effettuare vangatura con macchinario

Lavori di gennaio: preparazione del terreno per l’orto

effettuare vangatura con macchinarioTra i lavori di gennaio necessari per far si che l’orto dia il suo meglio dal punto di vista nutritivo, ai primi posti vi è la preparazione del terreno. Un passaggio importantissimo e non solo per via delle semine che possono essere effettuate nel mese di gennaio, ma ancor di più per gli ortaggi che pensiamo di seminare o mettere a dimora nel corso di questa stagione e della primavera.

Piante da appartamento, la Brunfelsia

La Brunfelsia è una splendida pianta da appartamento originaria dell’America del Sud ed appartenente alla famiglia delle Solanacee. E’ caratterizzata da foglie sono di forma allungata e presentano una colorazione scura sulla pagina superiore, mentre la pagina inferiore è più chiara. I fiori cambiano colore con il trascorrere del tempo, passando dal violetto al lilla al bianco e decorando la stagione primaverile con un esplosione di tinte.

serra invernale

Lavori di gennaio: manutenzione dei tunnel freddi e scelta della semina

serra invernaleIn autunno abbiamo visto come costruire dei tunnel freddi al fine di proteggere le nostre semine e dare modo loro di crescere non disturbate dal gelo. Tra i lavori di gennaio necessari per avere un orto in piena forma, vi è quello di controllarne la stabilità ed eventualmente seminare altre verdure in grado di germogliare con queste temperature e crescere nel corso della primavera.

Piante arbustive, l’Amelanchier canadensis

L’Amelanchier canadensis è una pianta arbustiva a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria del continente americano e dell’Europa del Sud. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie di forma tondeggiante o allungata, ricoperte di peluria sulla pagina inferiore. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera. I frutti sono costituiti da bacche di colore scuro o rossastro e compaiono sui rami al termine della fioritura.

Pacciamare le piante con i gusci della frutta secca

Generalmente in inverno, e in particolar modo durante le feste natalizie, si è soliti mangiare più fretta secca: nocciole, mandorle, noci, noccioline, pistacchi e simili, da sgranocchiare davanti al camino in compagnia degli amici. Mano a mano che si mangia la frutta secca si forma un bel mucchio di gusci che di solito vengono buttati via, senza renderci conto dello spreco: i gusci della frutta secca possono essere usati per pacciamare le piante.

punto della situazione nell'orto

Lavori di gennaio: punto della situazione nell’orto

punto della situazione nell'ortoTra i lavori di gennaio necessari per ottenere il massimo dal proprio orto vi è prima di tutto quello di fare il punto della situazione. Potrà sembrare una cosa semplicissima, quasi inutile da pianificare: in realtà, chi possiede un orto da tempo sa quanto sia importante pensare e verificare con cura che tutto sia a posto sia per la messa a dimora di altri ortaggi di stagione, sia per preparare il terreno per i mesi venturi.

Piante ornamentali, la Datura

La Datura è una pianta arbustiva annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee ed originaria dell’America del Sud, dell’Europa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da grandi foglie con margine dentato e da fiori a forma di imbuto, di colore bianco candido o sfumato, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi rallegrare l’ambiente fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.

pianta dell'incenso

Boswellia in estinzione: addio incenso?

pianta dell'incensoSe ne parlava già da qualche tempo, ma sembra proprio che la difficoltà con la quale la boswellia (in particolare nella sua tipologia di Boswellia sacra e Boswellia Papyrifera) riesce a riprodursi  a causa di malattie ed incendi, sia cresciuta così tanto da inficiare non solo la sua sopravvivenza come specie vegetale ma anche l’estrazione della resina che noi tutti bruciamo nel corso dei riti religiosi e che conosciamo sotto il nome di incenso.

Piante arbustive, l’Escallonia

L’Escallonia è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Grossulariacee ed originaria del bacino del Mediterraneo, sebbene la sua coltivazione sia ormai ampiamente diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da foglie piccole e lucide, dal margine dentato. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore rosso o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

L’Acero “Phoenix”, un ibrido dalla corteccia decorativa

Il giardino invernale si caratterizza spesso per essere spoglio e poco colorato per la mancanza di fiori; in effetti la maggior parte delle piante fioriscono in primavera e in estate, ma non per questo il giardino in inverno deve essere triste: basta scegliere degli arbusti  delle piante dalle foglie o dalla corteccia decorative come l’Acero “Phoenix”, un piccolo alberello deciduo appartenente alla famiglia delle Aceraceae

Aralia o Fatsia japonica

L’Aralia japonica (o Fatsia japonica) è una magnifica pianta d’appartamento appartenente alla famiglia delle Araliacee ed originaria del continente asiatico (in particolare del Giappone). E’ una pianta particolarmente apprezzata per la bellezza delle foglie di forma palmato-lobata e di colore verde brillante sulla pagina superiore e verde scuro su quella inferiore. I fiori sono di colore bianco crema e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in piena estate.

Quiescenza

Periodo di riposo della pianta, del seme o del bulbo,