Frassino comune, albero monumentale

Il Frassino (Fraxinus excelsior) è una pianta monumentale perenne originaria dell’Europa e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Oleacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti, alti fino a 40 metri di altezza, cn corteccia che si presenta liscia nei primi anni e rugosa in età adulta. Le foglie sono imparipennate e formate a loro volta da foglioline con margine seghettato, di colore  verde più o meno chiaro. I fiori fanno la propria comparsa ancor prima del fogliame e sono riuniti in racemi di colore verdastro. I frutti del Frassino sono riuniti in pannocchie di colore giallastro o verde.

funghi fate attenzione raccolta

Funghi: fate attenzione alla raccolta

funghi fate attenzione raccolta

L’autunno, complici le prime piogge ed il tempo più freddo che ne favorisce la crescita, è il periodo migliore per la raccolta dei funghi nei boschi e nei prati incolti. A patto ovviamente che si sia capaci di saperli riconoscere. Sempre più persone si lanciano nella raccolta “fai da te” senza una vera preparazione, con conseguenze davvero gravi per il proprio fisico.

lavori ottobre giardino punto situazione

Lavori di ottobre in giardino: il punto della situazione

lavori ottobre giardino punto situazione

Il mese di ottobre è alle porte: è arrivato il tempo di pianificare quali siano i lavori da dover portare avanti per assicurarci, nel corso dell’autunno, un prato ed una popolazione floreale degna di questo nome. Senza contare che è ormai tempo di piantare bulbose e semi al fine di avere un giardino fiorito nel corso della successiva primavera. Scopriamo insieme cosa fare.

Stachys, erbacea perenne

La Stachys è una pianta erbacea annuale o perenne originaria dell’Europa e del continente asiatico, ma ormai largamente diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di piante caratterizzate da fusti esili, che possono raggiungere i 60 centimetri di altezza, e da foglie lanceolate, vellutate, di colore verde brillante o verde-argenteo. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco, rosa o blu e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.

Delosperma, pianta tappezzante

La Delosperma è una splendida pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del continente africano, ma ormai largamente diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta i cui fusti difficilmente superano i 20 centimetri di altezza. Le foglie sono carnose, di piccole dimensioni, colorate di verde più o meno chiaro. I fiori sono simili a quelli della Margherita, colorati di fucsia, giallo, bianco o porpora, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Hardenbergia, pianta rampicante

L’Hardenbergia è una pianta rampicante perenne originaria del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Fabacee, molto apprezzata per la bellezza della fioritura. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza, arrampicandosi sui tronchi di alberi più alti. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro, mentre i fiori sono riuniti in racemi di colore bianco, rosa o viola, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa al termine della stagione invernale o in primavera. I frutti sono costituiti da baccelli contenenti semi.

palma di betel

Palma di Betel, dalle sue foglie un estratto benefico contro la leucemia

palma di betel

Oggi parleremo di una pianta dalle importanti proprietà benefiche: si tratta dell’Areca catechu, meglio conosciuta come Palma di Betel, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae originaria dell’Isola di Ceylon e della Malesia, ma che viene coltivata in tutto il sud est asiatico e in Africa centro-orientale.

Pino strobo, conifera gigante

Il Pino strobo o Pinus strobus è una conifera perenne molto diffusa alle nostre latitudini, specie nel centro-nord della Penisola. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto che supera i 45 metri di altezza e da foglie aghiformi di colore verde più o meno scuro, bluastro o dorato, a seconda della specie. I fiori sono rappresentati da strobili e coni e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Verbasco, fioritura autunnale

Il Verbasco (Verbascum) è una pianta erbacea perenne originaria del continente asiatico e dell’Europa, molto diffusa alle nostre latitudini allo stato spontaneo. Si tratta di una pianta che presenta un fusto alto un paio di metri e foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro, riunite i rosetta. I fiori sono a forma di stella, riuniti in pannocchie di colore bianco o rosa, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva o in autunno.

Bidens, erbacea perenne

La Bidens è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Asteracee. E’ caratterizzata da fusti prostrati o ricadenti, che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza, e da foglie divise, sottili, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono stellati, costituiti da cinque petali di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi durare fino ai primi freddi autunnali.

Acero riccio, pianta monumentale

L’Acero riccio (Acer platanoides) è una pianta monumentale da giardino o da viale originaria del continente europeo e dell’Asia ed appartenente alla famiglia delle Aceracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto eretto che può raggiungere i 35 metri di altezza. Le foglie sono simili a quelle del Platano (ecco il motivo del nome scientifico), di colore verde più o meno scuro o giallo-arancio, a seconda della stagione. I fiori sono riuniti in corimbi eretti di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, lasciando poi il posto ai frutti in settembre-ottobre.

Glossinia, varietà e cure

La Glossinia (Gloxinia o Sinningia) è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie ovali o tondeggianti di colore verde scuro ed attraversate da evidenti nervature. I fiori sono a forma di campanula, vellutati, di colori diversi a seconda della specie, e fanno la propria comparsa al termine della stagione primaverile o nel corso dell’estate.

Brunnera, erbacea perenne

La Brunnera è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa dell’Est ed appartenente alla famiglia delle Boraginacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i conque metri di altezza e da foglie ovali, ruvide, attraversate da evidenti nervature e colorate di verde scuro. I fiori sono di piccole dimensioni, costituiti da cinque petali di colore azzurro e molto simili a quelli del Non ti scordar di me. La fioritura della Brunnera avviene nel corso della tarda primavera.

Ontano, albero monumentale

L’Ontano è un albero monumentale perenne originario dell’Europa e del continente americano, molto diffuso alle nostre latitudini sia nei giardini privati che in parchi e viali pubblici. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 25 metri di altezza e da foglie tondeggianti con margine dentato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da amenti giallognoli e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, lasciando poi il posto a frutti somiglianti a pigne.