Il genere Pteris appartiene al gruppo di piante comunemente chiamate felci e fanno parte della famiglia delle Polypodiaceae. Queste piante sono Pteridofite,vale a dire che sono prove di fiori, semi e frutti, e che nella classificazione botanica vengono inserite tra le Briofite, cioè i muschi, e le Gimnospermae.
Piretrine e piretroidi, gli insetticidi
Le nostre piante, se poco curate o semplicemente alla mercé di un clima non particolarmente clemente, possono essere attaccate da parassiti o malattie particolari. Per questo motivo vogliamo pian piano entrare con voi nello specifico di quelli che sono i rimedi più comuni da utilizzare in caso d’infestazione. Oggi inizieremo quindi parlando di piretrine e piretroidi.
L’Ovulo buono, delizioso e pregiato
Non solo Porcini. Il mondo della natura offre numerose prelibatezze per il palato, prima fra tutte l’Ovulo buono o Amanita Caesarea, uno dei funghi più apprezzati dai cercatori, tanto che il suo prezzo al chilo può raggiungere addirittura i cento euro. Riconoscerlo è abbastanza semplice, ma l’alta mortalità dovuta all’ingestione di funghi molto simili dimostra come spesso ci si lasci tradire da caratteristiche che non sono proprie dell’Amanita Caesarea. Per essere certi di trovarsi di fronte ad un esemplare di Ovulo buono è necessario verificare il colore del cappello (arancio intenso), ma soprattutto del gambo e delle lamelle, che devono essere di colore giallo. Inoltre, l’Amanita Caesarea presenta un anello membranoso (anch’esso giallo) al di sotto del cappello.
Sputacchina, insetto parassita
Oggi parleremo di un insetto molto comune, sia nei nostri prati che nelle nostre campagne. I segni del suo passaggio, specialmente in primavera, sono visibili a occhio nudo da chiunque e sulle piante più disparate. Volete sapere di chi vi stiamo parlando? E’ presto detto: della Sputacchina, un nome che riunisce sotto il suo manto diverse tipologie di Philaneus spumarius.
Bambù, varietà e cure
Il mondo dei Bambù è estremamente affascinante, sia per la varietà di specie esistenti in natura che per l’utilizzo della pianta nell’arte decorativa da interno e da esterno. Conosciamo dunque più da vicino questa pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee ed originaria del continente asiatico, dell’Africa e dell’America, ma diffusa in ogni angolo del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti cilindrici che possono raggiungere i 40 metri di altezza (anche se la maggior parte delle specie non supera i cinque-sei metri) e da foglie lunghe e strette, appuntite, di colore verde più o meno scuro, a seconda della specie. I fiori somigliano ad asparagi e fanno la propria comparsa in diversi periodi dell’anno, ma difficilmente nella coltivazione domestica.
Le foglie secche sono ottime per il compostaggio
In autunno cadono le foglie; non è solo un detto, è anche la realtà delle cose: in questo periodo i giardini, i parchi e gli orti domestici sono ricoperti dalle foglie cadute dagli alberi. La prima tentazione sarebbe quella di armarsi di paletta e rastrello, riunire tutte le foglie e buttarle o, peggio ancora, bruciarle. In realtà le foglie secche cadute dagli alberi possono essere riutilizzate per ottenere un ottimo compost oppure per pacciamare le altre piante.
Significato dei fiori: il tiglio
Più che una fioritura, un albero. Ma che nel mondo variegato del significato dei fiori colma uno spazio di linguaggio davvero importante: quello dell’amore e della vita. Scopriremo insieme nelle prossime righe come il tiglio possa riuscire a rappresentare un range così vario di significati pure essendo un semplice albero tipico dell’area mediterranea e dell’emisfero boreale.
Orzo selvatico, pianta infestante
L’Orzo selvatico o Hordeum murinum è una pianta erbacea annuale originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Graminacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da steli eretti o prostrati che possono raggiungere i 5o centimetri si altezza e da foglie strette ed allungate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono portati dalla spiga centrale e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera fino ai primi freddi autunnali.
Dorstenia, pianta grassa
La Dorstenia è una pianta perenne dal fusto succulento, appartenente alla famiglia delle Moraceae e originaria dell’Africa centrale; questa pianta è di piccole dimensione, dato che può raggiungere un’altezza massima di 35 centimetri. La Dorstenia possiede un fusto eretto, allargato verso il basso di colore marrone e che produce diverse ramificazioni che vanno a formare una piccola chioma.
Coltivare le rose in giardino: le foto
Quale giorno migliore della domenica per dedicarsi al giardinaggio? Non abbiate paura di sporcarvi le mani e lavorare la terra: le piante stesse vengono in nostro aiuto. Lo dimostra la gallery che vi posto oggi in questo articolo. Tanto per farvi un esempio, coltivare le rose in giardino, è possibile anche per chi ha poco tempo e conoscenza. Basta avere la voglia di provarci.
Salicornia, arbusto sempreverde
La Salicornia o Asparago di mare (nome scientifico Arthrocneum glaucum) è una pianta arbustiva perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti di colore verde glauco in primavera o rossiccio in autunno, che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono di piccole dimensioni, somiglianti a squame, mentre i fiori sono riuniti in piccole spighe di scarso valore ornamentale e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera fino all’arrivo dei primi freddi autunnali. I frutti sono costituiti da drupe oblunghe di colore scuro.
Arredare il giardino: la siepe in bambù
Arredare il giardino non significa semplicemente appoggiarsi a scelte classiche di arredamento. Se si vuole ottenere il massimo estetico dal proprio spazio verde, uno dei principali segreti è quello di osare, compatibilmente con il clima nel quale ci si trova e le proprie possibilità, su territori non comunemente esplorati. Che ne direste se vi suggerissimo di costruire una siepe di bambù?
Crisantemo, varietà e cure
Il Crisantemo o Crysanthemum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria dell’Europa, dell’Africa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie divise, di colore verde più o meno scuro o azzurrognole. I fiori sono caratterizzati da capolini spesso simili a margherite, di colore variabile a seconda della specie.
Beccabunga, erba officinale
La Beccabunga, il cui nome scientifico è Veronica beccabunga, è un’erba officinale appartenente alla famiglia delle Scrofulariacee, diffusa comunemente come erba favassina, erba di tracina ed erba grassa; è una pianta perenne che si sviluppa soprattutto negli acquitrini e sulle rive dei ruscelli, molto diffusa in tutta l’Italia centrale e settentrionale ma reperibile anche nelle isole e al sud. La Beccabunga ha la caratteristica molto particolare di poter crescere fino 2400 metri di altitudine.