Marzo, è tempo di moltiplicare il Brugo

brugo

Finalmente ci siamo: dopo il lungo inverno, sta per arrivare la bella stagione, per la gioia degli amanti del giardinaggio, che finalmente possono dedicarsi alla cura del proprio reame all’aperto.

Di lavori da fare ce ne sono parecchi, tra rinvasi, semine e concimazioni varie, senza dimenticare che questo è il periodo migliore per la propagazione di alcune piante. Una di queste è il Brugo (Calluna vulgaris), pianta arbustiva che contribuirà a rallegrare i nostri giardini in estate ed in autunno.

Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria dell’Europa, particolarmente apprezzata per la decorazione di bordure ed aiuole, ma anche per la coltivazione in vaso.

Tenetevi in forma con il giardinaggio

giardinaggio

Dedicarsi al giardinaggio è un po’ come andare in palestra. Strappare erbacce, potare e rastrellare, per esempio, è pari al consumo di circa 350 calorie per le donne e 450 per gli uomini.

E c’è anche un altro vantaggio: se lo fate almeno una volta alla settimana, contrastate l’osteoporosi. cioè la perdita progressiva di densità ossea che a lungo andare porta a fratture.

Lavorare nell’orto o in giardino, infatti, vi consente di stare al sole: questo aumenta la produzione della vitamina D, che a sua volta incrementa l’assorbimento del calcio.

Inoltre, facendo giardinaggio, si compiono movimenti che favoriscono il rafforzamento dei muscoli. Attività come  spingere una carriola o un tosaerba, lavorare la terra con la vanga, migliorano anche il senso dell’equilibrio.

Attenzione, però: se prima di iniziare non preparate il corpo con un breve riscaldamento, è probabile che alla fine compaiano dolori e rigidità.

Lithops, ovvero i sassi vivi

lithops_sassi vivi

Di piante grasse ne abbiamo descritte parecchie sulle pagine di PolliceGreen, ma nessuna bella e caratteristica come il Lithops, appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del Sudafrica.

Il nome deriva dal greco lithos (pietra) ed opsis (aspetto), poiché queste particolari piante somigliano a delle pietre, tanto che vengono comunemente chiamate sassi viventi o pietre vive.

Il Litops è caratterizzato da fusti molto piccoli, che spesso restano nascosti sotto il terreno per mostrare in superficie solo una piccola parte (a volte “fenestrata”, ovvero priva di clorofilla per favorire il passaggio dei raggi solari). Un’altra caratteristica del Lithops è la presenza di due foglie accoppiate, saldate nella parte basale e divise da una fenditura. Ed è proprio da questa fessura che spuntano i fiori, bianchi o gialli a seconda della specie, simili a margherite e dischiusi solo nel pomeriggio.

Piante molto resistenti: Zamioculcas e Capelvenere

piante resistenti

Come abbiamo già visto ieri, non tutti coloro che hanno la passione per le piante sono bravi ad accudirle, ma non per questo devono privarsene!

Esistono in natura e, ovviamente anche in commercio, delle piante che non richiedono una particolare attenzione nel curarle. Ieri ne abbiamo viste alcune, e oggi ve ne presento altre due altrettanto resistenti.

Zamioculcas

La Zamioculcas ha un aspetto insolito e moderno (in effetti è sul mercato solo dal 1996). Alta tra 25 cm e 1 metro, ha foglie spesse e carnose, che brillano come fossero appena state trattate con lucidante fogliare. In realtà sono così di natura.  Sistematela alla luce viva, ma non al sole diretto, o in mezz’ombra. Tenetela al caldo (sopra i 18 gradi) e non esponetela mai a temperature inferiori ai 10 gradi.

Cure di fine inverno: il rinvaso

rinvasare

Un’operazione molto importante per la salute delle piante da effettuare in questo periodo è il rinvaso, ovvero la sostituzione dei contenitori delle piante con vasi di dimensioni più grandi. Per rendersi conto del fatto che le piante si sentono strette nei loro contenitori basta osservare se le radici fuoriescono dal foro di drenaggio del vaso.

Il momento migliore per rinvasare è l’inizio della primavera, cioè quando le piante ricominciano a crescere, e questa regola vale sia per le piante da esterno che per quelle da interno; è opportuno evitare il rinvaso della pianta quando si trova in riposo vegetativo, perché il nuovo terreno non verrebbe immediatamente esplorato, con il rischio di provocare ristagni di umidità che porterebbero ad un pericoloso marciume radicale.

Un altro momento in cui non è consigliabile procedere al rinvaso è quando la pianta è in fase di fruttificazione o di fioritura, perché questi processi potrebbero interrompersi.

