato dei fiori: l’edera
Oggi parliamo di una pianta rampicante molto diffusa nel nostro paese, la cui fioritura passa quasi inosservata, al contrario del suo splendido svilupparsi ed arrampicarsi su qualsiasi tipo di sostegno e muro. E’ l’edera la protagonista del nostro appuntamento odierno con la nostra rubrica sul significato dei fiori. E’ una piante erbacea comune, ma densa di sfumature.
Arancio spinoso, albero da frutto
L’Arancio spinoso o Arancio trifogliato (nome scientifico Poncirus trifoliata) è un albero da frutto originario della Cina, ma ormai diffuso in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che non supera i sette metri di altezza, tanto che nella maggior parte dei casi viene coltivato in vaso alla stregua di un albero nano. Presenta fusti molto ramificati e rami ricoperti di lunghe e pungenti spine. Le foglie sono costituite a loro volata da tre foglioline di colore verde più o meno chiaro.
Tra i frutti antichi al Castello di Paderna
Un’avventura stupenda trai frutti del periodo autunnale, ed in piena stagione di raccolta. Questo avrà a disposizione ogni visitatore di “Frutti Antichi”, la manifestazione che si svolgerà sabato 6 e domenica sette ottobre dalle 9 alle 18.30 presso il Castello di Paderna ed il Comitato Fai di Piacenza il quale darà modo ancora una volta agli appassionati di vivere appieno la terra ed i suoi frutti .
Bidens, erbacea perenne
La Bidens è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Asteracee. E’ caratterizzata da fusti prostrati o ricadenti, che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza, e da foglie divise, sottili, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono stellati, costituiti da cinque petali di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi durare fino ai primi freddi autunnali.
Green Gym: come coltivare l’orto e rimanere in forma
La chiamano Green Gym, o palestra a risparmio energetico: si tratta in realtà di fare attività fisica tra la natura, zappando il terreno, piantando semi ed occupandosi di tenere in buone condizioni un giardino. Movimenti sani, vissuti all’aria aperta, bruciando calorie e rilassandosi. Con effetti positivi sia sul fisico sia sull’umore, come ampli studi di settore hanno dimostrato.
Acero riccio, pianta monumentale
L’Acero riccio (Acer platanoides) è una pianta monumentale da giardino o da viale originaria del continente europeo e dell’Asia ed appartenente alla famiglia delle Aceracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto eretto che può raggiungere i 35 metri di altezza. Le foglie sono simili a quelle del Platano (ecco il motivo del nome scientifico), di colore verde più o meno scuro o giallo-arancio, a seconda della stagione. I fiori sono riuniti in corimbi eretti di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, lasciando poi il posto ai frutti in settembre-ottobre.
Orto sul balcone: cosa piantare a settembre
Orto sul balcone: cosa piantare a settembre? La risposta è più semplice di quello che chiunque si possa aspettare. Non vi sono infatti notevoli differente su cosa si possa coltivare nel corso dell’autunno in un vaso piuttosto che in piena terra. L’importante è prendere le misure giuste, acquistare dei semi o delle piantine in salute e soprattutto sopperire ad eventuali carenze nutrizionali del terreno.
Peltiphyllum, erbacea perenne
Il Peltiphyllum è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Saxifragacee. Si tratta di una pianta tappezzante, caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie di grandi dimensioni, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiaro su quella inferiore. I fiori sono riuniti in corimbi di colore bianco o rosato e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Vendemmia, la temperatura influisce sul raccolto
Settembre coincide, in molte parti d’Italia, anche con l’inizio della vendemmia. Il raccolto, come sempre, dipenderà da tutta una serie di fattori: non solo la tipologia del terreno, le cure applicate e la rimozione di eventuali infestazioni da parte degli insetti, ma anche delle temperatura. Sapevate che le stime previste per questo anno sono in ribasso rispetto al periodo passato?