Stephanotis floribonda, ovvero il gelsomino del Madagascar

gelsomino del madagascar

Lo Stephanotis floribonda, meglio conosciuto come gelsomino del Madagascar, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee, originaria, appunto dell’isola africana Madagascar; è una pianta rampicante dai rami legnosi, con foglie lucide e coriacee, di colore verde scuro. Come pianta ornamentale è usata soprattutto per i fiori, dal colore bianco e dal profumo delicato, che per la forma ricordano quelli del gelsomino.

I rami flessibili consentono a questa pianta di arrampicarsi su un supporto, come un arco metallico; il gelsomino del Madagascar non sopporta i bruschi sbalzi di temperatura e in inverno preferisce gli ambienti freschi, la temperatura ideale va dai 14 ai 25°C. È molto importante potare i rami, perché dopo la fioritura crescono in modo disordinato. Per quanto riguarda l’esposizione, questa pianta è in grado di sopportare i raggi diretti del sole, purché non troppo intensi.

Morfologia delle piante: le radici

radici

Nel regno vegetale si possono trovare piante molto semplici costituite da una sola cellula, cioè unicellulari, e altre più complesse, cioè pluricellulari. Le piante pluricellulari sono formate da tre organi principali: le radici, il fusto e le foglie, e da altri organi con funzione riproduttiva, ovvero i fiori, i frutti e i semi. Oggi parleremo del primo degli organi principali delle piante, e cioè le radici

Le radici svolgono due funzioni molto importanti: l’alimentazione e l’ancoraggio della pianta al terreno; quest’organo è in grado di assorbire dal suolo l’acqua e i nutrienti indispensabili per la crescita della pianta. In natura i nutrienti si rigenerano in modo spontaneo tramite la pioggia o la decomposizione delle materie organiche, mentre per le piante in vaso bisogna somministrarli periodicamente perché si esauriscono.

Erbe aromatiche: il sedano

sedano

Il sedano (Apium graveolens), oltre ad essere molto utilizzato in cucina come ortaggio, è anche un’ottima erba aromatica; questa pianta cresce spontanea nel nostro Paese e si divide in due specie: quella dulce, che è anche quella più utilizzata e la rapaceum, conosciuta come sedano rapa, poco diffusa in Italia ma molto usata nel resto d’Europa. 

Il sedano è un’ombrellifera biennale che si semina in autunno in semenzaio e si trapianta la primavera successiva nell’orto, in un terreno fertile e ben drenato; durante la coltivazione è opportuno effettuare la sarchiatura per mantenere il terreno libero dalle piante infestanti. Sia la varietà dulce che quella rapaceum fioriscono nei mesi giugno e luglio, producendo delle infiorescenze ad ombrello di colore bianco e verde e dei frutti al cui interno ci sono dei semi.

Una ventina di giorni prima di effettuare la raccolta del cespo si può praticare l’imbianchimento, per rendere le coste più morbide e saporite; l’operazione consiste nel raccogliere la terra intorno alla parte bassa dei cespi dopo averli legati, ponendoli in un luogo buio affinché diventino bianchi.

Rizottoniosi, ovvero il marciume del colletto

Rizottoniosi

La rizottoniosi è una malattia causata da un micelio chiamato Rhizoctonia solani che colpisce sia le piante ornamentali che quelle da frutto; le sue “vittime” preferite sono le gerbere, i gerani, i ciclamini, i tulipani e molte altre specie.

La rizottoniosi è conosciuta anche come marciume del colletto, in quanto il principale sintomo di questa malattia è il deperimento del colletto della pianta e delle redici; per riconoscere questi sintomi basta osservare queste parti, che in caso di attacco da parte del micelio diventano di colore rossastro. La rizottoniosi porta al deperimento dell’esemplare colpito e al suo disseccamento; a volte questa malattia può colpire anche le foglie, che presentano chiazze scure e marciume.

Erbe aromatiche: il cerfoglio

cerfoglio

Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium) è un’erba aromatica originaria delle regioni mediterranee europee; è una specie biennale che può raggiungere i 45 centimetri di altezza e che possiede foglie sottili di colore verde, simili a quello del prezzemolo, e con un profumo che ricorda quello dell’anice; i fiori sono bianchi e riuniti in ombrelle del diametro di 7 o 8 centimetri,che compaiono nell’estate dell’anno successivo alla semina.

Il cerfoglio va seminato all’inizio della primavera oppure in inverno se può essere protetto in serra; ama i terreni ben drenati e ricchi di materia organica, e le posizioni soleggiate o a mezz’ombra. Va annaffiato con regolarità in primavera e in estate, ed essendo una pianta molto rustica, difficilmente subisce attacchi di malattie o di parassiti.

