Del genere Bulbophyllum fanno parte circa 1500 specie di orchidee epifite presenti in tutte le zone tropicali del mondo ma diffuse soprattutto in Asia; recentemente queste orchidee sono sate divise in due generi a seconda delle loro caratteristiche peculiari: quelle che sono rimaste nel genere Bulbophyllum sono di medie dimensioni, mentre quelle annoverate nel genere Cirrhopetalum sono più piccole.
Coltivare l’insalata in vaso
Sempre più persone, a causa della crisi, decidono di provare a dare vita ad un orto sul proprio terrazzo: un modo semplice e conveniente di poter consumare verdure fresche e risparmiare sulle spese. Oggi vedremo come coltivare lāinsalata in vaso. Lāestate ĆØ la stagione giusta per provare a dar vita a questo progetto. Per riuscire servono semplicemente decisione e tanta costanza.
Passiflora foetida, fioritura estiva
La Passiflora foetida ĆØ una pianta rampicante perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Passofloracee. Si tratta di una pianta che presenta fusti sottili, ricoperti da peli giallognoli piuttosto appiccicosi. Le foglie sono lobate, anch’esse ricoperte di peluria ed emanano un odore sgradevole se vengono sfregate. I fiori sono di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi lasciare spezio a frutti tondeggianti.
Orchidee a forma di insetto: il genere Ophrys
Qualche giorno fa abbiamo visto come la natura faccia degli “stupendi” scherzi, regalandoci dei fiori molto somiglianti ad animali di ogni genere. Sono le orchidee in particolare a conquistare il premio come “migliori attrici”. Diversi generi di orchidea, spesso riconducenti a fiori piuttosto rari, rimandano infatti a fattezze non vegetali. Tra di loro uno dei più curiosi ĆØ il genere Ophrys, il quale da vita a dei graziosi fiori che ricordano le principali tipologie di insetto diffuse.
La Finta Rosellina, perfetta anche come bonsai
Se il nome botanico Raphiolepis non vi dice niente, forse potrĆ ricordarvi qualcosa di più la denominazione di un bellissimo arbusto sempreverde, ovvero āfinta rosellinaā, una pianta originaria della Corea, della Cina e del Giappone appartenente alla famiglia delle Rosaceae: proprio da questo si deve il nome comune della pianta
Ricino, pianta medicinale
Il Ricino ĆØ una pianta arbustiva annuale o perenne, originaria dell’Asia e del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti molto ramificati, che in natura possono raggiungere anche gli otto metri di altezza, e da foglie palmate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in racemi e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per far posto poi ai frutti tondeggianti ricoperti di spine.
Irrigazione: quale tipo per l’orto estivo?
Il caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova le colture dellāorto. Una corretta irrigazione, non ci stancheremo mai di dirlo, si rivela basilare nel far sƬ che gli ortaggi e le insalate da noi piantate nellāorto possano sopravvivere e garantirci una raccolta degna di questo nome.Ā Gli impianti dāirrigazione disponibili sono molti. Cerchiamo di capire quale sia il più adatto per il nostro spazio.
Composizione con rami di mitzumata, ortensie blu e rose
āMa due o tre volte, quella notte, ci fu anche il vero silenzio, il solenne silenzio degli antichi boschi, non comparabile con nessun altro al mondo e che pochissimi uomini hanno udito.ā
Il segreto del bosco vecchio” Dino Buzzati
I rami di MitsumataĀ sono un elemento compositivo elegante eĀ versatile. L’arbusto da cui sono ricavati si chiama Edgeworthia Mitsumata o Paper bush: decorativo anche posizionato in un giardino, anche se qui da noi ĆØ ancora poco diffuso, ĆØ originario della Cina e del Giappone ed ĆØ stato utilizzatoĀ sin dalĀ 17 ° secoloĀ per la produzioneĀ diĀ alcune delle più alteĀ qualitĆ Ā diĀ cartaĀ “Washi.”
Ruellia, varietĆ e cure
La Ruellia ĆØ una splendida pianta da appartamento originaria del continente americano (Messico e Brasile in particolare) ed appartenente alla famiglia delle Acanthacee. Si tratta di una pianta che può avere portamento erbaceo, arbustivo o arboreo, a seconda della specie, coltivata non solo per la bellezza della fioritura, ma anche per l’eleganza del fogliame.
Dracula simia, orchidea sempreverde
La famiglia delle OrchidaceaeĀ può contare su centinaia di specie diverse dagli effetti cromatici e dalla forma incredibile. Una di esse, la Dracula Simia, può contare su un aspetto davvero particolare. La sua corolla, vista frontalmente, ricorda il viso di una scimmia. Si tratta di una specie più rara dellāOrchid simia, con la quale divide lāepiteto di āorchidea scimmiaā: in questo caso la somiglianza ĆØ impressionante.
L’orchidea Anacamptis
Al genere Anacamptis appartengono circa una ventina di orchidee terrestri anche se, spesso viene considerato un genere monospecifico del quale fa parter soltanto la specie Anacamptis pyramidalis; in realtĆ , le specie di orchidee annoverate sotto il genere in questione sono, appunto, una ventina, in gran parte attribuite in precedenza al genere Orchis, senza contare i diversi ibridi.
Dichondra repens, tappezzante perenne
Per coprire una zona di difficile coltivazione o per ottenere uno splendido prato che non richieda una manutenzione costante, si può puntare sulla semina della Dichondra repens. Si tratta di una pianta tappezzante perenne, caratterizzata da fusti molto ramificati e da foglie tondeggianti e carnose, di colore verde lucido. I fiori sono di piccole dimensioni, di colore biancastro, ma di scarso valore ornamentale.
I fiori “firmati” Armani arrivano on line
Se pensavate che anche i fiori non potessero essere āgriffatiā, siamo costretti a dirvelo, sbagliavate. Eā stata una sorpresa anche per noi scoprire che dal 2002 esiste la āArmani Fioriā, catena di distribuzione di composizioni floreali e piante in diverse parti del mondo. Da oggi questa ārealtĆ ā ĆØ disponibile anche online, tramite un sito dedicato. E voi, comprereste mai dei fiori firmati?
Victoria, pianta acquatica
Per decorare al meglio un laghetto, uno stagno, uno specchio d’acqua, potete puntare sulla coltivazione della Victoria, magnifica pianta acquatica originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Nynphecacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie grandi, di forma tondeggiante e di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono di colore bianco, rosa o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, rilasciando un gradevole profumo nell’ambiente circostante.