Henna: origine e uso di una pianta antica

Siamo tutti a conoscenza della tinta luminosa chiamata comunemente hennè, un preparato che si ricava dalla pianta Henna da cui trae il suo nome. In questo articolo ci occuperemo proprio della sua origine e del suo utilizzo come fonte di sostanza benefica, curativa e protettiva da parte di popoli che fin da tempi assai remoti cominciarono a diffonderne le proprietà e gli impieghi.

Il nome botanico di questa pianta è Lawsonia inermis, e deriva dal nome del medico botanico inglese John Lawson che la descrisse in un libro pubblicato a Londra nel diciottesimo secolo; inermis invece si riferisce al fatto che spesso la pianta è priva di spine.

Questa pianta è originaria dell’Africa nord-orientale e ancora oggi fra i maggiori produttori troviamo paesi come la Tunisia, l’Egitto, il Sudan e l’Arabia Saudita. In effetti, il nome Henna, quello con cui è maggiormente conosciuta, è arabo e rimanda all’impiego di questa pianta da parte di culture arabe-islamiche, che la utilizzano ancora oggi non solo per decorare il corpo (in caso di cerimonie, matrimoni o particolari rituali) ma anche come rimedio contro vari problemi legati alla pelle (infiammazioni, ematomi, foruncoli o herpes) grazie alle sue proprietà astringenti e antisettiche. Per questo risulta un buon tonico per la pelle di tutto il corpo, compresa la cute, dove riduce la produzione di forfora.

L’avocado: frutto, vegetale e grasso

In questo articolo ci occuperemo dell’unico alimento che si classifica, contemporaneamente, come frutto, vegetale e grasso: stiamo parlando  dell’avocado (famiglia delle Lauraceae), o aguacate nel suo nome originario spagnolo, un frutto dalla forma di “pera alligatore” che cresce in un albero sempreverde che può raggiungere i 20 m di altezza. La sua scoperta risale al tempo delle prime esplorazioni del continente americano, specialmente nella zona dell’America centrale, in particolare Messico e Guatemala. In epoca precoloniale l’avocado costituiva uno degli alimenti fondamentali nella vita del popolo Azteca e  del popolo Maya, e si pensava che fosse in possesso di proprietà afrodisiache oltre che nutritive.

Oggi l’avocado viene prodotto, oltre che nei paesi sudamericani, anche in Israele, Sud Africa, Spagna e ultimamente in misura crescente anche in Italia. Come abbiamo accennato all’inizio, l’avocado persenta delle proprietà che lo classificano come frutto per la sua origine botanica, come vegetale per l’uso culinario e come grasso per la sua capacità nutritiva data dalla presenza, in particolare, di grassi insaturigrassi omega-3.

Euroflora 2011: torna l’importante manifestazione florovivaistica

Dal 21 aprile al 1 maggio torna a Genova “Euroflora”, l’esposizione floreale internazionale che, quest’anno è giunta alla sue decima edizione. Euroflora è la manifestazione florovivaistica più importante del Mediterraneo, nella quale vengono presentate tutte le novità del settore: dalla cura delle piante in vaso al giardinaggio, dall’arboricoltura al paesaggismo passando per l’ibridazione.

Oltre alla florovivaistica in sé, Euroflora pone un importante accento su temi legati all’ambiente di particolare attualità, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico all’ecosostenibilità, tramite la promozione di un rapporto equilibrato con la natura volto alla tutela della biodiversità.

Proprio in quest’ottica si pone lo slogan della manifestazione “Il fiore che unisce”, che è un invito a condividere l’amore per il pianeta e a rispettare la diversità dei popoli, un messaggio reso tramite l’universale linguaggio dei fiori.

Ibisco: i fiori che vivono solo un giorno

Esiste una pianta dalla curiosa particolarità di possedere l'”effimero” e il “durevole” come propria caratteristica: stiamo parlando dell’Ibisco (nome scientifico Hibiscus), che presenta una fioritura duratura, persistente, che ricopre tutta la stagione estiva, ma che è costituita da fiori la cui vita dura appena 24 ore, davvero fugace.

L’ibisco si presenta come un arbusto che può raggiungere persino i 4 m di altezza, ricco di fiori dalle svariate tonalità, che ravvivano le siepi e i giardini d’estate. Il valore ornamentale di questa pianta risiede proprio dalla lunga durata e dall’accattivante forma dei suoi fiori, dalla loro ampia dimensione e dal piacere dei cromatismi della corolla, costituita da petali che presentano, dalla base verso l’apice, una colorazione a sfumare.

Semi di girasole, proprietà

Ci occuperemo in questo articolo dei semi di girasole, che tutti conosciamo ma di cui forse ignoriamo le proprietà benefiche all’organismo.

I semi di girasole costituiscono i frutti della pianta annuale Helianthus Annus (nome scientifico del girasole), appartenente alla famiglia delle Asteraceae. I semi di girasole sono degli acheni, ovvero dei frutti secchi contenuti in un singolo seme. Come sostengono diversi studi, questi contengono delle proprietà che li rendono ottimi per il cuore e contro l’invecchiamento, più di qualsiasi frutta secca e di molti semi oleosi come le mandorle o le nocciole.

