Il Timo (Thymus) è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria delle zone temperate del continente europeo. E' caratterizzato da un fusto ramificato alto non più di 50 centimetri, che porta foglie allungate e ricoperte di peluria, di colore verde più o meno chiaro, grigio o argento. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco-rosato e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mostrare il meglio di sé per tutta l'estate.
Gli Alberi Monumentali
Già qualche tempo fa, qui sulle pagine di PolliceGreen vi abbiamo parlato degli alberi monumentali, ossia alberi di grande pregio naturalistico e storico; in Italia ci sono diversi alberi monumentali e sono protetti dal Corpo Forestale dello Stato.
Il Molise ed i fiori: i luoghi da visitare
Nel corso del nostro viaggio lungo l’Italia attraverso le regioni corredate da un certo interesse florovivaistico, siamo arrivati al punto dove ci troviamo oggi: in Molise. Questa regione, una volta annessa all’Abruzzo, può contare su almeno due luoghi caratteristici e pregni d’interesse naturale: il giardino di flora appenninica in condivisione con la regione appena citata ed il giardino di Villa de Capoa. Due luoghi apparentemente diversi ma decisamente importanti se si parla di flora e fiori.
Semine di settembre, la Cicoria
La Cicoria (Cichorium intybus) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria dell'Europa. Si tratta di una pianta che cresce allo stato spontaneo nei prati e nei terreni incolti, ma che può anche essere coltivata in ambito domestico, per essere poi consumata soprattutto come verdura cotta. E' caratterizzata da un fusto eretto ricoperto di peluria e molto ramificato e da foglie incise di colore verde scuro.
La Puglia ed i fiori: luoghi da visitare
Proseguiamo il nostro viaggio lungo la penisola alla ricerca di luoghi di interesse florovivaistico da visitare nel corso delle nostre vacanze: quest’oggi andiamo in Puglia, regione dei tre mari. Parliamo di un vero e proprio paradiso turistico naturale, che non solo può contare su delle acque azzurre e limpide in grado di preservare la stupenda fauna marina di via del Mediterraneo ma anche di un paio di orto botanici davvero ben organizzati: quello di Bari e quello di Lecce.
Semine di settembre, la Lattuga
La Lactuca Sativa, conosciuta semplicemente come Lattuga, è una pianta erbacea annuale, della famiglia delle Composite, coltivata per lo più a scopo alimentare. E' caratterizzata da foglie che possono avere forme e colori diversi a seconda della varietà. La Lattuga cappuccio, ad esempio, ha foglie tondeggianti colore verde chiaro, spesso con la parte centrale bianca, mentre la Lattuga romana è caratterizzata da foglie non sovrapposte, più dure rispetto alla varietà cappuccio.
Il Dendrarium di Chişinău
Qualche tempo fa vi abbiamo vi abbiamo raccontato la storia del Giardino Botanico di Chişinău, nella Repubblica di Moldova, e mostrato le rare piante che vi vengono coltivate, oggi, invece, vi accompagniamo alla scoperto di un altro bellissimo parco della capitale moldava, ovvero il Dendrarium.
Innesto a gemma: le fasi
Parliamo ancora di innesti. La pratica dell’innesto, come ben sapete, è delicata e non adatta ad un fai da te “estemporaneo”. E’ sempre bene acquisire la tecnica da un agronomo se si tratta di alberi da frutto, o da un operatore specializzato, un vivaista, se parliamo di piante più delicate o fiori. Oggi concentriamo la nostra attenzione sul capire come preparare il porta innesto e la marza da impiantare in caso di innesto a gemma.
Semine di settembre, la Bietola da coste
La Bietola da coste (Beta vulgaris) è uno dei prodotti più diffusi nel panorama orticolo nostrano. Si tratta di una pianta erbacea biennale o perenne, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie di colore verde scuro, attraversate da evidenti nervature bianche. Per ottenere una buona raccolta in primavera è proprio questo il momento di seminare la Bietola da costa (agosto-settembre), lasciando che le piantine abbiano il tempo di radicare in semenzaio e spostandole poi in piena terra.
I girasoli bonificheranno Fukushima dalla contaminazione nucleare
Il terremoto occorso in Giappone qualche mese fa ha portato all’attenzione del mondo intero la pericolosità di una centrale nucleare non adeguatamente protetta. Ed è ormai alla mercé di tutti la quantità di contaminazione radioattiva presente in zona. Ma nessuno avrebbe mai pensato che i girasoli potessero aiutare Fukushima a combattere i problemi derivanti dalla contaminazione da radiazioni. Eppure la cronaca ci dimostra che proprio loro saranno chiamati a sistemare la situazione.
Semine di settembre, il Prezzemolo
Trale tante semine da effettuare nel corso della stagione autunnale – e in particolare nel mese di settembre – vogliamo ricordare quella del Prezzemolo o Petroselinum hortense, appartenente alla famiglia delle Apiacee ed originario del bacino del Mediterrano e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 70 centimetri di altezza e da foglie divise in tre sezioni triangolari con margine dentato. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore bianco o verdastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Alberi, la Quercia
La quercia, il cui nome botanico è Quercus, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Fagaceae e originario dell’emisfero settentrionale, diffuso anche nelle aree tropicali e sub tropicali dell’America del sud e dell’Asia.
Innesto a triangolo: le fasi
L’innesto è una delle pratiche più utilizzate in generale nel mondo dell’orticoltura e della floricultura quando si ha la necessità di variare la specie. Oggi nello specifico affronteremo le fasi dell’ innesto a triangolo , una tecnica particolarmente utilizzata quando si deve operare sugli alberi da frutto. Si tratta di un intervento dei più comunemente utilizzati sull’albero di melo, per variare la specie di coltura di piante che hanno già raggiunto la maturità.
L'Aloe arborescens
Tra le tante varietà di Aloe merita una menzione particolare l'Aloe arborescens, originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Aloacee. Si tratta di una pianta succulenta che può raggiungere i due metri di altezza, caratterizzata da foglie disposte a rosetta che presentano margine dentato e spinoso. I fiori sono riuniti in grappoli di colore rosso e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile o in inverno, a seconda della specie.