Piante da giardino: la Viscaria oculata

viscaria oculata

La Viscaria oculata è una splendida pianta da giardino appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae ed originaria dell’Europa e del Nord America, molto apprezzata dalle nostre parti sia per la fioritura spettacolare che per la relativa semplicità di coltivazione.

Si presenta sottoforma di cespuglio con fusti molto sottili, che possono raggiungere i 35 centimetri di altezza e foglie piccole ed arcuate dal colore verde chiaro. I fiori fanno la loro comparsa in primavera inoltrata e poi restano a far bella mostra fino all’arrivo del primo freddo. La forma dei fiori somiglia vagamente a quella dei garofani, mentre la colorazione varia dal bianco al rosa, dal lilla al blu e regala uno spettacolo di rara bellezza all’interno del giardino.

La Viscaria oculata, infatti, viene particolarmente apprezzata per la decorazione di bordure ed aiuole, ma la coltivazione di questa pianta si indirizza anche verso la produzione di fiori recisi o di fiori secchi.

Piante da appartamento: la curcuma alismatifolia

curcuma

La Curcuma alismatifolia è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae originario dell’India; è una pianta contraddistinta da lunghe foglie lanceolate, lucide e di colore verde chiaro; in estate sbocciano dei grandi fiori di colore rosa. La caratteristica principale della curcuma è lo sviluppo di rizomi carnosi che vengono essiccati e triturati per essere utilizzati come spezia o come colorante.

La curcuma è una pianta che da noi viene coltivata soprattutto come pianta da appartamento, e avendo origini tropicali, gradisce temperature minime superiori ai 12 o 15°C anche in inverno, e posizioni luminose ma non esposte direttamente ai raggi del sole.

Piante molto resistenti: l’Aglaonama e l’Aspidistra

pollice verde

Non avete una particolare predisposizione per il giardinaggio, siete pigri e sbadati? C’è qualcosa che fa al caso vostro:

L’Aglaonema:

aglaonemaquesta pianta d’appartamento sopporta quasi tutto, tranne le aree sature di fumo di sigaretta e l’acqua calcarea. L’altezza è compresa fra 50 cm e 1 metro. La foglie offrono un’ampia gamma di colori e di disegni: sulla base verde trovate venature, macchie o strisce di colore bianco, argento o giallo. Le varietà a foglia verde e bianca sono perfette per rischiarare gli angoli più bui della casa. «”Tenetela in luce media: evitate i raggi diretti del sole, che bruciano le foglie.

L’Aglaonema vuole temperature sopra i 20 gradi di giorno e non inferiori ai 16 gradi di notte. Cresce bene anche con poca luce e aria secca (come quella prodotta da termosifoni e condizionatori); resiste alla siccità.

Viole, specie e varietà (parte seconda)

viole coltivazione

Al gruppo delle viole orticole appartengono le viole del pensiero, le viole da bordura, le violette orticole e le violette in miniatura. Le viole orticole sono piante rustiche, perenni o biennali che possono rallegrare il giardino con i propri fiori per gran parte dell’anno a seconda delle varietà e delle zone climatiche.

Viole del pensiero (o pansè)

Le viole del pensiero sono piante annuali o biennali cespitose di dimensioni maggiori rispetto alle violette selvatiche (possono raggiungere i 20 cm di altezza e i 60 cm di larghezza); le varietà a portamento prostrato producono abbondanti fioriture e possono essere usate come tappezzanti anche data la loro resistenza alla pioggia. I fiori hanno corolle piatte e tonde che possono raggiungere i 10 cm di diametro; i petali, vellutati e parzialmente sovrapposti, possono essere mono o policromatici con la parte centrale (il cosiddetto occhio) o i bordi di colore diverso rispetto al resto. Le foglie inferiori sono cordate oppure ovate, mentre quelle superiori sono lanceolate.

Hemerocallis, il fiore che dura un giorno

hemerocallis

L’Hemerocallis o Emerocallide è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria di Europa, Asia ed America. Alle nostre latitudini è piuttosto diffusa allo stato spontaneo, specie nella varietà fulva e flava, mentre per la coltivazione domestica o industriale sono stati creati diversi ibridi con colorazioni spesso spettacolari.

Si presenta come una pianta rizomatosa con fusti eretti e carnosi e foglie simili a fili d’erba, arcuate, nastriformi e dal colore verde brillante. Nel periodo estivo ed autunnale l’Hemerocallis si mostra in tutta la sua bellezza, producendo un gran numero di fiori che durano lo spazio di un giorno, ma sbocciano in successione, garantendo quindi una fioritura che dura per diverse settimane.

