Il mondo dei funghi è uno dei più affascinanti offerti da Madre Natura, ma – come spesso ricordato sulle pagine di Pollicegreen, può nascondere molteplici insidie. Un solo fungo velenoso in un cestino di funghi commestibili può portare all’avvelenamento o – nell’ipotesi più drammatica – alla morte di chi lo consuma. Come difendersi dal pericolo di avvelenamento? Sono in molti ad usare metodi empirici, basati su credenze popolari spesso assolutamente false e dunque pericolose per il cercatore della domenica. Cerchiamo allora di sfatare alcuni miti, nella speranza che queste poche righe servano a mettere in guardia quanti pretendono di verificare la commestibilità del fungo utilizzando metodi non validi.
Redazione
Selaginella, coltivazione e cure
La Selaginella è una pianta tappezzante o rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Selaginellacee ed originaria dell’Africa, dell’Asia e del continente americano. Si tratta di una pianta che presenta fusti piuttosto lunghi, solitamente prostrati, e foglie di colori diversi a seconda della specie (dal verde brillante al giallo). Non presenta fioritura, ma la bellezza della pianta è garantita dallo splendido fogliame.
La concimazione delle Orchidee
Aria, acqua e luce non sono sufficienti a garantire alla pianta un regolare sviluppo. Per ottenere il meglio dalle nostre amiche piante occorre intervenire periodicamente con l’apporto di elementi nutritivi specifici, vale a dire con concimi o fertilizzanti che possano assicurare una crescita bilanciata. Non fanno differenza le orchidee, piante che necessita di maggiore attenzione, proprio perché spesso coltivate in substrati poveri o inerti e quindi in assenza di terriccio.
Arum, varietà e cure
L’Arum è una pianta rizomatosa perenne appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria del continente americano e dell’Asia, anche se ormai la sua diffusione è estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie sagittate di colore verde più o meno scuro, attraversate da nervature molto visibili. I fiori fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile e sono costituiti da spate di colore verdastro, bianco o scuro, a seconda della specie, e da spadici solitamente giallognoli. I frutti sono bacche di colore rosso riunite in grappoli.
Doryanthes, varietà e cure
La Doryanthes è una splendida pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee ed originaria del continente australiano. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli otto metri di altezza e da foglie lunghe e lanceolate, di colore verde brillante. I fiori sono di colore rosso, riuniti in pannocchie e lunghi fino a 10 centimetri. Fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi durare a lungo sulla pianta.
Teucrium, arbusto sempreverde
Il Teucrium è una pianta erbacea o arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Labiate ed originaria del continente africano, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili ed eretti e da foglie ovali ed appuntite di colore verde-argento. I fiori sono di colore lilla e presentano lunghi stami che danno un tocco di leggerezza all’intera pianta.
Funghi Chiodini, ovvero la Famigliola buona
Quando il freddo autunnale comincia a farsi sentire, è il momento migliore per recarsi nei boschi alla ricerca dei cosiddetti Chiodini o Famigliola buona, scientificamente conosciuti come Armillaria mellea. Si tratta di un fungo che cresce in comunità di numerosi esemplari (da qui il nome di Famigliola) e si distingue da specie simili per caratteristiche ben precise.
Callicarpa, varietà e cure
La Callicarpa è una splendida pianta arbustiva originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Verbenacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, con margine seghettato, che presentano una colorazione verde brillante sulla pagina superiore e più chiara su quella inferiore. I fiori sono di colore bianco, rosa o rosso e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera all’arrivo dei primi freddi autunnali. I frutti sono di forma tondeggiante e di colore lilla o violetto.
Caladium, varietà e cure
La straordinaria bellezza del fogliame e la facilità di coltivazione fanno del Caladium una delle piante più diffuse nei nostri appartamenti. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sotterranei e da foglie di grandi dimensioni, che variano colore e forma a seconda della specie. I fiori sono simili a quelli della Calla, caratterizzati da spate di colore verdastro o bianche o spadici di colori diversi. Le infiorescenze fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, ma difficilmente tra le pareti domestiche.
Kentia, varietà e cure
La Kentia o Howea è una magnifica pianta da appartamento appartenente alla famiglia delle Palmacee ed originaria del continente australiano, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie costituite a loro volta da foglioline lunghe strette, appuntite e ricadenti, di colore verde più o meno chiaro. I fiori difficilmente fanno la propria comparsa all’interno delle pareti domestiche, lasciando che sia proprio il fogliame a costituire la bellezza della pianta.
Hypoestes, varietà e cure
Tra le piante da appartamento maggiormente diffuse alle nostre latitudini, occorre ricordare l’Hypoestes, molto apprezzata per la bellezza del fogliame in ogni stagione dell’anno. E’ caratterizzata da un portamento arbustivo e da fusti che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono ovali o cuoriformi, appuntite, colorate di verde brillante o macchiettate di rosa, a seconda della specie. I fiori sono di scarso valore ornamentale, di forma tubolare e fanno la propria comparsa del corso della stagione estiva.
La concimazione delle piante grasse
Quasi tutte le piante necessitano di una buona concimazione per crescere in modo equilibrato. A maggior ragione le piante grasse, originarie di Paesi con un clima completamente diverso da quello presente alle nostre latitudini e quindi private di alcuni elementi fondamentali per la crescita. Quali elementi fornire alle piante grasse per farle crescere al meglio? Come per tutte le piante esistenti in natura, è necessario garantire alle piante grasse il giusto apporto di azoto, potassio, calcio e fosforo, rispettando però le esigenze delle pianta.
Il Salice di Pechino
Il Salice di Pechino (Salix matsudana tortuosa) è una magnifica pianta da giardino originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Salicacee. E’ caratterizzato da un fusto contorto, che può raggiungere i 12 metri di altezza, e da rami anch’essi contorti, che possono allargarsi fino a formare una chioma larga sei metri. Le foglie sono strette ed appuntite, di colore verde glauco sulla pagina superiore ed argentee su quella inferiore. Il fogliame è del tutto particolare, poiché tende ad arricciarsi, donando alla pianta un aspetto molto decorativo.
Dizygotheca, pianta da appartamento
La Dizygotheca è una pianta arbustiva perenne originaria del continente asiatico e dell’Oceania ed appartenente alla famiglia delle Araliacee. Si tratta di una pianta molto diffusa alle nostre latitudini, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i sette metri di altezza e da foglie con margine dentato, lunghe e strette, di colore verde più o meno scuro o rossiccio, a seconda dell’età. Difficilmente fiorisce in appartamento, pur mostrando il meglio della sua bellezza grazie al fogliame decorativo.