Vischio: usi e proprietà

Il vischio è una delle piante natalizie per eccellenza: la leggenda che il bacio sotto i suoi rami porti fortuna agli innamorati è da sempre tradizione in molti luoghi. Quello che molti ignorano è che questa pianta abbia delle proprietà officinali da poter utilizzare per il nostro benessere. Una raccomandazione è però d’uopo in questo caso: se le foglie, in determinate quantità sono ottime per la nostra salute, al contrario le bacche sono tossiche.

Come proteggere le piante acquatiche dal freddo

La maggior parte delle piante presenti nei nostri laghetti o nei giardini acquatici sono esemplari rustici che resistono al freddo e al gelo invernale tuttavia, esattamente come le altre piante, in questa stagione dell’anno hanno bisogno di alcune cure particolari, senza contare il fatto che in molti giardini acquatici si trovano degli esemplari di piante esotiche che non sono adatte al freddo invernale.

Stella di Natale: cure, riproduzione e leggende

Quando si parla di Natale, non ci si può esimere dal pensare ad una pianta ben specifica:  la Stella di Natale. L’Euphorbia Pulcherrima, nota in botanica anche con il nome di poinsettia è una delle piante più diffuse in tutto il globo per ciò che concerne il periodo natalizio. E’ molto apprezzata in tal senso perché la sua colorazione ne rispecchia lo spirito appieno: le infiorescenze giallo dorate, le brattee rosso acceso, ed il verde dei fusti e delle foglie.

Fiori invernali, il bucaneve

Il Bucaneve, il cui nome scientifico è Galanthus nivalis, è un bulbosa perenne di origini europee appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae; noto anche come Stella del mattino, deve il primo e più popolare nome comune alla precocità della fioritura, che si verifica già alla fine dell’inverno. I fiori sono bianchi, a campanella, di modeste dimensioni, con le corolle rivolte verso il basso.

Corbezzolo: le proprietà curative

Continuiamo a parlare del corbezzolo, fioritura autunnale tra le più apprezzate, affrontando il suo ruolo di “pianta officinale“: ovvero in quale modo i suoi frutti e le sue foglie possono fare bene alla sua salute. Abbiamo scoperto la sua particolarità più interessante, ovvero quella della fioritura e della maturazione contemporanea dei frutti . Scopriamo ora insieme come utilizzare questa pianta a livello medicinale.

Piante carnivore, la Sarracenia

La Sarracenia è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Sarraceniacee ed originaria dell’America del Nord. E’ caratterizzata da un tubero sotterraneo carnoso, dal quale partono gli ascidi, ovvero delle foglie chiuse a tubo sormontate da un opercolo che costituisce una trappola micidiale per insetti di ogni tipo. Gli ascidi possono raggiungere il metro di altezza ed hanno colorazioni e forme diverse a seconda della specie.

Rampicanti che resistono al freddo, Piracanta

La piracanta (o agozzino) è una pianta a portamento rampicante della famiglia delle Rosaceae. Originario di Asia minore ed Europa meridionale, il genere piracanta conta una decina di specie la più diffusa delle quali è la Pyracantha coccinea particolarmente adatta alla creazione di siepi.

Significato dei fiori: l’elleboro

In concomitanza con la metà di novembre, già inizia a sentirsi nell’aria l’atmosfera natalizia. Motivo per il quale oggi inizieremo con il parlarvi del significato dell’elleboro, conosciuto anche sotto il nome di Rosa di Natale. Un fiore molto semplice ma al contempo maestoso nel suo aspetto. Molto diffuso nella sua colorazione bianca, che si distingue per la sua purezza, questa fioritura è tra le più interessanti tra quelle invernali.

Cosa piantare in autunno, l’Albizia

L’Albizia – detta anche Acacia di Costantinopoli – è una pianta appartenente alla famiglia delle Mimosacee ed originaria del continente asiatico, particolarmente apprezzata per la bellezza della sua fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 10 metri di altezza e da foglie composte e bipennate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono molto caratteristici, caratterizzati da capolini piumosi di colore rosa, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

La rosa Wanda Ferragamo

Chi ama le rose non ha che l’imbarazzo della scelta perché di questi splendidi fiori ci diverse tante varietà e tanti ibridi uno più bello dell’altro. Oggi vi parleremo della rosa Wanda Ferragamo, una varietà selezionata da Kordes nel 2001 dedicata, appunto, alla moglie del celebre stilista Salvatore Ferragamo.

Cosa piantare a novembre: aglio e cipolla

Sebbene il freddo inizi a farsi sentire, novembre è il mese nel quale alcune delle semine “iniziate” tra settembre ed ottobre possono essere ripetute al fine di ottenere un raccolto più prolungato nel corso della primavera. Tra di esse figurano senza dubbio quelle relative all’aglio ed alla cipolla, ortaggi di utilizzo comune nella vita di tutti i giorni.

Cosa piantare in autunno, la Perovskia

La Perovskia è una pianta arbustiva o erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Labiatee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti legnosi che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie divise e rugose di colore verde più o meno scuro. Il fogliame, se strofinato, emana una profumazione simile a quella della salvia, tanto che la Perovskia è comunemente conosciuta come Salvia russa. In primavera la pianta produce dei piccoli fiori blu simili a quelli della lavanda, che si mantengono a lungo sui rami.

Piante d’appartamento: come far crescere i rampicanti in casa

Partiamo dal presupposto di amare tanto le piante rampicanti senza avere un giardino o un terrazzo adeguato per poterle far crescere in modo libero ed artistico come sempre sognato. Come potersi regolare? Anche in questo caso, come in molti altri è il design a venirci incontro, basta sapere dove cercare. E l’idea della De Castelli, una azienda italiana, ci sembra la più adatta e utile anche per chi, solitamente ha difficoltà a far crescere fiori e piante.

Cosa piantare a novembre, il Tulipano

Tra le tante bulbose da mettere a dimora in autunno (in particolare nel mese di novembre) non possiamo dimenticare il Tulipano, appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originario del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da steli che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie allungate, di colore verde più o meno scuro. I fiori hanno una consistenza abbastanza delicata, assumono colorazioni diverse e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.