Piante grasse, il Melocactus

Tra le innumerevoli varietà di piante grasse, vale la pena citare il Melocactus, originaria del Brasile ed appartennete alla famiglia delle Cactacee. E’ caratterizzata da fusti globosi attraversati da diverse costalature, ricoperte a loro volta da spine molto robuste. Alla sommità della pianta è presente una specie di cuscinetto decorativo di colore bianco, rosa, rosso o arancio, utile a differenziare il Melocactus da altre specie simili.

Il Faggio, caratteristiche e varietà

Il Faggio, botanicamente Fagus Sylvatica, conosciuto anche come Faggio europeo è una pianta appartenente alla famiglia delle Fagaceae, originario e presente nella maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale e del nord e in Italia si trova in una vasta area che va dalla Sicilia alle Alpi passando per gli Appennini, mentre non è presente allo stato naturale in Sardegna, anche se vi viene coltivato; il faggio è una pianta molto longeva che può arrivare anche a 150 anni di età.

Brindillo

Con il termine brindillo si indica, in frutticoltura, una ramo

pollicini verdi

Fattoria dei Pollicini Verdi il 18 febbraio per un carnevale nella natura

pollicini verdiUn carnevale diverso per i vostri bambini, a contatto con la natura. Con gli animali e le piante tipiche di una fattoria per dar loro modo di conoscere la bellezza dell’ambiente che ci circonda e sviluppare al contempo consapevolezza verso lo stesso. E’ questo ciò che “Carnevale in fattoria” dell’Associazione Fattoria dei Pollicini Verdi vuole proporre.

Piante rampicanti, l’Helxine

L’Helxine è una pianta rampicante o tappezzante perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Urticacee. E’ caratterizzata da fusti ricadenti o striscianti e da foglie molto piccole, di colore verde lucido, che formano una sorta di cuscino. Nella coltivazione domestica non presenta fioritura, mentre allo stato spontaneo produce dei piccoli fiori di colore verdastro, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi sulla pianta fino all’arrivo dell’autunno.

pianta carnivora

Scoperta nuova pianta carnivora: la Philcoxia minensis

pianta carnivoraLa biodiversità della savana brasiliana è un elemento risaputo. Nella foresta tropicale è possibile imbattersi in molteplici tipi di piante. E proprio in queste condizioni ultra-favorevoli per lo studio della flora, un gruppo di ricercatori in botanica della Unicamp, la Universidade Estadual de Campinas ha scoperto  una nuova pianta carnivora, la Philcoxia minensis.

L’Aesculus ippocastanum, ovvero l’Ippocastano

L’Ippocastano (Aesculus ippocastanum) è una pianta monumentale appartenente alla famiglia delle Ippocastanacee ed originaria dei Balcani e del continente asiatico. E’ caratterizzato da un fusto eretto e nodoso che può raggiungere i 40 metri di altezza. I rami sono eretti, quasi a formare una sorta di candelabro, mentre le foglie sono cuneiformi, con margine dentato, colorate di verde brillante sulla pagina superiore ed opache su quella inferiore. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco (l’Aesculus carnea ha fiori rosa o rossi) e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Melata

La melata è un liquido zuccherino che viene depositato sulla

significato dei fiori

Significato dei fiori: l’aquilegia

significato dei fioriOggi torniamo ad occuparci del significato dei fiori parlando dell’aquilegia. Un fiore molto particolare e d’impatto visivo che non rappresenta un “caso” solo per la sua bellezza, davvero fuori dal comune, ma proprio per ciò che rappresenta. Nell’ambito del linguaggio floreale, questo fiore infatti sembra essere polivalente, sia nel significato che nei suoi tempi di attribuzione.

Piante medicinali, l’Ajuga

L’Ajuga (detta anche Bugola o Erba di San Lorenzo) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti eretti o prostrati che possono raggiungere i 15 centimetri di altezza. Le foglie sono ovali o lineari, di colore verde più o meno scuro, mentre i fiori sono riuniti in spighe di colore blu o viola (più raramente bianco o rosa) e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi decorare l’ambiente fino ai primi freddi autunnali.

Il contest natalizio di Pollicegreen, la gallery di tutti gli alberi partecipanti

E così la seconda edizione del contest natalizio di Pollicegreen è giunta al termine! Siete stati davvero in tanti a condividere le foto del vostro albero di natale con noi e vi siamo davvero riconoscenti per l’entusiasmo con il quale avete partecipato (e fatto partecipare i vostri amici!) a questa iniziativa. Come promesso, tutte le foto giunte alla nostra redazione sono state incluse nella galleria fotografica che troverete dopo il salto, prima però la classifica dei primi venti alberi più votati: capofila Sabrina C. il cui albero, con i suoi 231 “mi piace” apre sia la gallery che il post. Buona visione e…continuate a seguirci!

Due arbusti dalla fioritura invernale, Bergenia e Forsizia

Per chi ama il giardino fiorito anche d’inverno ci sono due arbusti che producono i fiori proprio durante il periodo freddo, notoriamente poco generoso dal punto di vista delle fioriture; gli arbusti in questione sono la Bergenia crassifolia e la Forsizia bianca, due piante poco conosciute ma in grado di assicurare una buona fioritura invernale.

Piante grasse, la Mammillaria

La Mammillaria è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano (in particolare del Messico), sebbene la sua coltivazione sia ormai estesa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che presenta fusti cilindrici o globosi, ricoperti di spine più o meno rigide. I fiori solitamente sono di colore rosa o lilla, formano una specie di corona alla sommità della pianta e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

L’orchidea Bletilla

Al genere Bletilla appartengono soltanto cinque o sei specie di orchidee rizomatose originarie del Giappone, della Cina e di Taiwan, caratterizzate dalla tendenza ad allargarsi e a formare densi ciuffi; le foglie di queste orchidee sono lunghe e strette, mentre i fiori sono di colore bianco, porpora o rosa, molto simili a quelli dell’orchidea Cattleya, e spuntano in estate.