Lo Spinacio (Spinacia oleracea) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee ed originaria del continente asiatico, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta particolarmente apprezzata per le sue foglie commestibili, lisce o rugose di colore verde più o meno scuro. La coltivazione dello Spinacio è indirizzata al mercato ortofrutticolo, ma anche a quello industriale per la preparazione del prodotto surgelato.
Settembre, moltiplicare per talea: la salvia
La salvia (salvia officinalis) è una pianta aromatica spontanea della macchia mediterranea appartenente alla famiglia delle Laminacee. Sebbene spesso venga considerata solo come una spezia, i suoi fiori e il suo aspetto la rendono molto gradevole anche come ornamento in vaso. Oggi ci concentreremo però sulla sua moltiplicazione: settembre è il mese più adatto per questo tipo di operazione. Essa avviene principalmente per seme e per talea, con una particolare predilezione per quest’ultima che è proprio la tecnica che ci apprestiamo a spiegarvi.
Cosa piantare a settembre, la Maggiorana
La Maggiorana (Origanum majorana) è una pianta erbacea o cespugliosa appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria dell'Africa centrale e del continente asiatico, dove cresce spontanea, al contrario di quanto accade in Europa. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto eretto e ramificato lungo fino a 60 centimetri. Le foglie sono ovali, di colore verde chiaro o grigio verde e ricoperte di peluria. I fiori sono raccolti in spighe di colore bianco-rosato e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Semine di settembre, il radicchio
Tra le semine che possono essere fatte a settembre c’è il radicchio, una varietà di Cicoria originaria dell’Europa meridionale e appartenente alla famiglia delle Compositae, noto per il suo sapore amarognolo ma, allo stesso tempo, delicato.
Allium Globemaster vince titolo di "bulbosa primaverile 2011" in Olanda
Qualche giorno fa si è tenuta in Olanda la tradizionale manifestazione florovivaistica che il “Flower Council of Holland” , ente per la promozione della floricoltura olandese, tiene ogni anno al fine di presentare al mondo le novità riguardanti questo magnifico settore. In concomitanza con gli eventi riguardanti le bulbose primaverili (che come sapete devono essere piantate con l’arrivo dell’autunno,n.d.r.) l’Allium Globemaster è stato insigbnito del titolo di Bulbosa primaverile del 2011.
Magnolia, varietà e cure
La Magnolia è una magnifica pianta arbustiva o arborea appartenente alla famiglia delle Magnoliacee ed originaria di dell'America del Nord e del continente asiatico, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte zone temperate del Pianeta. Le specie arboree generalmente sono sempreverdi, possono raggiungere i 20 metri di altezza e fioriscono nel corso della stagione estiva. Le specie arbustive, invece, hanno dimensioni più contenute e fioriscono in inverno o in primavera.
Cosa piantare a settembre, il Mesembriantemo
Tra le innumerevoli piante da moltiplicare nel mese di settembre, merita una menzione particolare il Mesembriantemo, appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originario del continente africano, molto diffuso nelle zone temperate del Pianeta per via della magnifica fioritura. Si tratta di una pianta succulenta caratterizzata da foglie strette di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da capolini lilla, rosa, bianco, rosso e giallo e fanno la propria comparsa a partire dalla tarda primavera.
Semine di settembre: l'indivia
L'indivia, (Cichorium endivia) è una pianta commestibile della famiglia delle Asteracee. Settembre è il periodo migliore per la sua semina, date la sua natura di erba commestibile da stagione fredda. Parliamo di una verdura da orto ottima da coltivare grazie alla sua forte resistenza, che attecchisce anche in periodi non estremamente congegnali. Una coltura primaverile può essere effettuata nel periodo marzo–aprile, ma anche una semina tardiva a luglio è in grado di dare i propri frutti.
Bulbose autunnali, l'Acidanthera
L'Acidanthera è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria dell'Europa e del continente Asiatico. E' caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli 80 centimetri di altezza e da foglie nastriformi ed appuntite di colore verde chiaro. I fiori sono stellati, di colore bianco con centro rosso porpora e fanno la propria comparsa in estate inoltrata o in autunno.
L'orchidea Dryadella
Al genere Dryadella appartengono circa quaranta specie di orchidee di medie dimensioni originarie dell’America del Sud, soprattutto delle zone delle Ande; fino a qualche tempo fa le orchidee Dryadella, appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, erano annoverate nel genere Masdevallia.
Significato dei fiori: la dalia
Torniamo a parlare dell’immenso mondo del linguaggio dei fiori concentrando oggi la nostra attenzione su un fiore davvero particolare per colorazione e conformazione: la dalia. Questo fiore molto caratteristico è originario del Messico e dell’America centrale. Il suo trapianto in Europa fu tutt’altro che facile. Soprattutto a casa del viaggio molto lungo che nei secoli scorsi hanno dovuto affrontare i bulbi per passare da questa parte del globo. Esploriamone insieme il significato.
Alberi, l'Eucalipto
Il genere Eucalyptus comprende circa 700 specie di arbusti e di alberi sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrtaceae, tutti originari dell’Australia. Tra le specie di Eucalyptus più conosciute c’è l’Eucalyptus gunnii un albero sempreverde che in natura può raggiungere anche i 30 metri di altezza ma che nei giardini si mantiene in dimensioni più piccole.
La calabria ed i fiori: luoghi da visitare
Continuiamo ad esplorare in un viaggio ideale i luoghi di interesse florovivaistico per un turista amante della natura e dei suoi prodotti sul territorio italiano. Oggi ci rechiamo in Calabria dove la particolare conformazione del terreno e il clima temperato hanno dato modo di poter creare degli ambienti di particolare bellezza dove alberi e fiori di ogni tipo possono vivere in modo decisamente consono alle loro condizioni. I tre luoghi particolarmente pittoreschi che vi presenteremo sono la Villa Comunale di Cittanova, Palazzo di Francia e l’Orto botanico di Soverato.
Semine di settembre, il Finocchio
Il Finocchio (o Foeniculum sativus) è un ortaggio ombrellifero molto coltivato alle nostre latitudini, specie nelle regioni centrali e meridionali. E' caratterizzato da fusti lunghi e carnosi e da grumoli di forma tondeggiante, formati a loro volta da foglie carnose di colore biancastro. I fiori sono di piccole dimensioni, di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva o in autunno.