Oggi torniamo a parlare di parassiti delle piante e lo facciamo con i tripidi, dei piccolissimi insetti, dall’aspetto simile alle vespe, che colpiscono piante da frutto e diverse specie ornamentali. Esistono diversi insetti chiamati tripidi: il più diffuso è senza dubbio il Frankliniella occidentalis, che colpisce anche le coltivazioni orticole.
Come coltivare i girasoli in vaso
Agosto è il mese nel quale i girasoli fioriscono. Ispirati da quelle importanti e splendenti corolle, sebbene la semina è indicato che avvenga a marzo –aprile vogliamo parlarvi della coltivazione dei girasoli in vaso. Non è impossibile, a patto che scegliate bene l’esposizione della pianta ed il vaso nel quale seminarla. Riuscire a coltivare sul proprio terrazzo questo fiore può essere foriero di gioia e soddisfazione.
Farnia, albero monumentale
La Farnia (Quercus robur o Quercus peduncolata) è un albero monumentale appartenente alla famiglia delle Fagacee ed originaria dell’Europa, del continente americano e dell’Asia). E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 metri di altezza e da foglie di colore verde intenso sulla pagina superiore e verde chiaro su quella inferiore. I fiori sono di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per poi lasciare il posto ai frutti, caratterizzati da ghiande marroni lunghe fino a cinque centimetri.
Lavori d’agosto nell’orto: il punto della situazione
Siamo in agosto ed è necessario, come giusto che sia, fare un punto della situazione dei lavori da condurre nell’orto in questo periodo, sempre che si voglia, nel corso del mese, prima della tornata di semine di settembre, raccogliere i frutti del proprio lavoro. Vediamo quindi insieme cosa fare per ottenere il meglio dalle nostre aiuole coltivate attraverso una sintesi dei lavori d’agosto nell’orto da eseguire.
Stromanthe sanguinea, pianta da appartamento
La Stromanthe sanguinea è una pianta da appartamento perenne originaria dell’America del Sud ed appartenente alla famiglia delle Marantacee, particolarmente apprezzata per la bellezza del fogliame. E’ caratterizzata da fusti eretti e da foglie lunghe fino a 50 centimetri, di colore verde lucido con evidenti nervature biancastre sulla pagina superiore, mentre la pagina inferiore del fogliame è invece di colore rosso porpora. I fiori sono bianchi con sepali rossi e fanno la propria comparsa al termine della stagione invernale o in primavera.
Funghi del prato, la Sclerotinia homeocarpa
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato delle principali avversità che colpiscono il prato durante la stagione estiva, spiegandovi che il nemico numero uno del manto erboso in questo periodo è un fungo chiamato Sclerotinia homeocarpa; oggi, quindi, scopriremo meglio di cosa si tratta e quali sono i metodi di lotta.
Coltivazioni estive? Provate con le banane
Il caldo di questa estate è frutto di un cambiamento climatico che sta da anni colpendo tutto il mondo a causa dello scarso rispetto che l’uomo ha del suo pianeta. Cambiamenti che mettono a dura prova le nostre colture, come ci stanno dimostrando la siccità ed i problemi nel nostro orto, ma che hanno dato spazio in Italia, ad esempio, alla coltivazione delle banane.
Levissima, oltra all’acqua pura anche un sito ricco di novità
C’era una volta un’acqua purissima che veniva imbottigliata direttamente dalle sorgenti di alta quota. A ricordare le sue effettive qualità, ci pensava uno spot pubblicitario molto evocativo, con tanto di scalatori coraggiosi che sfidavano freddo e altitudine per portarla a valle. Si chiamava Levissima e, per fortuna, è una solida realtà anche ora solo che, nel frattempo, è diventata molto di più. Ha sposato la tecnologia e ne è nato un sito che non ha semplicemente scopi pubblicitari, ma aiuta chi naviga a scoprire davvero tanto sulla natura e ad amarla.
Yucca, varietà e cure
Tra le piante da appartamento maggiormente diffuse alle nostre latitudini troviamo la Yucca, originaria dell’America e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Liliacee. E’ una pianta caratterizzata da un fusto che in natura può raggiungere i 15 metri di altezza, mentre in vaso le dimensioni sono abbastanza ridotte (un paio di metri al massimo). Le foglie sono lunghe e strette, appuntite e di colore verde più o meno scuro.
Siccità: a rischio orto botanici e colture
Il caldo afoso di questi giorni sta così mettendo a dura prova le piante e le colture negli orti a tal punto che in molte città, addirittura, si è iniziato a diffondere l’allarme per gli orto botanici e la popolazione è stata invitata, dove possibile, a dare il proprio contributo offrendosi come volontaria per annaffiare le piante, in difficoltà a causa delle alte temperature e della relativa umidità.
Strelitzia, varietà e cure
La Strelitzia è una splendida pianta arbustiva o arborea perenne originaria dell’Africa del Sud ed appartenente alla famiglia delle Musacee. Presenta foglie ovali o lanceolate, coriacee, lucide e di colore verde più o meno scuro. I fiori hanno una forma caratteristica, somigliante vagamente ad un uccello (non per nulla la Strelitzia è conosciuta anche con il nome di Uccello del Paradiso) e fanno la propria comparsa nel periodo autunnale, per poi durare fino alla primavera inoltrata.
Prato, le malattie estive
Per chi ha a disposizione un bel giardino, l’estate è la stagione migliore per goderselo in piena libertà; il prato è una componente essenziale del giardino e quindi bisogna averne la massima cura anche durante la stagione calda. Per quanto riguarda le cure estive del prato, oltre ad una corretta irrigazione, bisogna fare attenzione alle malattie che possono colpire il manto erboso e rovinarlo.
Significato dei fiori: il sorbo
La nostra rubrica sul significato dei fiori si occupa oggi di un pianta appartenente alla famiglia delle rosaceae: il sorbo. Un albero che può raggiungere fino ai 13-15 metri di altezza, originario dell’Europa Meridionale, dalla Spagna all’Asia Minore, e che viene di solito anche coltivata al di fuori della sua area di appartenenza per le sue bacche, frutti graditi in diversi paesi.
Polmonaria, varietà e cure
La Polmonaria è una pianta erbacea perenne originaria del continente europeo ed utilizzata per lo più a scopo officinale. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza e da foglie ovali di colore verde, ricoperte di macchia bianche o color argento. I fiori sono a forma di trombetta, assumono colorazioni diverse a seconda della specie e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.