Trichodiadema, pianta grassa

La Trichodiadema è una splendida pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria dell’America del Sud, ma ormai molto diffusa anche alle nostre latitudini. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 20 centimetri di altezza e da foglie carnose, cilindriche, ricoperte di piccole spine. All’estremità di ogni singola foglia è presente una sorta di diadema (ecco il motivo del nome), formato da setole bianche. I fiori sono simili a margherite, assumono colorazioni diverse a seconda della specie (per lo più rosa o rosso) e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi colorare l’ambiente circostante fino all’arrivo dei primi freddi.

lavori ottobre giardino punto situazione

Lavori di ottobre in giardino: il punto della situazione

lavori ottobre giardino punto situazione

Il mese di ottobre è alle porte: è arrivato il tempo di pianificare quali siano i lavori da dover portare avanti per assicurarci, nel corso dell’autunno, un prato ed una popolazione floreale degna di questo nome. Senza contare che è ormai tempo di piantare bulbose e semi al fine di avere un giardino fiorito nel corso della successiva primavera. Scopriamo insieme cosa fare.

Josta, albero da frutto

La Josta o Ribes nigridolaria è un albero da frutto ottenuto dall’ncorcio del Ribes nero con l’Uva Spina. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Saxifragacee, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono simili a quelle del Ribes, con margine ondulato e colore più o meno chiaro. I fiori fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, mentre i frutti – caratterizzati da bacche tondeggianti di colore violaceo – compaiono in estate, riunite in piccoli grappoli.

orto sul balcone coltivare aglio vaso

Orto sul balcone: coltivare l’aglio in vaso

orto sul balcone coltivare aglio vaso

L’orto sul balcone sta diventando man mano una moda. Ottobre è alle porte: iniziamo a vedere cosa possiamo piantare in questo mese.  Con le temperature che calano possiamo iniziate a piantare i bulbi come l’aglio anche in vaso. La specie alla quale affidarsi è il classico aglio da cucina, l’alliium sativum. La sua coltivazione in casa non è difficile ed iniziare questa prova prima dell’arrivo del gelo darà molte soddisfazioni.

Stachys, erbacea perenne

La Stachys è una pianta erbacea annuale o perenne originaria dell’Europa e del continente asiatico, ma ormai largamente diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di piante caratterizzate da fusti esili, che possono raggiungere i 60 centimetri di altezza, e da foglie lanceolate, vellutate, di colore verde brillante o verde-argenteo. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco, rosa o blu e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.

mostra prodotti erboristici

“La città dei semplici”, mostra dei prodotti erboristici a Roma dal 5 al 7 ottobre 2012

mostra prodotti erboristici

Per tutti gli amanti dei prodotti erboristici, per gli addetti ai lavori e per coloro che vogliono conoscere il meraviglioso mondo delle erbe, torna anche questo la manifestazione “La città dei semplici”, volta a promuovere e diffondere la cultura delle erbe e l’uso di prodotti e rimedi che derivano dalla piante. L’evento si svolgerà dal 5 al 7 ottobre nella meravigliosa cornice dell’Orto Botanico di Roma.

arredare terrazzo piccolo piante mobili

Arredare un terrazzo piccolo con piante e mobili

arredare terrazzo piccolo piante mobili

Quando si parla di arredare un terrazzo piccolo, molta gente pensa erroneamente che se è dotata di un tale spazio ristretto,  poterlo rendere abitabile o per lo meno sfruttabile non sia possibile. Nella realtà dei fatti basta qualche semplice accortezza, un po’ di buon gusto e la voglia di fare. Scopriamo insieme quali soluzioni possono risultare adeguate. Anche per budget non immensi.

Delosperma, pianta tappezzante

La Delosperma è una splendida pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del continente africano, ma ormai largamente diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta i cui fusti difficilmente superano i 20 centimetri di altezza. Le foglie sono carnose, di piccole dimensioni, colorate di verde più o meno chiaro. I fiori sono simili a quelli della Margherita, colorati di fucsia, giallo, bianco o porpora, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Composizione floreale per l’autunno

“Perché amiamo la donna che è nostra moglie? La sua bocca respira l’aria di un mondo che conosco; per questo amo quella bocca. Le sue orecchie odono la musica che io potrei cantare per tutta la notte; per questo amo le sue orecchie. I suoi occhi si rallegrano delle stagioni della terra: e così io amo quegli occhi. La sua lingua conosce la pesca, il ribes, la menta, il limone:io amo sentirla parlare. Perché la sua carne conosce il caldo, il freddo, l’afflizione, io conosco il fuoco, la neve e il dolore.Esperienze condivise, sempre. Milioni di tessuti che formicolano. Escludi due sensi: e la vita si dimezza, immediatamente. Noi amiamo ciò che conosciamo, amiamo ciò che siamo. Una causa comune, la causa comune della bocca, dell’occhio, dell’orecchio, della lingua, della carne, del cuore, dell’anima.”

R. Bradbury, Il popolo dell’autunno

Hardenbergia, pianta rampicante

L’Hardenbergia è una pianta rampicante perenne originaria del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Fabacee, molto apprezzata per la bellezza della fioritura. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza, arrampicandosi sui tronchi di alberi più alti. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro, mentre i fiori sono riuniti in racemi di colore bianco, rosa o viola, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa al termine della stagione invernale o in primavera. I frutti sono costituiti da baccelli contenenti semi.

Tamarillo, albero da frutto

Il Tamarillo (Cyphomandra betacea) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Solanacee ed originaria dell’America del Sud, ma ormai diffusa anche in Africa e nel continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza e da foglie di colore verde brillante, a forma di cuore, e ricoperte di una leggera peluria. I fiori sono riuniti in infiorescenze di colore rosa e fanno la propria comparsa dall’autunno all’inverno al Sud della nostra Penisola, in altri periodi dell’anno nelle zone di origine.

fragola ananassa

Fragola ananassa, la fragola dal sapore di ananas

fragola ananassa

Avete mai sentito parlare della fragola ananassa? In realtà si chiama Pineberry e si tratta di una fragola bianca dal sapore di ananas: in pratica un frutto che per forma e consistenza ricorda la fragola ma che ha un gusto acidulo simile all’ananas. Se pensate che si tratti di un qualche frutto creato in laboratorio vi sbagliate: le fragole-ananas esistono in natura e sono antichissime.

liquirizia coltivarla balcone

Liquirizia? Si può coltivarla in balcone

liquirizia coltivarla balcone

Gli appassionati di giardinaggio vedono la liquirizia come una stupenda pianta aromatica di cui sanno viene utilizzata la radice a scopo alimentare. La maggior parte delle persone la conosce come un dolce intermezzo a forma di rotella o di caramella. Non molti però pensano che la Glycyrrhiza glabra possa essere coltivata anche sul balcone di casa. Ed è un errore.