Il genere Datura

Datura

Il genere Datura comprende circa dieci specie di piante erbacee perenni, originarie dell’America centro settentrionale, appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Le piante appartenenti al genere Datura sono di medie dimensioni, ovvero alte circa 100 centimetri e molto ramificate, con foglie grandi di colore verde tendente al grigio. I caratteristici fiori a trombetta vengono prodotti in primavera  fino all’inverno, e possono essere di diversi colori, anche se quello più caratteristico è il bianco. Le piante di Datura sono molto tossiche e quindi bisogna fare attenzione a non ingerirle.

Le piante appartenenti al genere Datura devono essere coltivate in appartamento perché non sopportano il freddo; nei luoghi con inverni miti possono essere coltivate anche all’aperto anche se tendono a perdere le foglie durante la stagione fredda; le Dature amano le zone luminose e soleggiate.

Erbe aromatiche: il rafano

rafano

Il rafano (Armoracia rusticana) è un’erba aromatica che appartiene alla famiglia delle Crocifere, originaria dell’Europa Orientale, conosciuta sin dai tempi antichi, basti pensare che nell’Antico Testamento viene menzionato tra le erbe aromatiche della Pasqua Ebraica, e che nel Medioevo veniva usato per le sue proprietà curative, fino al XVI secolo, quando inizia ad essere usato anche in cucina.

Il rafano una specie perenne che può raggiungere il metro di altezza, caratterizzata da una radice, conosciuta anche come cren, molto grossa e carnosa, lunga fino a 50 centimetri, con un diametro che varia dai 2 ai 7 centimetri, dalla buccia rugosa e brunastra, con la polpa soda di colore bianco. Il rafano contiene un olio, molto simile a quello della senape che gli conferisce il tipico sapore piccante.

Il fusto erbaceo del rafano è eretto, con una rosetta di grandi foglie ovate e dentellate alla base. Questa pianta, per crescere bene ha bisogno di terreni ombrosi, umidi e fertili; si moltiplica alla fine dell’inverno piantando nel terreno dei pezzeti di radice. La raccolta va effettuata all’inizio dell’autunno, e le radici devono essere pulite con cura, senza usare acqua, e lasciate asciugare bene.

La Mammillaria spinossima

mammillaria

La Mammillaria spinossima, conosciuta semplicemente come mammillaria è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee originaria dei deserti e delle zone aride del Messico. La mammillaria è un cactus dal corpo sferico, che raggiunge i 20 centimetri di altezza per 10 di larghezza; le areole presentano da 16 a 24 spine di colore bianco o giallo, lunghe e uncinate; i fiori sono a imbuto, sbocciano in estate e sono di colore rosa scuro o rosso, e rimangano sulla pianta per diverse settimane.

Questi cactus, che in genere formano colonie, sono facili da coltivare; richiedono un substrato molto leggero a base di terra vegetale e sabbia. Per ottenere una fioritura abbondante è necessario collocarli in una posizione luminosa e anche leggermente soleggiata. Dove il clima lo consente, questi cactus possono essere piantati in giardino, facendo attenzione che non si bagnino; l’irrigazione deve essere moderata da metà primavera all’autunno. In estate l’apporto idrico deve essere più frequente e abbondante, mentre in inverno l’irrigazione va quasi completamente sospesa; è importante fare attenzione che il corpo del cactus non si bagni mai.

Piante da appartamento: la Monstera

monstera

La Monstera è una pianta della famiglia delle Aracee, originaria del Guatemala e del Messico meridionale che vive nelle foreste pluviali dell’America Centrale e meridionale. La Monstera è una pianta rampicante dalle foglie verdi, grandi e lucide, a forma di cuore, che negli esemplari più grandi possono raggiungere fino a un metro di lunghezza. Il periodo di fioritura va dalla primavera all’estate, ma in ambienti chiusi è difficile che produca i suoi caratteristici fiori bianchi.

La Monstera è una pianta molto facile da coltivare; è consigliabile rinvasarla ogni anno alla fine dell’inverno, almeno fino a che non raggiunge le sue dimensioni definitive; successivamente basterà rinnovare la parte superiore del substrato. La collocazione ideale è davanti alla finestra, anche se i raggi del sole devono essere filtrati.

Erbe aromatiche: l’alloro

alloro

Comunemente noto anche come lauro, l’alloro (Laurus nobilis) è una delle tipiche e profumate piante della macchia mediterranea, probabilmente originario dell’Asia Minore. L’alloro è sia un arbusto che un alberello sempreverde che può superare i 6 metri di altezza, dalle foglie coriacee di colore verde scuro molto profumate; i fiori sono piccoli e gialli, riuniti in ombrelle e compaiono verso marzo-aprile. L’alloro è una specie dioica, cioè con sessi separati, ovvero solo le piante femminili possono produrre i frutti, vale a dire delle bacche scure, con un centimetro di diametro, contenenti un solo seme.

L’alloro si riproduce per seme e può essere coltivato in vaso con del terriccio leggero, ottenuto mescolando sabbia, torba e terra, oppure messo a dimora in piena terra a inizio primavera in una posizione soleggiata. Oltre che per aromatizzare piatti e preparazioni culinarie, l’alloro è un elegante pianta ornamentale che ben si presta alla realizzazione di siepi, sia libere che geometriche; per la formazione di siepi, l’ideale è distanziare le piante a circa 45 centimetri l’una dall’altra.

