Tra i lavori di settembre, immancabili da portare avanti, vi è la necessità di curare le piante erbacee perenni. Utilizziamo questa indicazione generalizzata perché sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione, soprattutto pensando alle diverse specie di appartenenza dei fiori che potremmo trovare nel nostro giardino, sia per crescita spontanea che per nostra decisione.
Piante da Giardino
Ecballium, erbacea perenne
L’Ecballium è una pianta erbacea perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di lunghezza e da foglie ondulate di forma diversa e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono gialli o biancastri, solitari o riuniti in racemi, a seconda del sesso, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Stachyurus, arbusto sempreverde
L’estate è ormai agli sgoccioli ed è già ora di pensare a come decorare il giardino nel corso della stagione fredda. Un’ottima soluzione in questo senso ci viene fornita dalla coltivazione dello Stachyurus, pianta arborea o arbustiva sempreverde, il cui fusto non supera i tre metri di altezza. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie dentate, alterne, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in racemi penduli di colore giallo o biancastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o all’inizio della primavera, regalando un tocco di eleganza all’ambiente circostante.
Myoporum, arbusto sempreverde
Il Myoporum è una pianta arbustiva o arborea sempreverde appartenente alla famiglia delle Myoporacee ed originaria del continente australiano, sebbene la sua coltivazione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i sei metri di altezza e da foglie lanceolate con margine dentato, di colore verde lucido più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in mazzetti di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Lavori di settembre in giardino: il punto della situazione
Settembre è arrivato, le temperature stanno calando ed è arrivato il momento di fare il punto della situazione dei lavori da condurre nel giardino. Sia che si abbia intenzione di renderlo il più colorato possibile nel periodo autunnale ed invernale, sa se si abbia l’intenzione di guardare oltre e prepararsi alla primavera. Parliamo di azioni base, necessarie prima di tutto ad “ordinare” il nostro spazio verde.
Laburnum, arbusto sempreverde
Il Laburnum o Maggiociondolo è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Papilionacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza e da rami che a loro volta portano ramoscelli penduli. Le foglie sono composte da tre foglioline ovali di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in grappoli penduli di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Salice piangente, coltivazione e cure
Il Salice piangente o Salix babylonica è una pianta arborea perenne originaria del continente asiatico, sebbene sia la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti, alti fino a dieci metri, e da rami sottili e penduli. Le foglie sono lanceolate ed allungate, di colore verde brillante sulla pagina superiore e grigiastro su quella inferiore. I fiori sono gialli o verdastri, a seconda del sesso, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Roverella, albero monumentale
La Roverella o Quecus pubescens à una pianta monumentale molto diffusa alle nostre latitudini, dove viene coltivata come albero ornamentale o per la produzione di legna da ardere. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i venti metri di altezza e da foglie con lobi arrotondati di colore verde brillante. Il fogliame cade nel corso della stagione invernale, ma in alcuni casi resta a far bella mostra di sé sui rami, pur cambiando colorazione. I fiori sono di colore giallo o verde, riuniti o solitari, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
La pianta dell’incenso
Se amate l’odore dell’incenso non potete non conoscere la Plectranthus coleoides, una pianta sempreverde più nota semplicemente come pianta dell’incenso, proprio per il caratteristico odore emanato dalle sue foglie. Il genere al quale appartiene questa specie fa parte della famiglia delle Labiatae e comprende oltre 250 piante originarie delle zone tropicali, dalle diverse caratteristiche.
Aristolochia, varietà e cure
L’Aristolochia è una pianta rampicante perenne originaria dell’America del Sud, del continente asiatico e delle regioni del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Aristolochiacee. E’ caratterizzata da fusti sottili ed eretti che portano foglie obovate o cuoriformi di colore verde più o meo chiaro. I fiori hanno una forma molto particolare, una sorta di pipa rovesciata che cattura al suo interno gli insetti. La fioritura avviene dalla tarda primavera all’autunno e – nella maggior parte dei casi – non è particolarmente apprezzata per la profumazione.
Fagonia cretica, il manto della Vergine
Il manto della vergine: così è conosciuta in tutto il mondo la Fagonia Cretica, erbacea di tipo annuale e spontanea nelle zone temperate. Un fiore semplice, sia in aspetto che nella sua semplice colorazione, divenuto “famoso” negli ultimi tempi per le sue proprietà fitoterapiche e medicinali: da esso viene infatti estratto un principio attivo molto utile per combattere il cancro al seno.
Prato secco? Non dipingetelo!
Agosto sta per finire e la morsa del caldo ci attanaglia ancora, rendendo i nostri prati spesso delle lande desolate e secche punteggiate solamente da qualche pianta infestante in grado di erigersi più in alto e più a lungo dell’erba del nostro prato. Con l’arrivo dell’autunno e qualche cura specifica la situazione è destinata a migliorare, quindi vi prego, nel frattempo non dipingete i vostri prati con la vernice.
Fucsia, varietà e cure
La Fucsia è una pianta arbustiva perenne originaria del continente americano e della Nuova Zelanda, molto apprezzata per la bellezza della fioritura. E’ caratterizzata da fusti eretti o ricadenti, che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza, e da foglie ovali o cuoriformi, di colore vere più o meno scuro. I fiori sono penduli, hanno una forma particolare e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Tabacco glauco, arbusto sempreverde
Il Tabacco glauco o Nicotiana glauca è una pianta arbustiva perenne originaria del continente americano e dell’Australia ed appartenente alla famiglia delle Solanacee. E’ caratterizzato da fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza a da foglie di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono a forma di trombetta, di colore giallo, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi far bella mostra sulla pianta fino all’arrivo dell’autunno.