Presentano infatti un contenuto più abbondante di vitamina E, potente antiossidante che previene le malattie cardiovascolari e contribuisce a ridurre il rischio di cancro. Abitualmente, i semi di girasole risultano famosi per l’utilizzo del loro olio, ricco di acidi grassi insaturi. In realtà, già da un pò di anni, questi vengono impiegati dalla fitoterapia per usi terapeutici, per la proprietà antiossidante e per la presenza di altre componenti.

Lavori di marzo, le cure alle orchidee

Le orchidee sono piante molto belle ma anche piuttosto esigenti in fatto di cure, soprattutto per quello che riguarda umidità ed esposizione; è facile che le orchidee deperiscano durante l’inverno, in quanto, spesso, in questa stagione, non ricevono tutta l’umidità di cui hanno bisogno; per fortuna, però, siete ancora in tempo per intervenire ed evitare il completo deperimento della pianta.

La prima cosa da fare è inumidire bene il substrato sul quale vivono, che per essere quello giusto, dovrebbe essere un mix di corteccia e sfagno; per annaffiare il substrato potete usare lo spruzzatore, ovviamente senza esagerare, piuttosto ripetete l’operazione spesso in modo da mantenere l’umidità costante.

Molto spesso le orchidee vengono vendute in un vaso trasparente: questo perché in natura le radici svolgono parte della funzione clorofilliana, e quindi hanno bisogno di un vaso che lasci filtrare la luce; se avete messo il vaso in un coprivaso opaco, toglietelo subito e sistemate l’orchidea in un luogo luminoso e lontano da fonti di calore. Sotto al vaso mettere un sottovaso grande una ventina di centimetri pieno di argilla sempre bagnata in modo da garantire all’orchidea l’umidità giusta.

L’azalea, come curare malattie e parassiti

L’azalea è una pianta che appartiene al genere Rhododendron della famiglia delle Ericaceae. E’ caratterizzata da arbusti che raggiungono mediamente i 50-70 cm di altezza, formati da tralci semilegnosi a foglie caduche e fiori a 5 stami. Le dimensioni contenute la rendono adatta alla coltivazione in vaso, anche all’interno di appartamenti. Il fascino di questa pianta risiede nella sua fioritura, caratterizzata da fiori dalle svariate tonalità di colori che vanno dal bianco al rosso, raggruppati in mazzetti alle estremità dei tralci.

Ora vedremo come questa pianta può essere curata dalle malattie e dai parassiti che più la colpiscono. In primo luogo le malattie da fungo: marciume radicale e del colletto, perdita di foglie e boccioli che rinsecchiscono prematuri, sono patologie fungine dovute a una eccessiva umidità o ristagni idrici. Per combatterle bisogna migliorare il drenaggio e l’aereazione del terreno nonchè rimuovere e bruciare con tempestività le parti ammalate. Per quanto riguarda le innaffiature, è bene evitare di bagnare la parte aerea della pianta e di intervenire durante le ore calde della stagione estiva. In presenza di questo tipo di patologie è consigliato evitare concimi a base di azoto che normalmente le favoriscono.

Il cactus, origini e proprietà terapeutiche

Con cactus ci riferiamo a tutte quelle piante che fanno parte della famiglia delle Cactaceae. I cactus sono detti anche piante succulente o piante grasse per la capacità di trattenere una grande quantità di acqua, necessaria per sopravvivere anche per lunghi periodi di siccità. Queste piante sono originarie infatti dei deserti aridi del Messico e di varie zone del Sud America, dove sono presenti più di mille specie differenti. Le loro proprietà benefiche e curative erano già conosciute dai Nativi Americani, i quli le adoperavano per la preparazione di conserve, sciroppi e bevande fermentate che costituivano la cura per diversi mali e il rimedio contro gli infortuni durante vari riti propriziatori.

Come riportato in numerosi resoconti di viaggio, da parte di missionari, avventurieri, naturalisti e colonizzatori del passato, ferite del fisico e dello spirito e certe malattie avevano come unico rimedio l’uso di preparati a base di piante grasse. Ad esempio il peyote, un tipo particolare di cactus tipico della regione settentrionale del Messico, non veniva utilizzato solamente per i suoi effetti allucinogeni, che consentivano i cosiddetti viaggi astrali verso gli antenati, ma veniva impiegato anche come analgesico e anti-reumatico.

L’aglio, un antibiotico naturale

I bulbi e gli spicchi dell’aglio, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, sono talmente utilizzati nelle nostre cucine da dimenticare che una delle proprietà che maggiormente caratterizza questa pianta, oltre ad insaporire i cibi, è la virtù terapeutica di formidabile antisettico. Fin dai tempi più remoti, la pianta dall’odore penetrante veniva infatti apprezzata per le sue capacità medicinali e vietata nei monasteri perchè considerata afrodisiaca. L’aglio, d’altra parte, veniva utilizzato già dagli egizi, secoli prima la nascita di Cristo, come antiparassitario e antibiotico e costituisce oggi uno dei rimedi più conosciuti e usati nella medicina popolare.