Le foglie di alloro possono essere usate sia fresche che secche, da conservare in barattoli di vetro, e possono essere raccolte durante tutto l’anno anche se il momento migliore è a fine inverno. In cucina, le foglie di alloro si utilizzano per aromatizzare i secondi piatti e per insaporire le verdure sott’olio; le bacche dell’alloro possono essere usate per produrre dei liquori. Questa pianta ha anche altri usi: le sue foglie essiccate tengono lontane le tarme dagli armadi, mentre quelle fresche, inserite tra le pagine dei libri ne impediscono l’ingiallimento.

Parassiti delle piante: la Metcalfa pruinosa

Metcalfa

La Metcalfa pruinosa è un insetto originario del Nord America, avvistato per la prima volta in Italia nel 1979, ma che negli ultimi anni si è diffuso rapidamente grazie alla sua capacità di attaccare molte specie vegetali e alla scarsa presenza di antagonisti naturali. La Metcalfa, infatti, è in grado di attaccare molte specie di piante, da quelle erbacee a quelle arbustive, passando per quelle ornamentali e agricole; nelle piante che attacca, questo parassita succhia la linfa tramite il suo apparato boccale che è pungente-succhiante.

La Metcalfa produce una sola generazione all’anno, le uova iniziano a schiudersi verso la prima metà di maggio e l’evento si protrae per oltre un mese; il freddo è il principale nemico della Metcalfa che, infatti, scompare all’inizio delle prime rigidità climatiche. I danni maggiori causati da questo insetto sono quelli provocati dalla produzione di cera, di melata e alla sottrazione della linfa delle piante; in particolare, la produzione di melata è particolarmente dannosa, soprattutto in agricoltura, perché si deposita sulle piante e sui frutti e favorisce lo sviluppo di fumaggine.

Erbe aromatiche: l’anice

anice

L’anice è un’erba aromatica originaria del Medioriente, e sotto questo nome sono comprese diverse varietà delle quali le più diffuse sono quella comune, che in botanica viene chiamata Pimpinella anisum, l’anice stellata e l’anice pepata. L’anice appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e può raggiungere anche i 60 centimetri d’altezza; il fusto presenta una leggera peluria ed è rotondeggiante e cavo all’interno; le foglie sono di forma rotondeggiante, dentate e non molto numerose. Le infiorescenze sono a forma di ombrella e portano dei piccoli fiori bianchi che si schiudono da giugno, mentre i frutti maturano tra agosto e settembre.

L’anice si coltiva in terreni di medio impasto, fertili, ricchi di calcare e ben esposti al sole; la moltiplicazione avviene per semina che deve essere effettuata tra marzo e aprile su file distanti 60 centimetri l’una dall’altra. La raccolta va fatta tra agosto e settembre quando la pianta è ancora umida in modo da evitare che i frutti cadano; una volta seccate, le ombrelle vanno sbattute per far cadere i frutti che andranno conservati in contenitori a chiusura ermetica.

Il parassita delle serre, ovvero l’aleurodide

Aleurodide

L’aleurodide è un parassita originario dei paesi a clima tropicale e, grazie alla sua capacità di adattarsi, si è sviluppato in tutto il mondo; gli ambienti che sono più congeniali all’insetto sono quelli umidi, caldi e poco ventilati, e proprio per questo agisce soprattutto nelle serre, dove provoca moltissimi danni.

L’aleurodide si nutre di moltissime piante tra le quali le dalie, le begonie, le fucsie, i ciclamini, le stelle di Natale e tutte le varietà di geranio. Questo parassita si trova generalmente nella parte inferiore delle foglie, nelle quali provoca ingiallimento e indebolimento generale della pianta; addirittura, in caso di attacchi massicci, la pianta può perdere completamente le foglie e morire. Sulle foglie producono molta melata e per cui si possono sviluppare delle fumaggini; questi insetti sono pericolosi anche perché sono in grado di propagare virus e batteri.

Erbe aromatiche: il prezzemolo

prezzemolo

Il prezzemolo, che in botanica è chiamato Petroselinum hortense, è un ingrediente indispensabile per molte ricette e foglie e frutti, sia freschi che essiccati, servono per preparare diverse salse e condimenti; in più, oltre alle sue qualità aromatiche, possiede buone proprietà diuretiche e stimolanti.

Il prezzemolo è una pianta che cresce spontanea nelle zone mediterranee, e che ama le temperature miti mentre non sopporta i freddi intensi; predilige i terreni fertili e freschi, al sole oppure a mezz’ombra. Il terreno deve essere ricco di sostanza organica, in modo da garantire il giusto ciclo vegetativo, e pulito da erbe infestanti per favorire l’arieggiamento della pianta.