Da mercoledì 4 aprile “Bravacasa” il mensile del gruppo RCS, diretto da Rosanna Brambilla, regala i propri lettori di un’iniziativa speciale: “Bravacasa Verde Fiorito” una guida dedicata al mondo delle piante, dei fiori e del giardinaggio, per fornire idee e spunti per arricchire di verde e di fiori la propria casa.
Torba Fiori: appuntamento con la Fai il prossimo 21 aprile
La primavera porta con sé tante interessanti manifestazioni florovivaistiche. Nel weekend di sabato 21 e domenica 22 aprile non si farà eccezione. L’appuntamento questa volta è con la ventiseiesima edizione di “Torba Fiori”, la tradizionale rassegna primaverile organizzata dalla FAI – Fondo Ambiente Italiano negli spazi dell’antico Monastero di Torba a Gornate Olona in provincia di Varese.
Fioriture primaverili, il Graptopetalum
Il Graptopetalum è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del Messico. Si tratta di una pianta caratterizzata da rosette di foglie solitamente piccole, carnose ed acquose, al centro delle quali nel corso della stagione primaverile o in estate spunta un lungo stello. I fiori sono di piccole dimensioni, bianchi, d scrso valore ornamentale rispetto alla bellezza del fogliame.
Decorazioni floreali per Pasqua: centrotavola e segnaposti
Fra meno di una settimana sarà Pasqua: è arrivato, quindi, il momento di pensare a come decorare la tavola per il pranzo di festa con amici e parenti; anche in questo caso i fiori ci vengono in aiuto, permettendoci di realizzare delle bellissime composizioni. Oggi vi spiegheremo come realizzare dei segnaposti e un centrotavola floreale per Pasqua.
Significato dei fiori: il crocus o croco
Oggi nel nostro consueto appuntamento del lunedì con il significato dei fiori, parleremo del crocus o croco. Un fiore davvero straordinario nel suo aspetto, facile da amare e particolarmente grazioso alla vista. Ed in una sua variante è decisamente un toccasana per i nostri palati, giacché si tratta del fiore dal quale si ricava lo zafferano.
La Palma delle Canarie
La Palma delle Canarie è una palma sempreverde appartenente alla famiglia delle Arecaceae, originaria delle Isole Canarie, anche se viene coltivata ormai da secoli nell’area mediterranea. Questa palma, il cui nome botanico è Phoenix canariensis, è una pianta di grandi dimensioni: basti pensare che generalmente raggiunge i 20 metri di altezza per 80 centimetri di diametro.
Cure primaverili bonsai: rinvaso e concimazione
Tra le cure primaverili dei bonsai figurano, verosimilmente a quelle che avremmo fatto per un normale albero, anche il rinvaso e la concimazione. Si tratta di operazioni basilari in grado di predisporre la pianta a uno sviluppo adeguato nel corso della bella stagione, al fine di renderla rigogliosa e forte prima del suo naturale periodo di riposo invernale.
Sale di Epsom per fertilizzare le piante
Forse non tutti sanno che il sale di Epsom è un ottimo fertilizzante per le piante, scopriamo il perché; il famoso sale inglese della città di Epsom, detto anche sale amaro e generalmente usato come anti-infiammatorio, contiene magnesio e zolfo e per questo agisce come fertilizzante per le piante. Può essere usato come additivo del terreno oppure come ammendante liquido per diverse piante da appartamento per quelle dell’orto e anche per le rose e per le azalee.
Margherita nana o Anacyclus depressus
Il genere Anacyclus (della famiglia delle Asteraceae) annovera dodici specie di piante annuali e perenni originarie dei paesi del bacino mediterraneo alcune delle quali coltivate per la bellezza delle foglie e per i fiori simili a margherite. Le più note sono forse Anacyclus pyrethrum e Anacyclus depressus.
Bonsai: le cure primaverili
L’arrivo della primavera rappresenta un ottimo momento per prendersi cura di molte tipologie di piante. Tra di esse figurano i bonsai. Dobbiamo ricordarlo, parliamo di specie vegetali molto particolari, bisognose di cure primaverili precise e ben eseguite. Ma al contempo non dobbiamo dimenticare che parliamo di alberi che condividono con i “fratelli maggiori” le operazioni necessarie ad una loro perfetta sopravvivenza.
Belamcanda chinensis o Leopard lily
Belamcanda chinensis è l’unica specie del genere Belamcanda, della famiglia delle Iridaceae. E’ una pianta rizomatosa che, sebbene perenne, viene di norma coltivata come biennale. Nonostante sia molto rustica ed estremamente facile da coltivare non è particolarmente diffusa nel nostro Paese dove trova comunque impiego come fiore da bordura mista in abbinamento ad altre specie.
Erbe infestanti, come eliminarle con metodi naturali
Con la primavera le piante si risvegliano, purtroppo anche quelle infestanti che spuntano nel prato e nelle aiuole; le erbe infestanti possiedono delle radici a fittone molto profonde che sono piuttosto difficili da togliere, ma sulle quali bisogna intervenire il prima possibile in quanto hanno una velocità di crescita e di propagazione molto elevata, intervenendo a mano, con un estirpatore oppure con dei prodotti chimici specifici.
Arredare il giardino con composizioni di arte topiaria
Arredare il giardino con composizioni di arte topiaria. Ci avete mai pensato? Quando il sole inizia a riempire di vita il giardino, fantasticare su nuovi modi di arredarlo e sistemarlo secondo il nostro gusto diventa un’azione quasi impossibile da evitare. Va bene cambiare i mobili da giardino, ma perché non lasciarsi andare a qualche intervento di tipo estremo?
Lindera benzoino, le cure
Al genere Lindera appartengono un centinaio di alberi e arbusti originari di America settentrionale ed Asia. Lindera benzoino, in particolare, è originario del Nord America. Si tratta di un arbusto, noto con il nome comune di Bush Spice, che raggiunge al massimo i tre metri di altezza. Ha un fusto corto e robusto e sviluppa una chioma compatta e tondeggiante che in autunno assume una colorazione giallastra per poi perdere le foglie durante l’inverno.