Tra i lavori di ottobre, ne figura uno davvero molto importante ma più che altro effettivo sul lungo periodo. Non parliamo di una semina o di una messa in dimora, ma di una “costruzione” in grado di rendere le nostre colture nell’orto decisamente più protette dagli agenti esterni e coadiuvate nella crescita: i tunnel freddi. Sotto questo nome è possibile riscontrare una particolare tipologia di “serra”, adatta a favorire le colture autunnali ed anticipare quelle primaverili.
Cosa seminare in autunno, l’Eustoma
Se volete circondarvi di colori nel corso della prossima estate, potete considerare sin da adesso la semina dell’Eustoma, pianta appartenente alla famiglia delle Gentianacee ed originaria dell’America del Sud. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie basali piuttosto grandi e da fiori a forma di campanula, di colore lilla, viola, giallo o porpora, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Arredare il giardino: trasformare il cortile in uno spazio verde e fiorito
Oggi torniamo a parlare di come arredare il giardino, ipotizzando alcuni modi per trasformare il nostro cortile, quindi un agglomerato di piastrelle, cemento, e poco spazio verde in un giardino: un angolo di relax e pace. Vogliamo però per il momento prescindere dall’areredamento tradizionale (di tavoli da giardino e sedie ne abbiamo già parlato in passato, n.d.r.) concentrandoci proprio su come “cambiare” la struttura dei nostri spazi.
Pereskia, varietà e cure
La Pereskia è una splendida pianta arbustiva o rampicante, originaria dell’America centrale ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. Non viene inserita nella liste delle specie succulente poiché ha foglie che somigliano a quelle delle rose, pur appartenendo al genere cactaceo. I rami sono provvisti di spine, mentre le foglie sono ovali, con margine liscio e di colore verde più o meno scuro.
Croton, varietà e specie
Il Croton, il cui nome botanico è Codiaeum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiacea e comprende quindici specie di arbusti sempreverdi originari delle foreste tropicali dell’Indonesia e dell’America Centrale, caratterizzati dalla massa fogliare ornamentale.
Alluvioni: perchè le piante possono resistere sott’acqua
Mai come in questi giorni nei quali l’Italia è messa a ferro e fuoco dall’acqua e da alluvioni continue ci si chiede: come fanno le piante a sopravvivere a tutta quest’acqua che letteralmente le sommerge? La risposta forse vi stupirà: sono in grado di farlo grazie ad una particolare proteina, come hanno recentemente scoperto i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Cosa piantare in autunno, il Plumbago
Per circondarvi di colore nel corso della stagione estiva, potete puntare sulla coltivazione del Plumbago, pianta tappezzante o rampicante originaria dell’Africa e del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Plumbaginacee. Si tratta di una pianta i cui fusti possono raggiungere i due metri di lunghezza, sebbene nella coltivazione domestica si tenda ad effettuare delle potature radicali per allevare poi la pianta come un arbusto di medie dimensioni.
Fiori di Bach, Hornbeam
Nella terapia con i fiori di Bach, Hornbeam (Carpino) è indicato per coloro che sono afflitti da una perenne stanchezza mentale che impedisce loro di affrontare serenamente gli impegni. Si tratta di persone che sentono di non avere abbastanza forza per affrontare la vita, demotivate, stressate e leggermente depresse. In particolare, sofforno di risvegli mattutini difficoltosi e iniziano la giornata oppressi da una stanchezza che si affievolisce col passare delle ore.
Fioriture autunnali: nascono i primi ciclamini spontanei
Con i primi freddi è possibile imbattersi in anticipo in vere e proprie sorprese floreali. Una stagione “impazzita”, come quella che stiamo vivendo, ci ha regalato un ottobre molto freddo. Per chi come me, che vi sto scrivendo, vive in campagna, talvolta possono esservi delle vere e proprie sorprese: come scoprire, sotto un arbusto di rose ormai sfiorito, un piccolo gruppo di ciclamini spontanei. Uno spettacolo inusuale di solito in questo periodo.
Cosa piantare in autunno, la Scabiosa
La Scabiosa è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee ed originaria delle zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili che possono raggiungere i 25 centimetri di altezza e da foglie lanceolate ricoperte di peluria e riunite in rosette basali. I fiori sono di colore viola e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
L’orchidea Restrepia
Al genere Restrepia appartengono circa 50 specie di orchidee epifite, in genere prive di pseudobulbi, originarie dell’America centrale e delle zone andine di quella meridionale; queste orchidee si caratterizzano per la fioritura molto prolungata: basti pensare che in natura possono fiorire durante tutto l’arco dell’anno.
Significato dei fiori: la pratolina
Oggi parleremo di un fiore semplice e gradevole, che fa ottima mostra di se nel corso della primavera e dei mesi caldi (in linea di massima, n.d.r.), ma che deve essere seminato in questo periodo se si vuole godere della sua fioritura semplice ma appassionante. Parliamo della pratolina. Si tratta di un fiore che nasce spontaneo in molte parti del nostro paese, ma che può essere piantato se se ne desidera una certa concentrazione in un unico luogo. Il suo significato? In linea con il suo aspetto.
Clerodendro, varietà e cure
Il Clerodendro è una pianta rampicante sempreverde o a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Verbenacee ed originaria dell’Asia e del continente africano, particolarmente apprezzata anche alle nostre latitudini per via della sua splendida fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie di colore verde più o meno scuro con margine dentato e da fiori riuniti in pannocchie di colore rosso, arancio, fucsia o lilla.