posa vasca

Come creare un laghetto artificiale nel vostro giardino: la posa della vasca

posa vascaScegliere di costruire un laghetto artificiale nel proprio giardino può rivelarsi una scelta molto vantaggiosa dal punto di vista estetico. Un po’ meno conveniente da quello fisco, se si decide di affrontare tutte le fasi da soli, senza avvalersi di personale specializzato.Oggi vi daremo qualche indicazione per effettuare lo scavo e la posa della vasca, senza dimenticare di dedicare un piccolo spazio anche alla decorazione della stessa.

Alberi da frutto, il Citrus aurantium

Il Citrus aurantium, meglio conosciuto come Arancio amaro, è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee ed originario dell’Asia e dell’area del Mediterraneo. E’ caratterizzato da un fusto che può raggiungere i 10 metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite di colore verde scuro. I fiori sono di colore bianco, molto profumati e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono simili a quelli dell’Arancio dolce, pur presentando una buccia piĂą rugosa, e sono caratterizzati da una polpa amarognola.

Piante resistenti al freddo, l’Arisaema

L’Arisaema è una pianta bulbosa perenne originaria del Nord America e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Aracee. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 90 centimetri di altezza e da grandi foglie di colore verde piĂą o meno scuro, a volte attraversate da striature rossastre. I fiori somigliano a delle Calle e sono costituiti da uno spadice di colore verde, avvolto in una spata di vari colori. I frutti sono rappresentati da bacche molto decorative di colore verde, arancio o rosso.

concimazione

Letame, fasi di fermentazione e conservazione

concimazioneAbbiamo visto insieme come tra i lavori di gennaio vi può essere la preparazione del letame per concimare il nostro terreno. Una fertilizzazione naturale e ricca come questa non potrà fare altro che il bene delle nostre coltivazioni che sia floreali che ortofrutticole in particolare, non potranno fare altro che beneficiare di un simile trattamento. Addentriamoci più nello specifico oggi, scoprendo quali siano le fasi di fermentazione del letame ed il metodo di conservazione.

Caltha palustris, varietĂ  e cure

La Caltha palustris è una pianta acquatica perenne particolarmente apprezzata per fioritura e per la grande resistenza alle basse temperature. E’ caratterizzata da fusti eretti di forma tubolare che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza. Le foglie sono cuoriformi, con margine seghettato, di colore verde piĂą o meno scuro. I fiori sono costituiti da cinque-otto petali di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Le proprietĂ  del rosmarino

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una delle erbe aromatiche più diffuse e infatti è molto usato in cucina per insaporire diversi piatti e in erboristeria per le sue numerose proprietà curative; il rosmarino è una delle piante aromatiche più antiche: basti pensare che era considerato sacro dai greci e dagli egizi, che già ne avevano scoperto le tante virtù. Nonostante le diverse diatribe sul suo nome, pare che la parola “rosmarino” derivi dal greco “rops”, arbusto, e “myrinòs”, odoroso.

significato dei fiori

Significato dei fiori: il biancospino

significato dei fioriPer il nostro consueto appuntamento del lunedì con il mondo del linguaggio dei fiori, oggi esploreremo il significato e le leggende relative ad uno dei più caratteristici  fiori che la nostra flora è in grado di offrirci. Una fioritura molto particolare, dai connotati religiosi e pagani davvero molto interessanti. Soprattutto perché espressione di buoni sentimenti e sensazioni positive: parliamo del biancospino.

La “Quercia delle streghe” potrebbe diventare un bene paesaggist​ico

Chi ha letto “Le avventure di Pinocchio”, il celebre burattino creato dalla penna di Carlo Collodi, ricorderà senz’altro la quercia sotto alla quale Pinocchio seppellì i denari durante il cammino verso il Paese dei Balocchi; bene, secondo la leggenda la pianta in questione sarebbe la “Quercia delle streghe” di San Martino in Colle, una frazione di Capannori, in provincia di Lucca, una quercia di circa 600 anni.

Lavori di gennaio: preparare il letame per la concimazione

Tra i lavori di gennaio più caratteristici vi è senza dubbio quello relativo alla concimazione. Oggi, in tal senso, parleremo del letame, tentando di eliminare ogni curiosità dalla vostra mente in merito a questo particolare composto organico importantissimo per la fertilizzazione di dii diverse piante, sia da orto che da giardino. Un compendio il cui utilizzo si rende necessario soprattutto quando il terreno è povero di sostanze nutritive.

Begonia corallina, cure

La Begonia corallina o Begonia Tamaya è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Begoniacee ed originaria dell’America del Sud, diffusa ormai in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da succulenti che possono raggiungere i 90 centimetri di altezza. Le fustifoglie sono lanceolate, appuntite e con margine dentato, mentre i fiori sono penduli, riuniti in grappoli di colore rosa o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi decorare la pianta fino all’arrivo dell’autunno.

come costruire un laghetto nel giardino

Come creare un laghetto artificiale nel vostro giardino: la scelta della vasca

come costruire un laghetto nel giardinoA molti potrĂ  sembrare un esagerazione, ma gli appassionati di piante acquatiche dotati di un grande giardino o di un terreno inutilizzato potrebbero prendere in considerazione l’idea di creare un piccolo laghetto artificiale nel proprio spazio. Oggi scopriremo come fare, tentando di darvi dei consigli base per la creazione, puntando la nostra attenzione sui materiali da utilizzare e sulle tecniche da applicare in modo tale da ottenere un risultato soddisfacente.

Piante bulbose, la Fresia

La Fresia è una bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria dell’Africa del Sud. E’ caratterizzata da foglie nastriformi ed erette, al centro delle quali si erge un fusto anch’esso eretto. I fiori sono a forma di trombetta riuniti in spighe di diverse colorazioni, che fanno la propria comparsa nella tarda primavera, inebriando l’ambiente circostante con il loro fresco profumo.

Pitcairnia, perfetta per la coltivazione in vasi sospesi

Del genere Pitcairnia fanno parte circa duecento specie di Bromeliaceae, originarie dell’America centrale e meridionale; queste piante possono essere terricole, epifite o litofite e possono essere coltivate in vaso, anche se in natura hanno uno sviluppo imponente; inoltre, alcune specie possono essere coltivate anche in giardino in piena terra in quanto non temono il freddo, tuttavia è più facile trovare in commercio quelle ornamentali da appartamento.

mostra florovivaista

“Sotto il cielo d’inverno…”: bonsai e tradizione dal 24 febbraio

mostra florovivaistaSe amate i bonsai, queste piante in miniatura necessarie di tanta dedizione e conoscenza, non potrete non prendere in considerazione l’idea di fare un viaggio il prossimo 24-25-26 febbraio per recarvi a Pescia, dove in Via Lucchese 159 si terrà la seconda edizione della manifestazione florovivaistica  “Sotto il cielo di inverno…” completamente dedicata ai bonsai. Un appuntamento imperdibile anche per chi volesse mettersi in gioco.