significato fiori ortica

Significato dei fiori: l’ortica

significato fiori ortica

L’ortica è una pianta “pungente”  conosciuta da tutti per i suoi effetti pruriginosi e dolorosi insieme alle sue proprietà terapeutiche piuttosto che per la sua fioritura. Il fatto che esiste una malattia denominata “orticaria” la dice davvero lunga su ciò che questo vegetale ha rappresentato nei secoli. Non molti sanno però che nel linguaggio dei fiori sia dotata di un significato specifico.

acalifa

Acalifa, varietà e cure

acalifa

L’Acalifa o Califfa (nome scientifico Acalypha) è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Euforbiacee ed originaria del continente asiatico, ma ormai largamente diffusa anche alle nostre latitudini. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie di grandi dimensioni, a forma di cuore, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in amenti penduli di colore colore rosso, bianco o crema, e fanno la propria comparsa dalla primavera ai primi freddi dell’autunno.

tessuto non tessuto cosa è come si usa

Tessuto non tessuto: cosa è e come si usa

tessuto non tessuto cosa è come si usa

Vogliamo entrare nello specifico di una protezione per piante da orto che viene spesso nominata all’interno dei nostri articoli ma che non tutti conoscono effettivamente: il tessuto non tessuto. Conosciuto anche sotto l’acronimo di TNT, questo materiale nasce per proteggere dal gelo senza per questo impermeabilizzare la zona che ricopre.

Aiphanes, palma sempreverde

L’Aiphanes aculeata è una palma sempreverde originaria del continente americano, ma diffusa anche in altre zone a clima temperato. E’ caratterizzata da fusti eretti, che possono raggiungere i 10 metri di altezza. Il fusto è grigio e presenta numerosissime spine appuntite, lunghe diversi centimetri. Le foglie sono allungate ed appuntite e vanno a formare una chioma irregolare e ricadente. I fiori sono di grandi dimensioni, profumati, caratterizzati da campanule biancastre e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

miyagawa agrume giapponese

Miyagawa, agrume giapponese

miyagawa agrume giapponese

Il miyagawa è un agrume tendenzialmente nuovo nel panorama italiano, sebbene coltivato con successo anche nella nostra Sicilia. Il suo nome scientifico è Citrus  unshiu e  come potrete immaginare si tratta di una varietà di questa specie di alberi proveniente dall’oriente e più precisamente dal Giappone. E’ un incrocio tra il clementino e il pompelmo.

macadamia

Macadamia, albero da frutto

macadamia

La Macadamia è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Proteacee ed originario del continente australiano, ma molto diffuso anche in America, il Sudafrica ed in Israele, mentre alle nostre latitudini è di difficile coltivazione. E’ caratterizzato da fusti che possono raggiungere i dieci metri di altezza e da foglie lanceolate o ellittiche, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in racemi di colore biancastro o rosa, mentre i frutti presentano un mallo di colore verde ed un gheriglio bianco.

kiwi

Cancro del kiwi, dalla Commissione Europea via libera per le misurie di emergenza

kiwi

Forse non tutti lo sanno, ma l’Italia è il maggiore produttore mondiale di kiwi: solo nel 2010 sono state raccolte ben 416mila tonnellate di questo frutto. Ora però un pericolo è in agguato e minaccia le coltivazioni: si tratta del cancro del kiwi provocato dal batterio dell’actinidia, scientificamente, Pseudomonas syringae pv. Actinidiae (PSA), che attacca le piante di kiwi ma che non è nocivo per l’uomo. La situazione è così grave che la Commissione Europea è pronta a dare assistenza finanziaria agli Stati membri che decidono di attuare una campagna di eradicazione della malattia.

arredare con piante finestre cosa scegliere

Arredare con le piante le finestre: cosa scegliere

arredare con piante finestre cosa scegliere

Per ragioni estetiche e di passione ci si può trovare a voler arredare con le piante anche elementi come le finestre di un’abitazione. Le esigenze sono tante, e cambiano a seconda dell’esposizione e dell’altezza. Cerchiamo di trovare una via di mezzo che possa rendere chiunque di voi in grado di decorare con elementi naturali il proprio spazio di interesse  in modo soddisfacente.

crisantemo business speculazioni

Crisantemo, tra business e speculazioni

crisantemo business speculazioni

La crisi non ferma la voglia degli italiani di omaggiare i propri defunti ed anche quest’anno si prevede un boom nella vendita dei fiori, in particolare del crisantemo, da sempre simbolo della ricorrenza più dolorosa dell’anno. Il business sulla vendita dei crisantemi si allarga ogni anno, ma occorre fare attenzioni alle speculazioni, come avverte la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia).

crisantemi commemorazione defunti

I crisantemi e la commemorazione dei defunti

crisantemi commemorazione defunti

Nel giorno della ricorrenza dei morti le persone si recano al cimitero per celebrare i propri morti, portando con loro dei fiori da porre sulla tomba. Tra di essi vi è quasi sempre il crisantemo, utilizzato in occidente a questo scopo per tradizione. Il suo nome in greco significa “fiore d’oro”.  Tra le sue caratteristiche spicca quella di essere il fiore nazionale del Giappone.

Stemona sessifolia, rampicante perenne

Tra le piante più curiose presenti in natura, occorre menzionare la Stemona sessifolia, appartenente alla famiglia delle Stemonacee ed originaria del continente asiatico, in particolare della Cina e del Giappone, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da radici aeree piuttosto evidenti, che si spingono al di fuori del vaso, dirigendosi verso l’alto. I fusti sono sottili, rampicanti o ricadenti e portano foglie ovali ed appuntite di colore verde lucido o grigio-verde. I fiori sono riuniti in rametti di colore verde o viola e fanno la propia comparsa in diversi periodi dell’anno, a seconda del metodo di coltivazione.

zucca halloween

Zucca di Halloween, i consigli della Coldiretti

zucca halloween

La regina incontrastata di oggi è senza dubbio la zucca: intagliata, illuminata, come ingrediente di risotti, tortelli e timballi, non possiamo esimerci dal dedicarle un post. Del resto la Coldiretti parla chiaro: in Italia sono circa 13 milioni le persone che festeggiano Halloween e che, per questa occasione, consumano quasi un chilo di zucca a testa tra menù a tema e decorazioni per la notte delle streghe.

lavori novembre giardino punto situazione

Lavori di novembre in giardino: il punto della situazione

lavori novembre giardino punto situazione

I lavori che eseguiremo a novembre nel giardino rientrano tra i più importanti da condurre. Sebbene molto simili a ciò che facciamo ogni mese per tenere il nostro spazio verde in condizione di essere calpestato ed ammirato, l’avvicinarsi dell’inverno ci obbliga a fare in modo che tutto possa essere lasciato in ordine prima di eventuali gelate o nevicate.

helexine

Helexine, rampicante perenne

helexine

Bella da vedere, estremamente decorativa, capace di fornire una cascata di colore all’interno della vostra casa. Parliamo dell’Helexine, pianta rampicante perenne, appartenente alla famiglia delle Urticacee ed originaria del bacino del Mediterraneo, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti prostrati o ricadenti e da foglie di piccole dimensioni, di colore verde lucido, argenteo o giallognolo. I fiori sono verdastri, molto piccoli, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.