Tra i lavori di marzo irrinunciabili, per qualsiasi esperto o appassionato orticoltore, vi sono senza dubbio la definitiva preparazione del terreno e delle semine. La primavera in questo periodo dell’anno si può respirare nell’aria. E salvo qualche gelata tardiva alla quale bisognerà per forza fare attenzione, il terzo mese dell’anno è ottimale per dare il via a tutte quelle colture che ci accompagneranno nella stagione calda.
Piante tappezzanti, l’Asperula
L’Asperula, detta anche stellina odorosa, è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Rubiacce. E’ una pianta caratterizzata da foglioline ovali ed appuntite, riunite in vertilicilli e colorate di verde chiaro. I fiori sono di piccole dimensioni, riunti in ombrelle di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Irrigazione: l’ala gocciolante
Tra i vari tipi di irrigazione disponibili per il nostro giardino vi sono le ali gocciolanti. Ovvero dei condotti posti nel terreno in modo tale di erogare l’acqua alle piante in punti prestabiliti secondo una metodologia definita a goccia: quindi infinitesimale ma continua. Scopriamo insieme nel dettaglio cosa comporta questa tipologia di approvvigionamento di acqua.
Fioriture primaverili, il Camedrio
Il Camedrio o Dryas è una pianta tappezzante perenne originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. E’ caratterizzato da fusti sottili che possono raggiungere i 15 centimetri di altezza e da foglie ovali, con margine dentato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di coppa, di colore bianco con pistilli gialli molto appariscenti, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Lavori di marzo in giardino: cosa fare
Ci siamo: la primavera è già nell’aria. Nei mesi scorsi abbiamo provveduto ai classici lavori di manutenzione per il nostro giardino, puntando a renderlo il più possibile pronto per questo mese. Con l’arrivo della stagione più calda i prati rinverdiscono, le fioriture nascono in tutto il loro fervore e la natura riprende vita. Per pianificare i lavori di marzo questo è il periodo giusto: scopriamo insieme cosa fare.
Fioriture primaverili, l’Aglio selvatico
L’Allium schoenoprasum, meglio conosciuto come Aglio selvatico o Erba cipollina, è una pianta bulbosa annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Alliacee ed originaria del continente asiatico, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone temperate del Globo. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 40 centimetri di altezza e da foglie lunghe e carnose di colore verde scuro, che emanano un forte odore di aglio. I fiori sono formati da capolini tondeggianti di colore lilla o porpora e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Fiori da seminare a marzo
Il mese di marzo vede le temperature innalzarsi un po’ dovunque. E’ quindi tempo di pensare alle nuove semine; quelle che daranno i proprio frutti, o meglio i propri fiori, a primavera inoltrata o in estate. Oggi vi suggeriamo tre deliziose piante fiorite di grande impatto estetico e di facile coltivazione: la portulaca, la dalia e il nasturzio. Vediamole!
Significato dei fiori: la petunia
Il nostro consueto appuntamento con la rubrica sul significato dei fiori ci da modo di esplorare sfumature di linguaggio e sentimenti esprimibili con i fiori. Oggi parleremo di una pianta originaria del Brasile, dove di solito cresce ai margini delle foreste. In Europa è arrivata grazie agli sforzi degli esploratori: parliamo della petunia. Un fioritura copiosa ed importante che può contare su un duplice significato.
Piante arbustive, l’Enkianthus
L’Enkianthus è una splendida pianta arbustiva o arborea perenne, appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie riunite in mazzetti, ovali o lanceolate, di colore verde più o meno scuro, che si tingono di rosso-arancio durante la stagione autunnale. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore bianco, rosato o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Piante grasse, il Pachypodium
Al genere Pachypodium appartengono circa venticinque specie di piante succulente diffuse in Madagascar e in Africa Meridionale, note anche con il nome di Palme del Madagascar o di Pachipodio. Il nome botanico di queste piante, appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae, deriva dal greco “pachys”, che vuol dire “grosso” e “podos” che significa “piede”, e si riferisce alla conformazione di queste piante.
Fiori primaverili, arriva la Primula “Zebra blue”
La primavera sta per allungare le sue tenere e calde braccia su di noi ed i fiori primaverili ed il loro pensiero stanno man mano sbocciando nelle vite di tutti noi. Quest’anno ad accompagnarci, insieme alle bulbose e tutte le altre fioriture avremo un fiore tutto nuovo, caratterizzato da colori forti ed una bellezza davvero speciale. Parliamo di una primula appositamente creata da maestri botanici: la Primula “Zebra Blue”.
Fioriture primaverili, la Dierama
La Dierama è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria del continente africano, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta caratterizzata da foglie allungate e lanceolate, di colore verde più o meno scuro, e da lunghi fusti sottili. I fiori sono a forma di imbuto, ricadenti, di colore bianco, lilla o porpora a seconda della specie, e fanno al propria comparsa nella tarda primavera, per poi decorare l’ambiente per tutto il corso della stagione estiva.
Piante secolari, Il Senatore: fu incendio doloso
Abbiamo avuto già modo di parlarvi de “Il Senatore“, uno degli alberi più antichi del pianeta, andato distrutto più di un mese fa per incendio. Le ipotesi nel corso delle settimane sono state le più disparate. E sembrava si fosse arrivati alla risoluzione del caso studiando il modo nel quale la pianta aveva preso fuoco e la presenza di fulmini in zona la stessa sera della “morte”. La vicenda si tinge dell’ennesimo colpo di scena: fu incendio doloso. Ora vi racconteremo come.
Piante rampicanti, l’Ipomoea
L’Ipomoea, meglio conosciuta come Campanella, è una pianta rampicante o strisciante coltivata sia come annuale che come perenne. Appartiene alla famiglia delle Convolvulacee ed è originaria del continente asiatico e dell’America centrale, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da grandi foglie a forma di cuore, di colore verde più o meno scuro, e da fiori a forma di imbuto, di colore bianco, giallo, rosa, viola o porpora, che fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.