La coltivazione è abbastanza semplice, adattandosi perfettamente alle esigenze di chi non ha molto tempo da dedicare al giardino. Come sempre, però, bisogna rispettare i bisogni della pianta sia per quanto riguarda la collocazione che per quanto riguarda le operazioni di irrigazione e concimazione. Come regolarsi, dunque?

Come essiccare i fiori

come essiccare fiori

Un’arte legata a quella del giardinaggio è quella di essiccare i fiori; sì, abbiamo usato volontariamente la parola arte perché essiccare i fiori e ricavarne una composizione richiede un procedimento particolare: non basta certo lasciarli senz’acqua per qualche giorno! Non tutti i fiori sono adatti ad essere essiccati, ad esempio quelli con i petali carnosi, come i tulipani, non vanno bene perché hanno troppa acqua da smaltire; inoltre, a differenza di quello che si può pensare, i fiori che vogliamo essiccare devono essere il più freschi possibile.

Una volta che vi sarete procurati i fiori da essiccare, togliete le foglie dagli steli e appendeteli a testa in giù in un luogo poco luminoso ma con un buon ricambio d’aria, in modo da evitare l’umidità che rovinerebbe il processo. Importante è il tempo di essiccazione, infatti ogni fiore ha il suo; ad esempio alle graminacee basterà una settimana, mentre alle cucurbitacee serviranno anche tre mesi prima di essere secche completamente.

Composizioni di Primavera: il centrotavola per Pasqua

composizioni di fiori

Piantine di narcisi, viole del pensiero, mini edera:
ecco gli “ingredienti” di un bel cestino fiorito, perfetto per la Pasqua. Scegliamo di giocare sul contrasto dei colori, ma nulla vi vieta di scegliere fiori in una stessa tinta o in gradazione. I narcisi sono disponibili in bianco, giallo, arancio, salmone, mentre le viole coprono davvero tutta la gamma dei colori.

Per realizzare la composizione, procuratevi un cestino in vimini di forma ovale, lungo circa 45 cm, largo 30 cm e profondo almeno 15 cm, trattato per esterni (nei negozi specializzati, nei mercati e nei supermercati).

Foderatelo internamente con un foglio di plastica nel quale avrete praticato qualche foro per consentire il deflusso dell’acqua in eccesso. Crea sul fondo del cesto uno strato di materiale drenante, alto circa 2,5 cm, con argilla espansa oppure con cubetti di polistirolo, di quelli che si usano per imballare gli oggetti fragili. Copritelo con terriccio per piante in vaso. Lo strato di terra deve essere alto circa 5 cm.

Viole, specie e varietà (parte prima)

viole specie

Al genere Viola appartengono circa 400 specie di piante erbacee perenni (di solito coltivate come annuali o biennali) rustiche o semi-rustiche. Le diverse specie possono essere anche molto diverse fra loro per aspetto, portamento e dimensioni: si va infatti dai pochi centimetri di altezza delle specie prostrate spontanee ai 20-40 cm di alcune viole del pensiero; il portamento può essere appunto prostrato, eretto o cespitoso. Le foglie possono essere a cuore, ovate, sagittate, palmate e pinnate, mentre la grandezza dei fiori, le cui corolle possono essere mono o policromatiche o screziate, può variare da 1 a 10 centimetri.

Più precisamente, le viole possono essere suddivise in due grandi gruppi: violette selvatiche e violette orticole. Al primo gruppo appartengono le violette selvatiche propriamente dette e le violette selvatiche coltivate: le prime crescono spontaneamente e non sono adatte alla coltivazione “domestica” poichè molto esigenti in fatto di terreno, luce, umidità e temperatura, le seconde, più adattabili, possono essere ulteriormente distinte in violette selvatiche antiche e moderne, e violette selvatiche profumate.

Il carciofo, non solo un ortaggio

carciofo

Lo abbiamo avuto sulla tavola per tutto l’inverno, cucinato in tutti i modi ed in tutte le salse e mai fino ad oggi ci era balenato in mente di presentarlo come si deve. Parliamo del Carciofo (Cynara cardunculus), appartenente alla famiglia delle Composite e conosciuto sin dai tempi degli antichi Egizi.

Si presenta come una pianta alta fino ad un metro e mezzo, con fusti cilindrici e foglie molto grandi (spesso spinose). Quello che noi conosciamo come carciofo è in realtà il fiore non ancora sbocciato, del quale consumiamo le brattee verdi o violette a seconda della specie e della maturazione raggiunta.

Per una coltivazione ottimale, si consiglia la collocazione in zone a clima mite, con temperature che non scendano sotto i 18°C o comunque in luoghi non soggetti alle tipiche gelate invernali.