La metà del mese di febbraio è il momento giusto per dedicarsi al rinvaso delle palme che coltiviamo in appartamento, in modo da prepararle alla stagione estiva nel migliore dei modi; proprio adesso, infatti, gli esemplari contenuti in vasi piccoli, possono essere trasferiti in contenitori di dimensioni più grandi e fornire loro nuovo terriccio e nuovi elementi nutritivi.
Lavori di febbraio: potare e mettere a dimora nel frutteto
Il mese è ormai inoltrato e sebbene le temperature talvolta troppo basse possano portare a procrastinare alcune azioni, tra i lavori di febbraio da mettere in atto senza indugiare troppo, vi sono quelli riguardanti il frutteto. E più nello specifico la potatura e la messa a dimora delle nuove piante chiamate ad attecchire adeguatamente ed a svilupparsi con l’arrivo della primavera. Operazioni necessarie per raccogliere adeguati frutti con la bella stagione.
Chamelaucium, pianta da appartamento
La Chamelaucium è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Myrtacee ed originaria del continente australiano. E’ caratterizzata da fusti che in natura possono raggiungere i tre metri di altezza, mentre nella coltivazione in vaso la pianta difficilmente supera i 60 centimetri. Le foglie sono di piccole dimensioni, delicatamente profumate, mentre i fiori sono a forma di coppa, di colore bianco o rosato e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o all’inizio della primavera.
Adonide prende il nome da Adone
Sapevate che le piante del genere adonide prendono il nome da Adone il bellissimo giovane della mitologia greca ucciso da un cinghiale? Il mito narra che il sangue sgorgato dalla sua ferita fece spuntare sul terreno dei fiori, quelli di adonide appunto, che da allora vengono piantati in Grecia ogni primavera per celebrare la fine dei rigori dell’inverno e il risveglio della natura.
A San Valentino regala un fungo…rosa!
Oggi è la festa degli innamorati e le coppie, con molta probabilità provvederanno a regalare fiori di ogni genere alla propria metà. Sebbene siamo convinti che l’amore debba essere festeggiato ogni giorno e non solamente in occasione di una festività pagana come San Valentino, vogliamo darvi una piccola chicca davvero graziosa per questa giornata: perchè non regalate il fungo dell’amore? Non è una boutade: parliamo di un vero e proprio fungo… rosa!
Piante grasse, l’Epiphyllum crenatum
L’Epiphyllum crenatum è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza ed hanno forma cilindrica nella zona basale della pianta e diventano piatti man mano che ci si avvicina alle zone periferiche. I fiori sono a forma di tromba, hanno un diametro di 15 centimetri e assumono una colorazione bianco-crema.
Fiori e San Valentino: quali sono quelli da non regalare
Ormai manca solo un giorno a San Valentino e noi di PolliceGreen nei giorni passati vi abbiamo “preparato” all’evento fornendovi delle informazioni su quali fiori regalare per la festa degli innamorati, ricordandovi i messaggi che si potevano trasmettere alla persona amata proprio attraverso il linguaggio dei fiori. Ovviamente erano delle semplici indicazioni, se volete essere originali potete anche puntare su un altro tipo di fiore, ma attenzione a quale scegliete: ce ne sono alcuni che proprio non possono essere regalati per San Valentino.
Significato dei fiori: la magnolia
Esprimersi attraverso il linguaggio dei fiori è una delle attività più belle e particolari che possano essere messe in atto. Il loro significato e la loro bellezza possono aiutarci ad esprimere i nostri sentimenti e le nostre sensazioni anche quando le parole sembrano superflue o poco adatte al contesto. Oggi parleremo di un fiore molto particolare e grazioso, portato in Europa nel 18esimo secolo: la magnolia.
Chamaedorea elegans, pianta da appartamento
La Chamaedorea elegans è una pianta d’appartamento perenne originaria dell’America centro-meridionale ed appartenente alla famiglia delle Palme. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie lunghe, strette ed appuntite, riunite in gruppi, che conferiscono alla pianta un aspetto simile a quello del Bambù. Non presenta fioritura nella coltivazione in appartamento, mentre allo stato naturale fiorisce nel corso della stagione estiva, per poi mostrare il meglio di sé fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.
Alberi e neve: le tipologie di danno
Abbiamo sempre effettuato un discorso generale per ciò che riguarda le piante ed il gelo. Focalizziamo la nostra attenzione oggi sugli alberi e su tutte quelle problematiche che li investono quando si ha a che fare con la neve ed il ghiaccio. Non sono infatti solo i fiori che risentono delle avverse condizioni atmosfere invernali ma anche gli alberi che naturalmente troviamo ai margini delle nostre strade e nei nostri giardini.
Piante arbustive, la Leea
La Lea o Leea è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Leeacee ed originaria dell’Africa, dell’Australia e del continente africano. E’ caratterizzata da foglie di forma ovale con margine irregolare, di colore verde lucido. I fiori sono riuniti in corimbi di diversi colori e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da bacche tondeggianti.
Piante grasse, la Rhipsalis
La Rhipsalis è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano. E’ caratterizzata da foglie piatte di colore verde più o meno scuro e da fiori eretti o pendenti di colore rosa, rosso o giallo, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Le piante parlano tra loro? Sembrerebbe di si
Attenzione nell’approcciarvi alle piante da oggi in poi: si è scoperto che parlano tra loro. Quella che può sembrare un’assurdità è in realtà il risultato di uno studio condotto dagli scienziati inglesi dell’Università di Exeter, i quali sono riusciti recentemente a dimostrare in modo scientifico e senza dubbi l’esistenza del dialogo tra le piante.
Piante resistenti al freddo, la Polygala
La Polygala è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygalacee ed originaria del continente europeo e dell’Africa. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono simili a quelli dell Robinie, di colore rosa o lilla e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi rallegrare l’ambiente fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.