La Parodia è una pianta grassa perenne originaria del continente americano (in particolare dell’Argentina) ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. E’ caratterizzata da un fusto tondeggiante alto da pochi centimetri a mezzo metro e ricoperto di spine più o meno rigide di colore chiaro. I fiori sono di grandi dimensioni, somiglianti a margherite di colore giallo, arancio o rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.
Fiorinsieme, mostra florovivaistica dal 15 al 23 settembre a Brescia
Torniamo oggi a segnalarvi un evento florovivaistico: si tratta di “Meetings in the green”, la nuova edizione di Fiorinsieme, organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani e dal Comune di Brescia che si terrà dal 15 al 23 Settembre in Piazza Duomo a Brescia che, per l’occasione, si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto.
Composizioni floreali classiche ed ikebana in mostra a Milano
Immaginate di poter compiere un viaggio tra due diverse culture ed il loro modo di intendere l’arte floreale e la natura. Bello vero? E’ quello che potrete fare da venerdì 21 a domenica 23 settembre recandovi presso il Chiostro di Santa Maria Incoronata, a Corso Garibaldi, a Milano, dove il Garden Club di Milano ha organizzato la mostra floreale “Occidente ed Oriente Si riflettono nei fiori”.
Glossinia, varietà e cure
La Glossinia (Gloxinia o Sinningia) è una pianta erbacea perenne originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie ovali o tondeggianti di colore verde scuro ed attraversate da evidenti nervature. I fiori sono a forma di campanula, vellutati, di colori diversi a seconda della specie, e fanno la propria comparsa al termine della stagione primaverile o nel corso dell’estate.
Cicadella bufalo, parassita della vite
Settembre e l’autunno portano con loro, nelle campagne, la vendemmia. E la vite, come qualsiasi altra pianta può soffrire dell’attacco degli insetti parassiti. Oggi parleremo di un omottero appartenente alla famiglia delle membracidi chiamato Cicadella Bufalo (Stictocephala bisonia). Questo insetto è diffuso in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove il clima è ideale per la sua riproduzione.
Brunnera, erbacea perenne
La Brunnera è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa dell’Est ed appartenente alla famiglia delle Boraginacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i conque metri di altezza e da foglie ovali, ruvide, attraversate da evidenti nervature e colorate di verde scuro. I fiori sono di piccole dimensioni, costituiti da cinque petali di colore azzurro e molto simili a quelli del Non ti scordar di me. La fioritura della Brunnera avviene nel corso della tarda primavera.
Il Salone del Libro Editoria & Giardini dal 22 al 30 settembre a Verbania
Libri e giardini possono essere un binomio vincente? Assolutamente sì, anzi, insieme diventano un evento da non perdere. Dal 22 al 30 settembre, infatti, a Verbania, in Piemonte, si terrà l’11° edizione del Salone del Libro Editoria & Giardini, l’unica rassegna italiana di editoria dedicata al giardino che, quest’anno, sarà dedicata alla tradizione giapponese con una serie di iniziative e una sezione di libri dal titolo “Nel Giardino Giapponese”.
Significato dei fiori: la maggiorana
Oggi all’interno della nostra rubrica sul significato dei fiori affronteremo una pianta erbacea perenne molto speciale, da noi amata ed utilizzata in cucina: la maggiorana. Qui da noi questa pianta è famosa per essere una delle erbe aromatiche più gradevoli da utilizzare, nei luoghi più freddi del mondo viene al contrario coltivata come una qualsiasi pianta annuale.
Ontano, albero monumentale
L’Ontano è un albero monumentale perenne originario dell’Europa e del continente americano, molto diffuso alle nostre latitudini sia nei giardini privati che in parchi e viali pubblici. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 25 metri di altezza e da foglie tondeggianti con margine dentato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da amenti giallognoli e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, lasciando poi il posto a frutti somiglianti a pigne.
Lavori di settembre: curare le piante erbacee perenni
Tra i lavori di settembre, immancabili da portare avanti, vi è la necessità di curare le piante erbacee perenni. Utilizziamo questa indicazione generalizzata perché sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione, soprattutto pensando alle diverse specie di appartenenza dei fiori che potremmo trovare nel nostro giardino, sia per crescita spontanea che per nostra decisione.
Ecballium, erbacea perenne
L’Ecballium è una pianta erbacea perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di lunghezza e da foglie ondulate di forma diversa e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono gialli o biancastri, solitari o riuniti in racemi, a seconda del sesso, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Arredare il giardino: spazio al rustico
Tra i diversi modi che si hanno per poter arredare il giardino, vi è quello di puntare su un aspetto il più possibile naturale e privo di elementi plastici o metallici. In poche parole si tratta di creare uno spazio rustico, che sappia sfruttare elementi naturali, riciclando ad esempio vecchi tronchi d’albero, tavole ormai in disuso, piccoli massi sistemati ed adattati ad un contesto fruibile e vivibile.
Stachyurus, arbusto sempreverde
L’estate è ormai agli sgoccioli ed è già ora di pensare a come decorare il giardino nel corso della stagione fredda. Un’ottima soluzione in questo senso ci viene fornita dalla coltivazione dello Stachyurus, pianta arborea o arbustiva sempreverde, il cui fusto non supera i tre metri di altezza. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie dentate, alterne, di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in racemi penduli di colore giallo o biancastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o all’inizio della primavera, regalando un tocco di eleganza all’ambiente circostante.
Coriandolo, coltivazione e cure
Il Coriandolo, il cui nome scientifico è Coriandrum sativum, una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Apiacee, originaria del Medio Oriente e del Nord Africa ma ormai molti diffusa e coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo, in America e in Asia. I semi di coriandolo sono utilizzati per aromatizzare diverse pietanze, ma di questa pianta vengono usati anche le foglie, soprattutto nei paesi orientali.