Irrigazione: aiutiamo le piante attraverso dischi specifici

Il caldo torrido di agosto non fa bene alle piante , che mai come sul finire del periodo estivo, quando le temperature toccano il loro picco più alto per poi riscendere, hanno bisogno di una irrigazione di un certo tipo, ben calibrata e soprattutto in orari specifici, per far si che piante, ortaggi e fiori non si secchino o brucino con la forte esposizione ai raggi solari. Per aiutare il mantenimento dello “stato di grazia” relativo all’innaffiatura esistono diversi oggetti. Oggi parliamo dei dischi, che possono essere di diverso materiale e proprietà.

Piante rampicanti, il Celastrus

Il Celastrus o Celastro è una pianta rampicante originaria dell'Australia, dell'America e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Celastracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto resistente che porta foglie arrotondate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in racemi o pannocchie di colore bianco o giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Significato dei fiori: il fiordaliso

Oggi nel nostro incontro con il mondo immenso del linguaggio espresso dai fiori ci occupiamo del fiordaliso. Parliamo di una delle più belle fioriture un tempo spontanee del nostro paese, in grado di donare ai nostri campi un colore blu tendente al viola davvero impareggiabile.  Ora i diserbanti nella maggior parte dello stivale hanno fatto si che questa bellissima infiorescenza risulti quasi estinta. Il suo significato è da collegare al suo modo così semplice e bello di apparire: esso infatti significa leggerezza, ma anche amicizia sincera e felicità.

Bulbose da piantare in autunno, la Muscari

Tra le tante bulbose da mettere a dimora nel corso della stagione autunnale vogliamo segnalarvi la Muscari, pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti lunghi fino a 40 centimetri e da foglie lineari e strette di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in lunghi racemi di colore bianco, azzurro o violetto e fanno la propria comparsa dall'inverno fino alla tarda primavera a seconda della specie.

L'Abruzzo ed i fiori: luoghi da visitare

Il nostro viaggio nelle bellezze naturali di florovivaistica dell’Italia prosegue oggi con l’Abruzzo: era da tempo che non incontravamo una regione che incarnasse al suo interno uno spirito quasi prettamente montano : lo spettacolo variegato delle Marche, sebbene mozzafiato non riesce a incarnare quella ruralità naturale che i parchi del Abruzzo sono in grado di riprodurre. Tra i  luoghi che vi consigliamo di visitare di questa splendida regione vi è il Giardino della flora appenninica di Capracotta, il giardino botanico alpino di Campo Imperatore e l’orto botanico di Collemaggio.

Alberi da frutto, il Babaco

Il Babaco (o Carica pentagona) è un albero da frutto ottenuto dall'incrocio di due diversi tipi di papaia. Appartiene alla famiglia delle Caricacee ed è originaria dell'America del Sud, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E' caratterizzato da un fusto piuttosto resistente e da foglie pentalobate che si concentrano nella parte alta della pianta. I fiori fanno la propria comparsa nella stagione estiva e lasciano poi il posto ai frutti, caratterizzati dalla forma simile a quella delle zucche e dau un sapore misto tra arancia ed ananas.

La Campania ed i fiori: i luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio florovivaistico nelle regioni italiane occupandoci della Campania. Sebbene venga ricordata quasi esclusivamente per dei fatti di cronaca tristi e “sporchi”, questa regione è al pari delle altre dell’Italia centrale dotata di una vera passione per la flora mediterranea e per la sua bellezza. Come di consueto vi indichiamo tre luoghi interessanti da visitare al fine di una vacanza “immersa” nello spirito della natura: l’orto botanico di Napoli, il parco della Reggia di Caserta e il giardino di villa San Michele.

Fioriture estive, l'Aconito

L'Aconito è una splendida pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculacee ed originaria dell'America del Nord, dell'Europa e del continente asiatico. E' caratterizzata da radici carnose, dalle quali spuntano fusti eretti che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono lineari, alterne, glabre, di colore verde brillante più o meno scuro. I fiori sono riuniti in racemi di colore viola o bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Silvoterapia: gli alberi dai quali trarre benessere

Abituati come siamo alla medicina moderna, fatta di chimica e laboratori, spesso dimentichiamo che dalle erbe officinali, dai fiori, dagli stessi alberi si possa ricavare benessere e si possa influire sul nostro organismo in maniera naturale ed efficace. Sappiamo che con le erbe officinali possiamo favorire il sonno, la depurazione, abbattere lo stress. Ma sapevate che è possibile favorire determinati stati di animo e migliorare dei fattori della nostra vita semplicemente toccando gli alberi, attraverso la silvoterapia?

Bulbose autunnali, il Croco

Il Crocus o Croco è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria dell'Europa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie lineari di colore verde scuro e da fusti piuttosto corti che portano fiori di colore bianco, lilla o giallo. Il periodo della fioritura varia a seconda della specie ed è per questo che possiamo ammirare esemplari di Crocus in primavera, in autunno o addirittura nel corso della stagione invernale.

Giardinaggio ecologico: capra come tosaerba

Non sempre giardinaggio, nonostante l’affinità, è anche sinonimo di ecologico. Ciò che stiamo raccontarvi riunisce però in uno stesso esempio i due concetti, in maniera sorprendente. Mettete il caso di aver bisogno di rasare il vostro prato, sistemando l’erba polifita che lo compone in modo adeguato  ma senza voler utilizzare degli strumenti inquinanti come il tosaerba. Esiste un rimedio davvero naturale, specialmente per tutti coloro che posseggono una fattoria: utilizzare una capra.

Piante bulbose, l'Allium stipitatum

L'Allium stipitatum è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Alliacee ed originaria del continente asiatico. E' caratterizzato da foglie glabre di colore verde più o meno scuro. Nel corso della stagione primaverile in mezzo alle foglie spuntano dei fusti lunghi una quarantina di centimetri, che portano fiori riuniti in ombrelle molto decorative di colore bianco o lilla, a seconda della specie.

Fiori creati da dna umano: è arte floreale biotech

Fiori transgenici? Si, per arte. Talvolta la scienza raggiunge dei picchi a noi inimmaginabili dal punto di vista genetico. Ma non lo fa sempre e solo per motivi scientifici legati magari alla necessità di curare una malattia.  Qualche volta lo fa per pura e semplice arte. Ed  in questo Eduardo Kac  della Transgenic art è un vero maestro, oltre che un pioniere. E i suoi fiori ibridati con dna umano ne sono una delle maggiori dimostrazioni: è arte floreale biotech.

Fioriture estive, la Liatris spicata

La Liatris spicata (o Liatride a spighe) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria dell'America del Nord. E' costituita da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di altezza e da foglie di colore verde brillante molto simili all'erba. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco e viola e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile, per poi abbellire la pianta nel corso di tutta l'estate fino all'arrivo dei primi rigori autunnali.