Il Mirto (Myrtus communis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta arbustiva, il cui fusto può raggiungere i tre metri di altezza, le foglie sono di forma ovale, di colore verde scuro e delicatamente profumate.
Ibiscus, varietà e cure
Per circondarvi di colore dalla primavera ai primi freddi dell’autunno, si può puntare sulla coltivazione dell’Ibiscus, magnifica pianta da giardino originaria dellAmerica del Sud, dell’Africa e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Malvacee. E’ caratterizzato da fusti che in qualche caso possono raggiungere i 3 metri di altezza e da foglie con margine dentellato. I fiori sono a forma di imbuto, di colore rosso, rosa, giallo o porpora, e durano un solo giorno.
Arredare il giardino: come costruire un orto in un vaso
Quante volte avreste voluto creare un orto nel vostro giardino ma per inesperienza o paura di rovinare l’ambiente faticosamente creato in anni di giardinaggio avete soprasseduto? Girando per la rete ho trovato la soluzione che fa per voi. Una azienda specializzata in questo ramo ha infatti creato un particolare vaso che, riprendendo la bucolica tradizione dell’utilizzo di bottiglie infilate al suolo per irrigare, è in grado di farvi creare un delizioso orto da porre in qualsiasi punto del vostro spazio.
Fiori e nozze: il bouquet di Zara Phillips
Il suo matrimonio a livello globale è passato decisamente in sordina paragonato a quello di suo cugino William, ma va ammesso che Zara Phillips, nipote della regina Elisabetta, in quanto ad aspetto floreale è riuscita a rimanere classica ed al contempo ad osare di più rispetto al matrimonio regale del secolo. Partendo dalle decorazioni fino ad arrivare al proprio bouquet.
Piante tappezzanti, la Portulaca
La Portulaca (detta anche Fiore di vetro o Fiore di porcellana) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Portulacacee ed originaria dell’America del Sud, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che presenta fusti carnosi e ramificati, che tendono ad allungarsi sul terreno fino ad occupare tutto lo spazio a disposizione.
Rosmarino, aromatico e decorativo
Tra le tante piante aromatiche presenti alle nostre latitudini, il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una delle più utilizzate sia nel settore alimentare che come pianta ornamentale. E’ caratterizzato da foglie aghiformi di piccole dimensioni e di colore verde scuro, che emanano un piacevole profumo. I fiori sono di colore bianco o azzurro e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile, per poi regalare il meglio di sé fino ai primi freddi dell’autunno.
Attrezzi da giardinaggio: la motosega
Veniamo oggi a parlare di uno strumento tra i più importanti se si possiedono un giardino o un orto corredato di arbusti o alberi da frutto. La loro manutenzione e la loro potatura possono necessitare di strumenti diversi e più potenti rispetto a cesoie o decespugliatori. In quel caso è possibile utilizzare la motosega. Come il suo nome dimostra, questo strumento consiste in una sega “automatica” ad alimentazione elettrica o combustibile.
Piante aromatiche, l’Arcangelica
L’Arcangelica (Angelica archangelica) è una pianta biennale o perenne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere ed originaria del Vecchio Continente. E’ una pianta caratterizzata da radici carnose e molto profumate e da fusti ramificati che possono raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono larghe e divise, di colore verde brillante e di grandezza variabile a seconda della posizione (più grandi verso la base della pianta).
Significato dei fiori: il geranio
Oggi, esplorando ancora un tassello del grande mondo rappresentato dal significato dei fiori, poniamo la nostra attenzione su uno degli esempi di flora più graditi in Europa: il geranio. Questo particolare fiore raggiunse il nostro continente per la prima volta tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700. Per utilizzare un eufemismo, in quanto ad apprezzamento, la partenza del geranio fu un po’ in sordina.
Il genere Verbascum
Del genere Verbascum fanno parte circa trecento specie di piante erbacee perenni o annuali appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, originarie dell’Asia e dell’Europa; alcune specie di Verbascum sono conosciute in Italia come piante infestanti.
Il Trentino ed i fiori: luoghi da visitare
Oggi il nostro viaggio tocca i monti del Trentino, paese caratterizzato da un particolare microclima, né troppo freddo, né troppo caldo. Un luogo dove grazie alla dolomiti, passeggiando per i sentieri montani è possibile imbattersi in fiori alpini, ma al contempo è possibile ammirare diverse fioriture dell’area mediterranea. Tra i luoghi più belli da visitare di questa regione, per ciò che riguarda la flora, senza dubbio vi sono l’Arboreto di Arco, i Giardini di Castel Trauttmansdorff ed il Parco Villa Welsperg.
La Toscana ed i fiori: luoghi da visitare
Per il nostro viaggio nelle regioni italiane viste dal punto di vista di un appassionato florovivaista oggi facciamo tappa in Toscana. Scendiamo in luoghi decisamente più assolati rispetto a quelli dell’arco alpino, ma ci accorgiamo fin da subito che a farla da padrona come in qualsiasi altra regione è la macchia mediterranea, con l’aiuto di qualche “influenza esotica”. Tra le mete più interessanti in questa regione figurano la Casa di Pinocchio, il Giardino dei Semplici di Firenze, ed il Giardino di Villa Bibbiani.
Siepi sempreverdi: regolarsi per la potatura
Torniamo a parlare di siepi, affrontando uno dei discorsi più importanti ma al contempo complicati che loe riguardano: la potatura. Solitamente al fine di avere una aiuola sempre al top e rigogliosa le piante sempreverdi sono la scelta migliore, quindi oggi daremo delle veloci linee guida per indicare come regolarsi negli interventi, i quali sarebbe meglio se fossero eseguiti da persone esperte in materia.
Gunnera manicata, ovvero il Rabarbaro gigante
La Gunnera manicata, detta anche Rabarbaro gigante, è una pianta maestosa appartenente alla famiglia delle Gunneracee ed originaria dell’Africa, dell’Australia e dell’America del Sud. Si tratta di una pianta che può raggiungere i due metri e mezzo di altezza, con foglie che superano abbondantemente il metro di diametro. I fiori sono riuniti in spighe di colore verde, giallo o marrone e fanno la propria comparsa nella stagione estiva.