Lavori di dicembre: forzare la fioritura delle bulbose

Stiamo man mano scoprendo come, sebbene esistano delle piante la cui messa a dimora è prevista in questo periodo, la maggior parte dei lavori di dicembre riguardino essenzialmente delle opere di manutenzione e di protezione delle piante: oggi parleremo di un opzione, ovviamente facoltativa, per la quale si può tentare di forzare la fioritura di alcune bulbose primaverili.

Fico degli Ottentonti o Carpobrotus, la tappezzante che resiste alla siccità

Il Carpobrotus, meglio conosciuto come Fico degli Ottentotti, è una pianta succulenta perenne originaria dell’Africa del Sud ed appartenente alla famiglia delle Aizoacee. E’ caratterizzata da foglie a sezione triangolare di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di colore rosa, giallo o porpora e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, schiudendosi alla luce del sole, per poi richiudersi all’arrivo della sera.  I frutti sono commestibili.

Piante di Natale, gli Amaryllis

Quando si pensa alle piante di Natale, la prima a venire in mente è senza dubbio la Stella di Natale, la più celebre delle piante legate a questa festività; se cercate un’alternativa alla pur bellissima Stella di Natale, potete scegliere gli Amaryllis, dei grandi bulbi che producono enormi fiori rossi, perfetti per abbellire le nostre case durante il periodo di Natale; inoltre gli Amaryllis sono piuttosto facili da coltivare e quindi possono essere regalati anche a chi non è particolarmente abile con il giardinaggio.

Significato dei fiori: la belladonna

La belladonna (Atropa belladonna) è una pianta molto particolare, legata strettamente alla tradizione italiana ed europea. Il suo significato all’interno del linguaggio dei fiori è molto particolare e cambia a seconda delle differenti locazioni geografiche. Nel nostro paese viene spesso associata alla morte ed a sentimenti negativi per via della sua “velenosità”, ma è spesso considerata in molti paesi simbolo di eleganza e fierezza.

L’orchidea Sarcochilus

Al genere Sarcochilus appartengono circa venticinque specie di orchidee epifite e litofite, originarie dell’Asia e dell’Australia, caratterizzate da grandi cespi di figlie lineari, carnose ed erette, anche se alcune specie presentano foglie nastriformi, di colore verde chiaro e dai fusti sottili al centro dei quali sbocciano da dieci ai quindici piccoli fiori di colore rosa, bianco o lilla.

Albero di natale, quello del Papa quest’anno è ucraino

Il Natale si sta avvicinando, l’8 dicembre è arrivato e passato, e con esso è giunta la tradizione cristiana, molto diffusa, di addobbare l’albero di Natale. Anche lo stato di Città del Vaticano può contare su una simile tradizione. Con un’unica differenza: al Papa l’albero viene regalato ogni anno da una nazione differente, che in questo modo viene “rappresentata” all’interno di piazza San Pietro. Quest’anno è toccato all’Ucraina.

Piante tappezzanti, l’Aptenia cordifolia

L’Aptenia cordifolia è una magnifica pianta succulenta perenne, appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del continente africano. E’ caratterizzata da fusti striscianti e da foglie a forma di cuore, di colore verde brillante o variegate. I fiori sono somiglianti a quelli della margherite, hanno petali lineari di colore bianco, rosa, rosso o viola e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mostrare il meglio di sé per tutta l’estate.

L’orchidea che fiorisce di notte: scoperto il Bulbophyllum nocturnum

Le orchidee sono molto amate per via della loro bellezza. Un fascino che da sempre si è espresso magnificamente nelle giornate più belle allo stato naturale, allietando lo sguardo negli ambienti come pochi fiori sanno fare. L’orchidea di per se stessa è già un fiore molto apprezzato. Di recente, a moltiplicare l’attenzione su questo fiore ha concorso un fatto:  alcuni scienziati inglesi hanno scoperto l’esistenza di una orchidea che fiorisce solo di notte.

Decorazioni natalizie con le pigne (seconda parte)

Qualche giorno fa vi abbiamo suggerito alcune idee per realizzare delle belle decorazioni natalizie con le pigne, le quali, infatti, si prestano splendidamente per essere usate come addobbi di Natale. Dopo aver visto come colorare le pigne e come usarle per realizzare una ghirlanda di Natale, oggi vedremo come utilizzarle per creare degli originali segnaposti, come addobbo per l’Albero e come originali chiudi pacco.

Lavori di dicembre: il punto della situazione nell’orto e nel frutteto

Dicembre non è solo sinonimo di piante natalizie e decorazioni naturali per la casa. Per molte persone rappresenta se non il punto ultimo, il momento nel quale è necessario fare il punto della situazione per ciò che riguarda l’orto e la sua gestione. E non parliamo solo di qualche semina specifica: tra i lavori di dicembre da affrontare vi sono degli interventi di manutenzione che è necessario mettere in atto per superare le dure e fredde temperature invernali.

Piante grasse, sceglierle per il bouquet da sposa

Torniamo oggi, dopo qualche tempo a parlare di bouquet da sposa, affrontando un tema che sempre di più, sia per motivi “ecologici” che di stile è diventato un trend tra le spose. La domanda che molte di loro infatti si pongono è la seguente: “E se invece del solito mazzo di fiori di stagione o di serra si puntasse su una composizione di piante grasse”?

Piante medicinali, il Mimulus

Il Mimulus è una pianta erbacea annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee ed originaria delle zone a clima temperato del Pianeta. Presenta fusti ricoperti di peluria e foglie con margine dentellato di colore verde chiaro. I fiori sono a forma di trombetta, presentano colorazioni che vanno dal giallo all’arancio al rosso, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.

Strelitzia, bella e facile da coltivare

Il genere Strelitzia (famiglia Musaceae) comprende diverse specie di piante erbacee perenni originarie dell’Africa meridionale; tra di esse la più diffusa e coltivata è senza dubbio la Strelitzia reginae, nota anche come uccello del paradiso e caratterizzata da infiorescenze giallo-arancio e foglie ellittiche lunghe fino a 50 cm.

Festival dei Giardini di Pordenone dal 3 marzo: partecipa anche tu

Avete un piccolo giardino, un lieto angolo di verde da voi curato come se fosse vostro figlio? E siete degli esperti (professionali) in materia? La notizia che stiamo per darvi sicuramente vi renderà felici ed entusiasti. Avete infatti l’occasione di poter mostrare pubblicamente il vostro pollice verde e la vostra inventiva partecipando al I° Festival dei Giardini di Pordenone , la novità che verrà introdotta nel 2012 all’interno della prossima edizione di Ortogiardino.