L’argomento pesticidi è molto complesso e può ingannare anche il più esperto giardiniere. Sono ormai passati i giorni in cui c’era un solo prodotto chimico, il DDT, che sembrava risolvere ogni problema. Oggi è disponibile un vero e proprio arsenale estremamente sofisticato per affrontare tutte le possibili infestazioni dei parassiti animali e vegetali che insidiano le piante non solo d’interesse agricolo ma anche coltivate in appartamento.
Il termine ‘pesticida’, infatti, designa tutta una serie di prodotti chimici che hanno usi specifici o generali. Tali prodotti comprendono la vasta categoria degli insetticidi e quei composti adatti a combattere ragni, vermi, pidocchi, chiocciole, funghi, che sono tra i nemici più frequenti per le piante da vaso.
Come molti prodotti chimici,
i pesticidi sono quasi tutti tossici, in particolare sono dannosi per l’uomo e gli animali e, se adoperati in dosi errate, anche per le piante.
La tossicità non sempre è espressa dalla velenosità diretta del composto, dato che molti pesticidi, se hanno tendenza all’accumulo, possono risultare tossici anche per esposizione ripetuta a dosi subeffettive.
In proposito,
- quando vengono adoperati bisogna usare sempre guanti da giardiniere;
- evitare di somministrare polveri e aerosol quando c’è anche solo un po’ di vento;
- eliminare immediatamente l‘acqua di scolo delle piante;
- le persone allergiche devono fare molta attenzione;
- le confezioni debbono essere tenute lontano dalla portata dei bambini.
Iniziamo con il conoscere più approfonditamente “Gli Insetticidi“:
è il gruppo più numeroso tra i pesticidi e comprende prodotti chimici con azione generale, cioè attivi su di una vasta gamma di insetti (come lo era un tempo il DDT, oggi poco usato per la sua elevata pericolosità) e prodotti speciali, attivi solo contro determinati insetti (insetticidi specifici).
Di loro interessa:
- la più o meno rapida eliminazione;
- la tossicità per le piante, gli animali, l’uomo;
- le modalità di impiego (liquido, solido, aerosol);
- la dose minima efficace.
Il loro uso richiede quindi attenzione, prudenza e scrupoloso attenersi alle indicazioni riportate sulle confezioni.
Gli insetticidi svolgono in vario modo la loro azione, e su questa base vengono suddivisi in quattro categorie:
- per ingestione
- per contatto
- fumiganti
- sistemici