Rododendro, le specie più belle

Il Rododendro è una pianta arbustiva perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Ericacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti e ramificati e da foglie ovali di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in corimbi di colori diversi a seconda a specie e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Bowiea, pianta grassa

La Bowiea è una pianta succulenta perenne molto simile all’Asparagina. Originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Liliacee, la Bowiea è caratterizzata da un bulbo tondeggiante di grandi dimensioni, dal quale partono dei fusti lunghi e sottili, di colore verde brillante. I fiori sono a forma di stella, biancastri, poco appariscenti, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Erisimo, l’erba dei cantanti

L’Erisimo, meglio conosciuto come Erba dei cantanti, è una pianta erbacea perenne originaria del continente europeo e molto diffusa alle nostre latitudini. E’ caratterizzato da fusti lunghi e sottili, eretti o prostrati, e da foglie lineari ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in mazzetti di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Linaria maroccana, ideale per giardini rocciosi

La Linaria maroccana è una pianta erbacea annuale o perenne molto diffusa allo stato spontaneo in diverse regioni d’Italia. Appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee ed originaria – come si deduce dal nome – del Marocco, è caratterizzata da fusti pelosi, che superano il mezzo metro di lunghezza. Le foglie sono lineari, lanceolate ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono simili a quelli della Bocca di Leone, di colori diversi a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nella tarda primavera o nel corso della stagione estiva.

Aquilegia, le specie più belle

Per ottenere delle splendide fioriture nel corso della stagione primaverile si può puntare sulla coltivazione dell’Aquilegia, un’erbacea perenne molto decorativa, resistente al freddo ed adatta sia alla coltivazione in vaso che in piena terra. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculacee ed originaria dell’America, dell’Asia e del continente europeo, caratterizzata da foglie incise, molto simili a quelle del prezzemolo. I fiori sono formati da cinque petali e cinque sepali, di colori diversi a seconda della specie.

Pino mugo, conifera sempreverde

Il Pino mugo è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinacee, molto diffusa alle nostre latitudini, dove trova la migliore collocazione nelle zone montane di Alpi ed Appennini. E’ caratterizzato da fusti eretti o striscianti, lunghi fino a sei metri, e da foglie aghiformi di colore verde scuro, compatte e poco appuntite. I fiori sono costituiti da coni gialli o rossi, a seconda del sesso, e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate. I frutti sono ovali o a forma di cono e contengono numerosi semi.

Chinotto, albero da frutto

Gli alberi da frutto vengono spesso utilizzati anche come piante ornamentali, in virtù della bellezza di fiori, frutti e foglie. Ne è un esempio il Citrus myrtifolia, meglio conosciuto come Chinotto, appartenente alla famiglia delle Rutacee ed originario del continente asiatico, in particolare della Cina. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde scuro, vagamente somiglianti a quelle del Mirto.

Platycerium, le specie più belle

Il Platycerium o Corna di cervo è una felce epifita appartenente alla famiglia delle Polypodiacee ed originaria del continente australiano. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie molto decorative, che ricordano vagamente le corna di un cervo. Il fogliame è di colore verde o marrone, a seconda dell’età della pianta. In natura il Platycerium cresce sui tronchi degli alberi, mentre in appartamento di adatta perfettamente alla coltivazione in vasi sospesi.

Alsobia, tappezzante perenne

Per coprire al meglio un angolo morto del giardino o per creare un magnifico effetto scenografico all’interno di un vaso sospeso si può puntare sulla coltivazione dell’Alsobia, tappezzante o ricadente perenne, appartenente alla famiglia delle Gesneriacee ed originaria del continente americano, anche se la sua coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta.

Agapanthus, le specie più belle

Una pioggia di colore nel corso della stagione estiva, ma anche un fogliame estremamente ornamentale, che decora il giardino per gran parte dell’anno. Parliamo dell’Agapanto, una magnifica pianta rizomatosa originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Liliacee. La maggior parte delle specie resiste alle temperature rigide della stagione invernale ed è per questo che può essere coltivata in piena terra, dove mostrerà il meglio di sé, producendo fusti lunghi alti fino ad un metro.

Russula o Colombina, attenzione alle specie tossiche

russula colombina

Ancora un capitolo di PolliceGreen dedicato al fantastico mondo dei funghi, per presentare stavolta la Russula o Colombina, una delle specie maggiormente diffusa nei nostri boschi. Si tratta di un fungo facilmente riconoscibile, per via delle caratteristiche che ne determinano l’aspetto, a partire dal cappello, largo fino a 12 centimetri e caratterizzato da colori che vanno dal giallognolo al verde oliva, dal violetto al rosso, a seconda della specie.

Eschinanto, le specie più belle

L’Eschinanto o Aeschynanthus è una splendida pianta rampicante originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Si adatta perfettamente alla coltivazione in vasi sospesi, avendo fusti ricadenti, che possono raggiungere i sessanta centimetri di lunghezza. Le foglie sono ovali ed appuntite, carnose, di colore più o meno scuro a seconda della specie. I fiori sono di forma tubolare, profumati, di colore rosso o arancio, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Dasylirion, fioritura invernale

Per arredare al meglio il giardino o un angolo della casa si può puntare sulla coltivazione del Dasylirion, pianta arborea o arbustiva perenne, appartenente alla famiglia delle Agavacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti piuttosto corti, alla cui sommità spuntano ciuffi di foglie rigide, di colore verde o azzurrognolo, con margine spesso spinoso. I fiori sono campanulati, solitamente biancastri, di scarso valore ornamentale e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o in primavera.

La concimazione delle bulbose

Per avere delle magnifiche bulbose sia in giardino che in casa occorre provvedere alla corretta concimazione, rispettandone le esigenze in ogni periodo dell’anno. Come tutte le piante anche le bulbose hanno bisogno di diversi elementi nutritivi per crescere al meglio della loro bellezza, sebbene ci siano delle distinzioni da fare in base al tipo di pianta ed all’epoca di fioritura.