La Roverella o Quecus pubescens à una pianta monumentale molto diffusa alle nostre latitudini, dove viene coltivata come albero ornamentale o per la produzione di legna da ardere. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i venti metri di altezza e da foglie con lobi arrotondati di colore verde brillante. Il fogliame cade nel corso della stagione invernale, ma in alcuni casi resta a far bella mostra di sé sui rami, pur cambiando colorazione. I fiori sono di colore giallo o verde, riuniti o solitari, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
La pianta dell’incenso
Se amate l’odore dell’incenso non potete non conoscere la Plectranthus coleoides, una pianta sempreverde più nota semplicemente come pianta dell’incenso, proprio per il caratteristico odore emanato dalle sue foglie. Il genere al quale appartiene questa specie fa parte della famiglia delle Labiatae e comprende oltre 250 piante originarie delle zone tropicali, dalle diverse caratteristiche.
Parco d’inverno, lago in estate: succede in Austria
Un lago di montagna in primavera, un parco visitabile con tanto di panchine d’autunno. E’ questa la natura di Green Lake, il lago verde di Tragoess, nella zona austriaca della Stiria. Uno spettacolo naturale incredibile dotato di un ecosistema davvero speciale. Dieci metri di profondità ed una serie di piante non acquatiche che riescono a sopravvivere a questi continui cambiamenti ambientali.
Aristolochia, varietà e cure
L’Aristolochia è una pianta rampicante perenne originaria dell’America del Sud, del continente asiatico e delle regioni del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Aristolochiacee. E’ caratterizzata da fusti sottili ed eretti che portano foglie obovate o cuoriformi di colore verde più o meo chiaro. I fiori hanno una forma molto particolare, una sorta di pipa rovesciata che cattura al suo interno gli insetti. La fioritura avviene dalla tarda primavera all’autunno e – nella maggior parte dei casi – non è particolarmente apprezzata per la profumazione.
Fagonia cretica, il manto della Vergine
Il manto della vergine: così è conosciuta in tutto il mondo la Fagonia Cretica, erbacea di tipo annuale e spontanea nelle zone temperate. Un fiore semplice, sia in aspetto che nella sua semplice colorazione, divenuto “famoso” negli ultimi tempi per le sue proprietà fitoterapiche e medicinali: da esso viene infatti estratto un principio attivo molto utile per combattere il cancro al seno.
Ctenanthe, varietà e cure
Elegante e molto decorativa, la Ctenanthe è sicuramente una delle piante da appartamento più diffuse alle nostre latitudini. E’ caratterizzata da foglie ovali o lanceolate, che assumono colorazioni diverse a seconda della specie, presentando delle screziature gialle, verde brillante o grigio-argento. I fiori sono riuniti in racemi di colore giallo o bianco, ma difficilmente fanno la propria comparsa tra le pareti domestiche.
Ruta, coltivazione e cure
La ruta è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Rutacee usato in erboristeria come aromatica. Questa pianta è originaria del bacino del Mediterraneo e dell’Europa sud-orientale, dove cresce spontanea in prossimità di pianure e litorali.
Prato secco? Non dipingetelo!
Agosto sta per finire e la morsa del caldo ci attanaglia ancora, rendendo i nostri prati spesso delle lande desolate e secche punteggiate solamente da qualche pianta infestante in grado di erigersi più in alto e più a lungo dell’erba del nostro prato. Con l’arrivo dell’autunno e qualche cura specifica la situazione è destinata a migliorare, quindi vi prego, nel frattempo non dipingete i vostri prati con la vernice.
Setcreasea, pianta da appartamento
La Setcreasea è una pianta erbacea perenne originaria del Messico ed appartenente alla famiglia delle Commelinacee, particolarmente apprezzata per la bellezza del fogliame. E’ caratterizzata da fusti eretti o striscianti, carnosi, e da foglie ovali ed appuntite, anch’esse carnose, di colore violaceo o verde scuro, a seconda dell’intensità dell’illuminazione. I fiori sono formati da tre sepali e tre petali di colore rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva o in autunno.
Fucsia, varietà e cure
La Fucsia è una pianta arbustiva perenne originaria del continente americano e della Nuova Zelanda, molto apprezzata per la bellezza della fioritura. E’ caratterizzata da fusti eretti o ricadenti, che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza, e da foglie ovali o cuoriformi, di colore vere più o meno scuro. I fiori sono penduli, hanno una forma particolare e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Lithops, varietà e cure
Le Lithops, dette anche “sassi viventi“, sono piante grasse originarie dell’Africa del Sud ed appartenenti alla famiglia delle Aizoacee. Si tratta di piante caratterizzate da due foglie molto corte, unite tra loro nella parte inferiore e somiglianti a delle pietre. I fiori somigliano a grandi margherite di colore bianco o giallo, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nel corso dell’estate inoltrata o in autunno, per poi durare sulla pianta solo per qualche giorno.
Afide lanigero del melo, insetto parassita
L’afide lanigero del melo è un insetto infestante tra i più difficili da debellare su questo particolare albero da frutto. L’eriosoma lanigerum, questo il suo nome scientifico, è caratterizzato da una lunghezza che si pone tra gli 1,5 e i 2,5 mm d lunghezza, un colore rossastro-violaceo e la capacità di secernere un fluido ceroso biancastro molto simile alla lana su tutte le parti legnose della pianta.
Tillanzia, varietà e cure
La Tillanzia o Tillandsia è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla grande famiglia delle Bromeliacee. E’ caratterizzata da foglie che assumono forme e colorazioni diverse a seconda della specie, presentandosi come lineari o lanceolate, ricoperte di spine, di squame o di peli. I fiori sono quasi sempre a forma di tubo, riuniti in spighe appiattite o cilindriche di colori diversi.
Crossandra, fioritura estiva
La Crossandra è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Acanthaceae originaria del Medio Oriente, dell’India e dell’Africa; è una pianta che cresce soprattutto nei climi tropicali, ma si trova anche nei nostri vivai; può essere coltivata come pianta da appartamento oppure nelle aiuole dei giardini come se fosse una specie annuale.