I più importanti principi attivi dell’aglio sono la allicina e la tioallile, responsabili dell’odore forte e pungente; contiene inoltre vitamine, minerali, carboidrati, aminoacidi, acidi grassi, steroli, flavonoidi, antocianine, nucleosidi e spstanze solforate.

Come coltivare le rose in vaso

Vi piacciono tanto le rose ma non avete un giardino a disposizione? Niente paura, è possibile coltivare le rose in vaso e tenerle nel balcone di casa. Le rose migliori da piantare in vaso sono le rose a cespuglio, quelle ad alberello, a meno che il balcone non sia esposto al vento, e quelle sarmentose, cioè rampicanti, che hanno bisogno di una grata o di una ringhiera per svilupparsi.

I rosai possono essere acquistati in un vivaio o in un garden center, insieme ad un vaso profondo circa 50 o 60 centimetri e largo 40; molto importante è che il vaso sia fondo in quanto le radici delle rose scendono molto, e poi devono avete a disposizione una buona quantità di terreno per svilupparsi bene.

Fondamentale è anche il drenaggio, che può essere assicurato sistemando sul fondo del vaso due o tre dita di ghiaia o di argilla espansa, e tenendo sospeso il vaso con dei legnetti in modo da permettere all’acqua di uscire dal foro di drenaggio.

Lo zenzero, usi medicinali

Zenzero è il nome italiano del Zingiber Officinale, una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Asia Orientale. In questo articolo ci occuperemo delle sue numerose virtù salutari, nonchè del suo utilizzo nella medicina popolare.

Nella medicina ufficiale lo zenzero è considerato un buon stimolante e carminativo, usato frequentemente per curare dispepsia e coliche. Studi recenti hanno dimostrato la sua efficacia nel trattamento di reumatismi grazie alla sua azione revulsiva nelle applicazioni esterne. La radice dello Zenzero agisce efficacemente su tutto l’apparato digerente, soprattutto nei casi di inappetenza, flautolenza e gonfiore intestinale. Inoltre lo zenzero siè dimostrato utile per alleviare la nausea causata dal mal di mare, dalla gravidanza e dalla chemioterapia.

Piante da siepe, la Griselinia littoralis

La Griselinia littoralis è un arbusto appartenente alla famiglia Cornaceae originario della Nuova Zelanda, caratterizzato da foglie ovali e spesse, di colore verde brillante, con un fusto corto che dà origine ad una chioma tondeggiante molto densa che rende questa pianta perfetta per essere usata nelle siepi.

La Griselinia, infatti, è una pianta adatta ad essere utilizzata nelle siepi, sia come esemplare singolo che come bordura o frangivento, soprattutto nelle zone marine in quanto non teme la salinità.

La Griselinia è una pianta doica, ovvero i fiori femminili e quelli maschili si sviluppano su piante diverse; la fioritura avviene in primavera e ad essa seguono i frutti che, oltre ad essere commestibili, contengono i semi fertili. La Griselinia è una pianta di facile coltivazione, non ha bisogno di essere potata regolarmente ma solo di cimare i rami per renderli più folti e di accorciarli in aprile o in agosto.

Cos’è il Telefono rampicante?

Tra le piante dai nomi strani dobbiamo menzionare il Telefono rampicante: infatti forse non tutti sanno che dietro ad un nome così particolare si nasconde una varietà di pisello rampicante.

Il nome botanico completo di questo ortaggio è Pisum sativum varietà Telefono rampicante, e si presenta come una pianta rampicante altra circa 160-180 centimetri, caratterizzata da un baccello di colore verde, lungo 12 centimetri contenente 8 grani tondi e rugosi. 

In cucina questo legume può essere consumato fresco oppure cotto, o ancora, essere usato per preparare zuppe, frittate o per arricchire contorni. Il Telefono rampicante contiene diverse vitamine, soprattutto quelle appartenenti al gruppo A, B e C, è ricco di fosforo, potassio e di altri minerali; contiene pochi grassi e poche calorie e risulta più digeribile rispetto ad altre leguminose perché contiene meno amidi.

I fiori in cucina: liquore alla camomilla

La camomilla, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, svela nell’etimologia del nome le sue capacità curative e caratteristiche: il nome, infatti, deriva dal greco Chamomilla che significa “umile, piccola mela”, per la dolce fragranza simile a quella della mela Ranetta (nella traduzione spagnola del termine, menzanilla, piccola mela, l’etimologia è maggiormente evidente); mentre il nome del genere, Matricaria, proviene dal latino Matrix che significa “utero”, e fa riferimento al potere calmante della camomilla, ingerita sottoforma di infuso, in caso di dolori menstruali.

Di questa pianta infatti vengono raccolti normalmente i fiori, con i quali si preparano infusi notoriamente conosciuti per l’effetto rilassante e leggermente sedativo. Oltre all’utilizzo per somministrazione orale, la camomilla può essere impiegata in preparati per impacchi, colliri e colluttori.