L’orchidea Catasetum

Al genere Catasetum appartengono circa 100 specie di orchidee epifite a foglie caduche originarie dell’America meridionale e centrale, caratterizzate dal fatto di avere i fiori dimorfici, ovvero i fiori maschili e femminili dalla forma diversa e che crescono su piante separate.

Significato dei fiori: l’agrifoglio

Quando si esplora il mondo del significato dei fiori non si sa mai cosa aspettarsi. E l’agrifoglio si rivela essere una vera e propria sorpresa. Esso è conosciuto per il suo uso natalizio, per essere una delle piante augurali di questo periodo dell’anno. Il suo significato punta essenzialmente sulle sue caratteristiche fisiche: parliamo infatti di eternità ed aggressività. La prima connotazione viene data dal fatto che si tratta di una pianta sempreverde, mentre la seconda deriva dalle sue foglie estremamente pungenti.

Cosa seminare a settembre, la Valerianella

La Valerianella, detta anche Songino, Lattughella o Dolcetta, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Valerianacee ed originaria delle zone temperate del Pianeta, coltivata per lo più a scopo alimentare. E’ caratterizzata da foglie di colore verde lucido e da fiori riuniti in mazzetti di colore bianco o azzurrognolo, che fanno la propria comparsa nella tarda primavera.

Semine di settembre, il lupino

Tra le piante che possono essere seminate a settembre c’è il Lupino Albus, un legume dal sapore molto particolare appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originario dell’Europa orientale; nonostante non sia molto commercializzato, questa pianta ha il pregio di essere facile da coltivare e date le sue caratteristiche nutritive interessanti, vale la pena di considerarne la coltivazione nell’orto domestico.

Epyphyllum, come coltivarlo in vaso

Avete mai sentito parlare delle Lingue di suocera? Si tratta di una pianta grassa che pur essendo una forma di cactus ama l’umido e “credendosi” delle orchidee fanno tantissimi fiori colorati. Da sempre presentati con quel pizzico di ironia che suscitano a guardarli, gli Epyphyllum (o Epifillo) sono tanto difficili da nominare per quanto sono facili da coltivare all’interno delle nostre case. Sembrerà impossibile ma è proprio così. Ed oggi ci prepariamo a dimostrarvelo.

Semine di settembre, la Centaurea

La Centaurea, meglio conosciuta come Fiordaliso, è una pianta annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie di colore verde brillante o argentee e da fiori riuniti in mazzetti di colore azzurro, lilla o rosa a seconda della specie, che fanno la propria comparsa nella tarda primavera, per poi mostrarsi al meglio della propria bellezza fino all’estate inoltrata.

La sicilia ed i fiori: i luoghi da visitare

Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi d’Italia più interessanti dal punto di vista florovivaistico sta per finire. Oggi ci occuperemo della Sicilia. Il triangolo dorato, patria di arance e culla della civiltà greca. E se ciò che dei monumenti rimane fa di questa regione una delle più belle dal punto di vista archeologico, altrettanto si può dire della flora autoctona e dei parchi che la caratterizzano. Un esempio ne sono i tre che oggi vi presentiamo: Villa Borghese Lentini, conosciuta come il giardino del Biviere, il Giardino della Kolymbetra ed il giardino botanico Nuova Gussonea.

Cosa piantare a settembre, Bocche di leone

L’Antirrhinum majus, meglio conosciuto come Bocca di leone, è una pianta appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee ed originaria del bacino del Mediterraneo, particolarmente apprezzata per la bellezza della sua fioritura. E’ caratterizzata da fusti che possono superare il metro di altezza e da foglie di forma lanceolata e di colore verde scuro. I fiori sono di colore giallo, rosa, rosso e screziato, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa all’inizio dell’estate, per poi far bella mostra di sé fino all’arrivo dell’autunno.

Semine di settembre, il cavolo rapa

Settembre è il mese giusto per seminare in semenzaio il cavolo rapa, un ortaggio poco conosciuto in Italia, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae e originario dell’Asia sud-occidentale, dove viene coltivato fin dall’antichità.

Semine di settembre: la cipolla bianca

La cipolla bianca è uno degli ortaggi più utilizzati in cucina e per tal motivo si piazza tra le semine di settembre più importanti per un orto degno di questo nome. Parliamo di iun ortaggio probabilmente originario dell’Asia minore. Conosciuta sotto il nome scientifico di Allium cepa  la cipolla appartiene alla famiglia delle Liliacee anche se alcuni studiosi tendono a classificarla, per via della sua fioritura, nella stessa famiglia dell’aglio, quella delle Amarilladacee.

Semine di settembre, Non ti scordar di me

Il Myosotis, meglio conosciuto come Non ti scordar di me, è una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginacee ed originaria dell’America e del continente europeo, ma ormai diffusa in tutte le zone temperate del Pianeta, dove viene apprezzata per la bellezza della sua fioritura. E’ caratterizzata da foglie piccole ed allungate e da fiori piccoli riuniti in grappoli di colore azzurro più o meno scuro, che fanno la propria comparsa nella stagione primaverile, per poi abbellire la pianta per tutto il corso dell’estate.

Acero rosso: i principali parassiti

Se ci chiedessero di descrivere l’acero rosso diremmo che è tanto bello quanto soggetto a parassitosi e malattie di ogni genere.  Rispetto ad altre piante ornamentali infatti questo albero può venire colpito da tutta una serie di malattie e parassiti che ne mettono a dura prova la sopravvivenza. Partiamo dagli insetti per finire con i funghi.  Se si possiede un esemplare di questa pianta o si intende possederlo, bisogna ricordare che per uno sviluppo forte e rigoglioso vi sarà da combattere con diverse insidie.

Cosa piantare a settembre, l’Ortensia

Settembre è il mese migliore per moltiplicare le Ortensie arbustive con la tecnica della talea. Basta prelevare delle porzioni di ramo lunghe almeno 10 centimetri e lasciarle radicare in vaso fino all’arrivo della primavera successiva, quando le nuove piantine potranno essere trapiantate direttamente a dimora. Le Ortensie rampicanti si propagano invece nei mesi estivi, facendole radicare in cassone per alcuni mesi e poi trapiantandole in vaso nel corso della stagione autunnale.

Fioriture di settembre, la Gaura

Tra le piante fiorite nel mese di settembre c’è la Gaura, una bella erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagraceae, originaria dell’America del Nord, conosciuta anche con il nome di Fior di Orchidea.