La neve ed il gelo siberiano hanno raggiunto l’Italia e le persone dotate di pollice verde si trovano a dover combattere con gli antiestetici e pericolosi effetti che il freddo e questo particolare agente atmosferico rischiano di scatenare. Fiori, colture nell’orto, alberi: tutto è ricoperto di neve e messo in pericolo dalla troppa umidità e dalla possibile cristallizzazione del liquido intracellulare.
E’ arrivata la neve: come proteggere fiori e piante
Piante grasse, l’Hatiora
L’Hatiora è una pianta cactacea perenne originaria dell’America centrale e meridionale, in particolare del Brasile. E’ caratterizzata da fusti di forma cilindrica e di colore verde chiaro, che allo stato spontaneo possono raggiungere il metro di altezza, mantenendosi invece intorno ai 60 centimetri nella coltivazione in vaso. I fiori sono di piccole dimensioni, di colore giallo, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Pollice Verde, Salone del Giardinaggio a Ferrara dal 25 al 26 febbraio
Se siete alla ricerca di un weekend a contatto con la natura ma al contempo focalizzato sul giardinaggio e sull’orticultura, non vi resta che attendere sabato 25 e domenica 26 febbraio e recarvi presso il quartiere fieristico di Ferrara dove , in contemporanea con Liberamente – Salone del Tempo Libero, del divertimento e della vita all’aria aperta, si terrà Pollice Verde, Salone del giardinaggio, orticoltura e allestimento d’esterni.
Piante tappezzanti, l’Aegopodium
L’Aegopodium o Sambuchella è una pianta rizomatosa perenne diffusa in tutto il Vecchio Continente. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza allo stato spontaneo, mentre nella coltivazione domestica difficilmente raggiungono il mezzo metro. Le foglie sono ovali, con margine dentato, di colore verde più o meno scuro e dotate di un aroma caratteristico. I fiori sono riuniti in ombrelle bianche e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Piante da giardino, l’Aglaia odorata
L’Aglaia odorata è un arbusto, classificato anche come piccolo albero, appartenente alla famiglia delle Meliaceae originario dell’Asia centrale; l’Aglaia è una pianta dalla crescita molto lenta: coltivata in piena terra possono raggiungere in tre metri di altezza ma, generalmente si assestaa al di sotto del metro, soprattutto se coltivata in contenitore.
Ortogiardino 2012: selezionati i finalisti del I° Festival dei giardini
Sono stati selezionati i quindici giardini finalisti del I° festival dei giardini, che si terrà dal 3 all’11 marzo presso la 33^ edizione di Ortogiardino. Un concorso interessante da seguire che vedrà i quindici progetti scelti non solo essere ricostruiti nel corso della fiera ma anche essere posti alla totale visibilità del pubblico. La gente che accorrerà presso gli stand non solo potrà così bearsi di creatività e bellezza ma anche prendere spunto per l’arredamento del proprio spazio verde.
Califfa, arbusto fiorito
L’Acalypha o Califfa è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Euforbiacee ed originaria delle zone tropicali del continente asiatico. E’ caratterizzata da foglie a forma di cuore, di colore verde brillante e da fiori penduli di colore rosa, rosso o fucsia, che fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, per poi decorare l’ambiente fino all’arrivo dell’autunno.
L’Orchidea Phragmipedium
Al genere Phragmipedium appartengono circa 30 specie di orchidee terrestri, litofite e a volte anche epifite originarie dell’America centrale e meridionale, divisibili in due gruppi e molto spesso confuse con le orchidee che appartengono al genere Paphiopedilum. Queste piante sono rare in commercio, sia perché sono piuttosto difficili da coltivare, sia perché sono inserire nella lista delle specie a rischio di estinzione; comunque, di queste orchidee esistono molti ibridi più diffusi e più semplici da coltivare.
Significato dei fiori: la calendula
Parliamo oggi di un fiore davvero grazioso, semplice e diffuso nelle zone più temperate del pianeta: la calendula. Spesso riscontrata in molti testi anche con il nome di calendola, questa fioritura può tornarci utile nella prossima festività di San Valentino se siamo persone che attribuiamo al significato dei fiori una importanza molto alta. Ma attenzione: tutto sta nell’accoppiarlo e nell’utilizzarlo bene.
Spatifillo, le cure
Lo Spatifillo (Spathiphyllum) è una pianta erbacea sempreverde appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria dell’America del Sud e della Malesia. Si tratta di una pianta caratterizzata da lunghe foglie appuntite e coriacee di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di piccole dimensioni, riuniti in uno spadice cilindrico, avvolto in una brattea di colore bianco candido.
San Valentino, i fiori simbolo d’amore casto
Ormai mancano poco più di due settimane a San Valentino e quindi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei fiori che possono essere donati per questa ricorrenza a partire dal messaggio che trasmettono grazie all’affascinante linguaggio dei fiori. Qualche giorno fa abbiamo scoperto quali sono i fiori simbolo di fedeltà, oggi vedremo quali sono quelli che indicano l’amore casto.
Alberi da frutto, la Mangifera indica
La Mangifera indica, meglio conosciuta come Mango, è una pianta da frutto originaria dell’Australia, dell’Africa e delle zone a clima caldo del continente europeo. E’ caratterizzata da un fusto che può raggiungere i 25 metri di altezza e da foglie ovali o lanceolate di colore verde lucido. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore rosa, bianco o arancio e fanno la propria comparsa al termine della stagione invernale o all’inizio della primavera.
Lavori di gennaio: controllo dell’attrezzatura per il lavoro nell’orto
Febbraio è un mese davvero particolare per chiunque possegga un orto e si prenda personalmente cura dello stesso. E’ il tempo nel quale si ricomincia a seminare. Motivazione per la quale tra i lavori di gennaio, oltre ad una corretta divisione e preparazione del terreno di coltura, è necessario verificare il pieno funzionamento delle attrezzature da utilizzare.