Rose inglesi: la "William and Catherine"

Nonostante siano passati ormai dei mesi dal matrimonio reale di William e Kate, non solo non si è spento il clamore sulla coppia, una delle più amate attualmente dalla popolazione, ma anche sui particolari addobbi e fiori utilizzati per la cerimonia. Ed ovviamente è proprio di questi che voglio parlavi. Ed in particolare delle rose che nel viaggio della giovane all’altare hanno rappresentato quel pizzico di bellezza in più, rispetto agli alberi scelti da Kate che non ha guastato nell’insieme: la rosa “William and Catherine”.

Bulbose autunnali, l'Amaryllis belladonna

L'Amaryllis belladonna o Amarillide è una bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee ed originaria dell'Africa del Sud, dell'America meridionale e dell'India. E' costituita da un fusto lungo fino a 30 centimetri e da foglie lanceolate di colore verde scuro. I fiori sono rosa, rossi o bianchi, presentano delle striature sui petali ed emanano un delicato profumo.

Significato dei fiori: il ciliegio

Veniamo oggi a parlare del significato di un fiore davvero particolare e pittoresco, legato in maniera molto sentita alla cultura orientale ed alle sue storie: il ciliegio. La sua composizione, i suoi colori lo hanno portato con gli anni a divenire sinonimo di bellezza femminile e sensualità. In particolare quest’ultima, grazie ad un tradizione giapponese andatasi consolidando in modo più spiccato negli ultimi decenni. 

Ciclamino, varietà e cure

Tra le bulbose autunnali maggiormente diffuse merita un posto speciale il Ciclamino (Cyclamen), appartenente alla famiglia delle Primulacee ed originario del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 20 centimetri di altezza e da foglie cuoriformi di colore verde con macchie biancastre sulla pagina superiore, rossiccio sul quella inferiore.

Episcia, pianta da appartamento

L’Episcia cupreata è una pianta erbacea perenne appartenente all famiglia delle Gesneriaceae originaria dell’America meridionale, che generalmente si mantiene sotto ai 15 centimetri di altezza ma che si sviluppa in larghezza, creando dei densi tappeti.

Il Lazio e i fiori: luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio itinerante nei luoghi di interesse florovivaistico all’interno della nostra penisola. Oggi visitiamo il Lazio. Come la Toscana che questa regione può contare in buona parte su un territorio naturalmente favorevole alla nascita di fiori spontanei ed al mantenimento di vegetali di ogni genere. I posti di interesse da visitare sono molti, ma in particolare spiccano per la loro bellezza e particolarità l’Orto botanico dell’università di Roma, il Giardino di Ninfa e l’Oasi di porto.

Piante tappezzanti, la Cassiope mertensiana

Tra le innumerevoli soluzioni per coprire un angolo morto del giardino nel corso della stagione primaverile vogliamo proporvi la coltivazione della Cassiope mertensiana, una magnifica tappezzante appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria delle zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta con fusti che raggiungono al massimo i 15 centimetri di altezza e che portano foglie ovato-lanceolate di colore verde scuro. I fiori sono campanulati, di colore bianco crema con calici verdi o rossi.

Bulbose autunnali, il Colchicum

Il Colchicum, detto anche Zafferano bastardo o Efemero, è una pianta bulbosa a fioritura autunnale originaria dell'Europa e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Colchidacee. E' caratterizzato da foglie lineari e lucide, presenti sulla pianta dalla primavera all'estate. In seguito le foglie disseccano e lasciano spazio a fiori simili a quelli del crocus, di colore bianco, lilla o rosato.Alcune varietà di Colchimun, invece, fioriscono al termine della stagione invernale o in primavera.

Giardino sensoriale: nuovo modo di vivere la natura

Oggi parliamo di un modo diverso di intendere il giardino. Non ci limiteremo quindi a dare consigli sull’eventuale sistemazione relative all’arredamento del vostro spazio verde, ma parleremo del giardino sensoriale. Si tratta di una struttura messa a punto per far sì che la persona che si trovi al suo interno sia in grado di “assaporare” l’esperienza con tutti cinque i suoi sensi. Parliamo di un complesso spesso creato dalla comune esperienza di psicologi, medici,  lavoratori del settore vivaistico.

Significato dei fiori: il mirto

Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato del Mirto, una pianta arbustiva tipica della macchia mediterranea nota soprattutto per le sue proprietà aromatiche e per il fatto che dalle sue bacche viene ricavato un noto liquore.

Arredare il balcone e trasformarlo in giardino

Quando parliamo di arredamento del giardino, spesso diamo per scontato che la maggior parte delle persone ne possegga uno. La realtà dei fatti non è questa: molte persone si trovano a vivere in città, in condomini, spesso molto ampi, dotati semplicemente di terrazzi. Oggi vogliamo cercare di dare qualche consiglio, complice la rete foriera di ispirazione, per consentire anche a chi possiede un balcone di costruirsi il proprio angolo verde di paradiso.

Piante aromatiche, il Finocchio marino

Il Crithmum maritimum, meglio conosciuto come Finocchio marino, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Ombrellifere ed originario del continente europeo. E’ una pianta caratterizzata da fusti ramificati che possono raggiungere i 60 centimetri di altezza e da foglie succulente ed alterne, di colore verde chiaro. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore bianco, giallognolo o verde e fanno la propria comparsa nella stagione estiva.

Arredare il giardino: le piante grasse pendenti

Quando si desidera arredare il proprio giardino e renderlo speciale, si pensa solitamente a strutture di una certa tipologia, intarsi, ed in alcuni casi a delle vere e proprie opere d’arte floreali rampicanti. Entrando in questo contesto oggi vogliamo suggerirvi una soluzione abbastanza semplice ma al contempo ricercata nella sua particolarità: l’utilizzo di piante grasse pendenti.  Dotate di una particolare bellezza e quindi adatte ad essere utilizzate anche sui balconi, esse danno il meglio di se si ha un pergolato sul quale sistemarle.

Potos o Scindapsus, le cure

Lo Scindapsus, detto anche Potos, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Aracee e molto diffusa nelle zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che in natura può raggiungere gli otto metri di altezza, arrampicandosi sui supporti o allungandosi verso il suolo, nel caso venga coltivata in vasi sospesi. Le foglie sono cuoriformi, di colore e grandezza variabile a seconda della specie.