Lavori di ottobre: la raccolta delle olive

Quest’anno il tempo è stato pazzerello, e negli uliveti, la maggior parte dei contadini ha già iniziato la raccolta delle olive. Questo passo rientra a pieno titolo nei lavori di ottobre, anche se di rado con alberi di ulivo non precoci come sta accadendo ora. Il periodo di raccolta delle olive è infatti solitamente compreso tra ottobre e dicembre, quando le olive giungono a giusta maturazione. Scopriamo insieme le principali tipologie di raccolta.

Fioriture autunnali, l’Agastache

L’Agastache o Issopo gigante è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Labiate. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 70 centimetri di altezza e da foglie di colore verde scuro, ovali ed appuntite con margine seghettato. I fiori sono riuniti in spighe di colore azzurro, lilla, bianco o arancio, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, per poi rallegrare l’ambiente per tutto l’autunno.

Alberi autunnali, il Castagno

Quando si pensa all’autunno una delle prime immagini che vengono in mente sono le castagne, ovvero i frutti del castagno, uno degli alberi più diffusi in Europa e in Italia. Il castagno, botanicamente Castanea sativa, è un albero originario dell’area mediterranea appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Significato dei fiori: la begonia

Oggi, per il nostro consueto appuntamento con i fiori ed il loro significato  parleremo di un fiore dall’aspetto delicato ma al contempo maestoso, adatto ad essere coltivato in vaso nei propri appartamenti ma presente in natura allo stato spontaneo nei paesi più caldi. Parliamo della begonia, le cui specie, più o meno pendule o grandi, sono in grado di dare dei veri e propri tocchi di colore e vita all’ambiente circostante.

Fioriture autunnali, lo Zephyranthes

Lo Zephyranthes è una pianta bulbosa a foglie caduca originaria dell’America ed appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie sottili e carnose, che somigliano vagamente a fili d’erba di colore verde scuro. I fiori sono a forma di trombetta ed assumono colorazioni che vanno dal bianco al rosa, dal giallo all’arancio. I frutti sono costituiti da bacche carnose che contengono semi.

L’orchidea Orchys morio

L’Orchys morio è un piccola orchidea terricola originaria dell’Asia e dell’Europa facilmente reperibile nei pascoli o nei boschi italiani; essendo però una specie in via d’estinzione, nel caso in cui desideriate coltivarla, è meglio rivolgersi ai negozi specializzati anziché prelevare la pianta direttamente dal suo habitat naturale.

Idrocultura: parliamo di anturio

Oggi parliamo di idrocoltura, una tecnica di coltivazione davvero particolare. E per farlo affronteremo il comportamento di una specifica pianta: l’anturio o anturhium. Avete presente quei bei fiori rossi simili a calle che a vederli da lontano sembrano quasi plastificati? Oggi affronteremo la coltivazione di questi magnifici fiori rispetto a questa particolare tipologia di sviluppo.

Cosa piantare ad ottobre, la Forsizia

La Forsizia è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Oleacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie oblunghe con margine dentato, che assumono colorazioni diverse a seconda della stagione. I fiori sono di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della tprimaverile, per poi lasciar spazio ai frutti, costituiti da capsule di piccole dimensioni.

Nozze vip: il bouquet di Nancy Shevell McCartney

La scorsa domenica, 9 ottobre, si è tenuto negli Stati Uniti il terzo matrimonio di Sir Paul Mc Cartney. LA sposa, la cinquantenne ereditiera americana Nancy Shevell, oltre ad indossare un elegante vestito da sposa disegnato dalla figliastra Stella, ha fatto mostra di un bouquet da sposa estremamente bello per quanto semplice.

Fioriture autunnali, l’Ajania pacifica

L’Ajania pacifica (o Mimosa d’oro) è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente asiatico, particolarmente apprezzata per la sua splendida fioritura. E’ caratterizzata da fusti che raggiungono al massimo i 70 centimetri di altezza e da foglie lobate di colore verde scuro e con bordo chiaro. I fiori somigliano nella forma ai crisantemi, sono riuniti in ombrelle di colore giallo e fanno la propria comparsa nella tarda estate, per poi decorare la pianta fino all’autunno inoltrato.

Le cure autunnali per le primule

Le primule sono piante perenni originarie dell’Asia, dell’Europa e del Nord America, che si caratterizzano per l’abbondante fioritura che inizia in primavera e che si protrae fino alla fine dell’estate. Forse non tutti sanno che l‘autunno, insieme alla primavera, è il periodo ideale per mettere a dimora le primule in modo da garantirsi un’abbondante fioritura già durante la prossima primavera.

Innesto per approssimazione: cosa è

Esistono diverse tecniche in giardinaggio per innestare piante e fiori a seconda della loro tipologia. Ve ne è uno, ormai scarsamente utilizzato, interessante però da conoscere, non solo perchè praticato per molto tempo nei tempi antichi, ma soprattutto perchè utilizzato ancora nelle campagne per unire due rami della stessa pianta o per la coltura dei bonsai. Si tratta di una operazione molto semplice da condurre, che tenteremo di illustravi qui di seguito: l’innesto per approssimazione.

Come creare una siepe di Aucuba

Se avete l’esigenza di creare delle siepi nel vostro giardino, potrebbe tornarvi utile la coltivazione dell’Aucuba, splendida pianta originaria del Giappone ed appartenente alla famiglia delle Cornacee. Per ottenere delle siepi alte fino a due metri, occorre intervenire per talea in primavera o nel corso della stagione autunnale, prelevando delle porzioni di ramo dalla pianta madre e lasciarle radicare in un miscuglio di terra e sabbia, preferibilmente in serra fredda. Dopo due anni, i nuovi esemplari possono essere messi a dimora nel periodo primaverile, ad una distanza di almeno 70 centimetri l’uno dall’altro.

Piante da frutto: preparazione del terreno per l’impianto

Abitare in campagna non significa semplicemente avere la possibilità di costruirsi un orto per le necessità alimentari relative alla verdura. Per i più appassionati e forse temerari, vi è anche la possibilità di piantare degli alberi da frutto. Affinché l’impianto avvenga in maniera ottimale è necessario preparare il terreno in modo tale da dare alla pianta la chance di crescere al meglio delle sue possibilità.