Il Pachypodium è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Apocynacee (la stessa della Pervinca e dell’Oleandro). Si tratta di una pianta che presenta fusti dall’aspetto particolare, generalmente succulento, più largo verso la parte basale e più stretto man mano che ci si avvicina alla chioma. Le foglie sono ovali o lanceolate, riunite in ciuffi di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di colore giallo, bianco o rosso, molto profumati, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Redazione
L’orchidea Lemboglossum
Tra le Orchidee maggiormente spettacolari nel periodo della fioritura merita un’attenzione particolare il Lemboglossum, originario del continente americano ed in particolare di Messico e Venezuela. Si tratta di un’orchidea epifita o litofita, caratterizzata da un’unica foglia appuntita, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da sepali allungati e da petali tondeggianti, che assumono colorazioni diverse a seconda della specie. La fioritura si presenta nel corso dell’autunno e dura a lungo nel tempo.
L’Erba medica di mare
L’Erba medica di mare è una pianta tappezzante perenne appartenente alla famiglia delle Leguminose ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti prostrati che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza e da foglie di colore grigio-verde, ricoperte di peluria. I fiori sono caratterizzati da un calice campanulato, sono riuniti in racemi e fanno la propria comparsa in primavera e nel corso della stagione estiva.
Streptosolen, arbusto sempreverde
Tra gli arbusti sempreverdi a maggior effetto decorativo troviamo lo Streptosolen, appartenente alla famiglia delle Solanacee ed originario del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono tubolari, riuniti in corimbi di colore rosso, arancio o giallo, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per decorare poi il giardino fino all’arrivo dell’autunno.
Bupleuro, pianta da siepe
Stanchi delle solite siepi che circondano il vostro giardino? E allora è il momento di rinnovare il panorama, magari puntando sulla coltivazione del Bupleuro, un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apiacee ed originario del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde più o meno scuro, dotate di un odore forte e caratteristico.
Coreopsis tinctoria, erbacea perenne
Per creare delle macchie gialle in giardino nel corso della stagione primaverile o in estate si può puntare sulla coltivazione della Coreopsis tinctoria, una splendida erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie di colore verde più o meno scuro.
Aucuba, perfetta come regalo di Natale
Le feste natalizie stanno per arrivare ed è ora di pensare al regalo giusto per parenti ed amici, magari per la padrona di casa che ci ospiterà nel giorno più bello dell’anno. E allora perché non presentarsi alla porta con una pianta di grande effetto, in tema con il clima del periodo. Come regalo di Natale potremmo valutare l’idea di una bella Aucuba, un magnifico arbusto sempreverde originario del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Cornacee.
Il Fungo Prataiolo
Tra i funghi maggiormente apprezzati e ricercati merita una menzione speciale il Prataiolo, appartenente al genere Agaricus e molto diffuso in quasi tutte le regioni della nostra Penisola. Si tratta di un fungo caratterizzato da un cappello di colore bianco, rosa o rosso-bruno, che può raggiungere i 10 centimetri di diametro. Al di sotto del cappello sono presenti delle lamelle di colore bianco, rosa, viola o nero, a seconda della maturazione del fungo.
Ficus, varietà e cure
Il Ficus è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria dell’Africa e del continente asiatico, ma ormai diffusa ampiamente anche nei nostri appartamenti. Si tratta di piante che possono raggiungere diversi metri di altezza, anche se in ambito domestico le dimensioni restano abbastanza contenute. Le forme ed il colore delle foglie sono diversi a seconda della specie, mentre i metodi di coltivazione sono pressoché identici.
La concimazione degli agrumi
La concimazione degli agrumi è un’operazione assolutamente necessaria, poiché da essa dipende sia la salute della pianta che la qualità dei frutti raccolti. Non tutti gli agrumi richiedono lo stesso tipo di concimazione, specie nella differenza tra coltivazione in piena terra o allevamento in vaso. In linea di massima, tuttavia, si può dire che per concimare adeguatamente gli agrumi occorre mescolare un fertilizzante organico con una buona dose di letame, in quantità diverse a seconda del tipo di pianta o della stagione dell’anno.
Plumeria, varietà e cure
Tra i meravigliosi spettacoli che ci offre la natura, occorre ricordare quello proposto dalla fioritura della Plumeria (detta comunemente Frangipani), appartenente alla famiglia delle Apocynacee ed originaria del continente americano, sebbene la sua diffusione sia largamente ormai estesa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da portamento arbustivo, con fusti che possono raggiungere i 10 metri di altezza. Le foglie sono ovali, con margine intero, generalmente appuntite. I fiori sono di grandi dimensioni, cerosi, di colore bianco, rosato, rosso o arancio, e fanno la propria comparsa al termine della stagione primaverile, per poi decorare la pianta sino al termine dell’estate.
Achillea filipendulina, arbusto perenne
L’Achillea filipensulina è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del bacino del Mediterraneo, anche se ormai la sua coltivazione è diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che cresce per lo più allo stato spontaneo, caratterizzata da fusti esili che possono raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono simili a quelle delle felci, aromatiche, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in ombrelle di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Olmo, albero monumentale
Tra le piante monumentali più diffuse in Italia merita un posto di primo piano l’Olmo, albero della famiglia delle Ulmacee, originario di Europa, Asia, America e continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i 20 metri di altezza. Le foglie sono ovali, dentate, di colore verde più o meno chiaro, arancio o giallo, a seconda della stagione. I fiori sono di scarso valore decorativo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o all’inizio della primavera. I frutti sono costituiti da samare.
Tecoma stans, arbusto sempreverde
La Tecoma stans è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Bignoniacee. Si tratta di una pianta che presenta fusti relativamente sottili, alti fino a 5-6 metri. Le foglie sono lanceolate, appuntite, con margine dentato, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono di forma tubolare, riuniti in grappoli di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della primavera o in estate. I frutti sono costituiti da legumi penduli.