tignola del pesco

La Tignola del pesco

tignola del pesco

Qualche giorno fa abbiamo trattato la Bolla del pesco, una malattia causata da un fungo che colpisce le foglie del pesco provocandone la caduta e, quindi, ingenti danni alla pianta. Oggi parleremo di un’altra avversità del pesco: questa volta si tratta di un insetto chiamato Anarsia lineatella, più spesso denominato semplicemente Anarsia e conosciuto con il nome popolare di Tignola del pesco, che attacca fiori, germogli e soprattutto frutti, provocandone la caduta.

significato fiori alstroemeria

Significato dei fiori: l’alstroemeria

significato fiori alstroemeriaUn fiore che rappresenta l’amicizia, con tutte le sue sfumature positive e negative. E’ l’alstroemeria la fioritura che rappresenta questo e molto di più. Quella che nel mondo del significato dei fiori ha una connotazione sempre positiva e che a livello estetico è uno dei fiori che riescono maggiormente ad allietare i nostri giardini nel corso della stagione primaverile e quella estiva.

Centranthus, fioritura primaverile

Per creare delle splendide macchie di colore in giardino nel corso della stagione primaverile, si può puntare sulla coltivazione del Centranthus, pianta erbacea perenne o annuale originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Valerianacee. Si tratta di una pianta che può raggiungere i 60 centimetri di altezza, con foglie ovali o lanceolate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in corimbi di colore bianco, rosa o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile per poi durare a lungo sui fusti.

pratolina

Pratolina, le proprietà benefiche

pratolina

La pratolina, diffusa nei prati di tutta Europa, oltre a rendere più belli gli spazi verdi possiede anche diverse proprietà benefiche e, per questo, viene usata in omeopatia, ma non solo: alcune parti della pratolina sono commestibili ed è da sempre utilizzata come rimedio naturale per la cura di alcuni disturbi; vediamo allora di conoscere quali sono le proprietà benefiche della pratolina.

cattolica in fiore mostra mercato piante ornamentali

Cattolica in fiore, mostra mercato di piante ornamentali

cattolica in fiore mostra mercato piante ornamentaliE’ partita ieri in un tripudio di fiori e si estenderà per tutto il ponte del primo maggio “Cattolica in Fiore“, la mostra mercato di fiori e piante ornamentali che ormai dagli anni settanta allieta ogni anno la cittadina, attirando verso di se turisti ed amanti del giardinaggio da ogni parte di Europa. Un successo consolidato frutto anche della partecipazione di numerosi vivaisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Fave, varietà e cure

Tra i prodotti dell’orto maggiormente utilizzati in questa stagione occorre ricordare la Fava o Vicia Faba, originaria dell’area mediterranea ed appartenente alla famiglia delle Leguminose. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovali con margine ondulato e da fusti che portano baccelli contenenti semi commestibili di varie dimensioni. La fioritura – scarsamente decorativa –  avviene nel corso della stagione primaverile.

fiori ciliegio sakura specie tradizione

Fiori di ciliegio: sakura tra specie e tradizione

fiori ciliegio sakura specie tradizioneQuando si parla di fiori di ciliegio e di primavera è impossibile non pensare all’hanami ed al termine giapponese sakura con il quale, per l’appunto, vengono indicati i fiori in questione.  Il gioco di colori e luci che questi alberi sono in grado di apportare all’ambiente circostante fa di queste piante l’eccellenza ornamentale. Scopriamo insieme qualcosa di più sulla tradizione e sulle specie di ciliegio utilizzate per decorare le strade.

Grevillea rosmarinifolia, arbusto primaverile

Se volete regalare un tocco di colore al vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione della Grevillea rosmarinifolia, splendido arbusto perenne originario del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Proteacee. Si tratta di una pianta che può raggiungere i due metri di altezza, con foglie simili a quelle del rosmarino, lineari, cuoiose e di colore verde più o meno scuro. I fiori hanno una forma caratteristica, sono di colore rosso o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.

acanto fioritura estiva

Acanto, fioritura estiva

acanto fioritura estivaL’acanto è una pianta appartenente alla famiglia delle Acantacee. Essa conta in tutto circa 20 specie che nelle regioni mediterranee nascono spontanee fin dall’antichità, pur essendo l’acanto una fioritura originaria principalmente dell’Africa Occidentale e delle paludi salate dell’Asia Minore.  Le sue origini così varie hanno fatto si che riuscisse a propagarsi con facilità nelle zone più temperate d’Europa.

Iris, splendida bulbosa primaverile

L’Iris è una bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria dell’emisfero boreale, ormai apprezzata a tutte le latitudini per la splendida fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie strette, lunghe ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono molto appariscenti, di colore azzurro, bianco, giallo o viola e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per durare poi fino ai primi freddi autunnali.

potatura agrumi cosa fare

La potatura degli agrumi: cosa fare

potatura agrumi cosa fareGli agrumi rientrano tra le piante che le persone amano di più coltivare nei propri appezzamenti e nei semplici vasi che possono ospitare in terrazzo. La loro fruttificazione avviene di solito sui rami cresciuti nell’anno precedente all’evento e di solito in tre periodi: primavera, inizio estate ed autunno. Affrontiamo insieme l’atto della potatura degli agrumi, cercando di comprendere come e quando eseguirla.

Abutilon, fioritura primaverile

L’Abutilon è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Malvacee ed originaria dell’America del sud, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che presenta fusti ramificati alti fino a tre metri. Le foglie sono simili a quelle dell’acero, di colore verde chiaro e di dimensioni considerevoli. I fiori sono penduli, a forma di campanula, di colore giallo, arancio o rosso, mentre i frutti sono costituiti da bacche di colore scuro.

bolla-del-pesco

La bolla del pesco

bolla-del-pesco

Sovente accade che in primavera e in estate nelle foglie delle piante di pesco appaiono delle grandi bolle inizialmente di colore bianco e poi rosse: si tratta della bolla del pesco, una malattia fungina che colpisce diversi alberi da frutto e in particolare il pesco, con danni spesso irreversibili per la pianta. Vediamo, quindi di capire meglio cos’è questa malattia crittogama e come prevenirla.