Foreste on demand nuovo trend? Se non lo è già deve assolutamente diventarlo. L’idea è stata dell’ingegnere indiano Shubhendu Sharma, il fondatore di Afforestt. Grazie al lavoro di questa persona nella sola India sono nate circa 75 nuove foreste.

Foreste on demand nuovo trend? Se non lo è già deve assolutamente diventarlo. L’idea è stata dell’ingegnere indiano Shubhendu Sharma, il fondatore di Afforestt. Grazie al lavoro di questa persona nella sola India sono nate circa 75 nuove foreste.

I giardini verticali sono diventati negli ultimi anni uno degli elementi architettonici più di grido e richiesti all’interno di città avanzate tecnologicamente: essi sono portatori di ossigeno e di verde nella città: cosa pensereste se vi dicessimo che in Cina si pensa di costruire un’intera città di boschi verticali?

Alberi ed arbusti da potare a novembre meritano la nostra attenzione in queste giornate: il freddo si avvicina, il riposo vegetativo anche e per tal motivo i lavori di manutenzione delle nostre piante devono essere eseguiti con un certo criterio. La maggior parte delle piante necessità di interventi primaverili: oggi con voi vogliamo parlare di tutte quelle che al contrario, se potate nel mese di novembre, si sviluppano poi con più grazia e potenza.


Il fior di pesco è un piccolo arbusto da fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae e originario della Cina e del Giappone, che si caratterizza per l’abbondante fioritura primaverile e per i frutti che spuntano in autunno con i quali si producono ottime marmellate e conserve.

Il maggiolino è un insetto appartenente all’ordine dei coleotteri con il quale i contadini nelle campagne hanno purtroppo a che fare di sovente. Polifago appartenente alla famiglia degli scarabeidi, esso attacca senza troppa distinzione alberi ed arbusti di tipo agrario, ornamentale e forestale, e diverse piante spontanee.

Al genere Scutellaria appartengono alcune specie di piante perenni o dei piccoli arbusti appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae e diffuse in Europa, America e Asia; la specie più diffusa per la coltivazione è la Scutellaria costaricana orignaria, come suggerisce il nome, della Costarica e dell’America centrale. Tutte le piante che appartengono al genere Scutellaria hanno delle proprie caratteristiche peculiare oltre a dei tratti comuni a tutte.

Un ferragosto diverso dagli altri, vissuto a contatto con la natura, è questo che vogliamo augurarvi, segnalandovi al contempo un’ottima iniziativa proposta dal Comune di Verona, che oggi ha deciso di festeggiare questa ricorrenza estiva insieme ai cittadini ed i turisti nello spazio verde della cittadina veneta. Chiamato semplicemente “Ferragosto Festival”, l’iniziativa promette verde e divertimento per tutti.

Il Lentisco è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, originario dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ed è, per questo, che è una pianta particolarmente adatta al clima marino. Le foglie e i rami del Lentisco sono molto profumati, inoltre, la resina contenuta nella corteccia veniva usata in antichità per produrre un mastice gommoso; ancora oggi, questa pianta, viene utilizzata sia in erboristeria che nell’industria dei profumi.
Il nuovo mese è ormai arrivato, e sebbene possa capitare che le condizioni atmosferiche risultino proibitive, è arrivato il tempo di definire in maniera netta i lavori di febbraio: ovvero quelle azioni che dovranno essere poste in essere sia nell’orto che nel giardino. Parliamo in particolare di semine e potature. Soprattutto per ciò che riguarda quest’ultime febbraio rappresenta solitamente, insieme a marzo, il mese ideale per agire e dare nuovo vigore alle piante.

L’Aglaia odorata è un arbusto, classificato anche come piccolo albero, appartenente alla famiglia delle Meliaceae originario dell’Asia centrale; l’Aglaia è una pianta dalla crescita molto lenta: coltivata in piena terra possono raggiungere in tre metri di altezza ma, generalmente si assestaa al di sotto del metro, soprattutto se coltivata in contenitore.

Per chi ama il giardino fiorito anche d’inverno ci sono due arbusti che producono i fiori proprio durante il periodo freddo, notoriamente poco generoso dal punto di vista delle fioriture; gli arbusti in questione sono la Bergenia crassifolia e la Forsizia bianca, due piante poco conosciute ma in grado di assicurare una buona fioritura invernale.

Le piante appartenenti al genere Lithodora sono arbusti sempreverdi della famiglia delle Boraginaceae diffusi nell’area del Mediterraneo, caratterizzati dalle foglie lineari, di colore verde scuro, i fiori tubolari a cinque lobi di colore bianco o blu.

Al genere Spirea appartengono diversi arbusti di medie dimensioni originari dell'Asia e dell'Europa appartenenti alla famiglia delle Rosaceae; di questo genere fanno parte numerose specie e varietà che vengono divise in due grandi gruppi: le spiree bianche, caratterizzate da una crescita rapida e dalla fioritura primaverile, e le spiree rosa, dalla crescita più lenta e compatta e dalla fioritura estiva e autunnale.
Le spiree sono arbusti facili da coltivare e possono essere usati sia per realizzare delle siepi che come fiori singoli; per garantirsi un'abbondante fioritura è necessario rimuovere i fiori appassiti.
Una tra le specie più diffuse e coltivate è la Spirea del Giappone, botanicamente Spiraea japonica, un arbusto appartenente al gruppo delle spiree rosa, caratterizzato da un'abbondante fioritura estiva di colore rosa intenso e dalla foglie che in autunno diventano di colore aranciato.