Afelandra tetragona, pianta da appartamento

L’Aphelandra tetragona è una magnifica pianta da appartamento originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Acantacee. E’ caratterizzata da fusti che allo stato naturale possono raggiungere i due metri di altezza, sebbene nella coltivazione domestica non superino mai i 60 centimetri. Le foglie sono molto grandi, ellittiche e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in spighe di colore rosso e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Centrotavola di Natale con ciuffo d’ananas e frutti di bosco

Mancano solo due giorni a Natale e se ancora siete alla ricerca di un centrotavola originale per il pranzo di Natale, oggi vi illustreremo come realizzarne uno in modo semplice ma dall’effetto molto decorativo usando il ciuffo di un ananas dal quale andremo a ricavare un alberello di Natale con tanto di palline rosse e stella gialla.

Fitoterapia: proprietà ed usi del gelsomino

Torniamo oggi  a parlare di piante importanti per il nostro organismo, attraverso un fiore a noi molto caro: il gelsomino. Non solo può essere usato in modo ragguardevole come decorazione natalizia alternativa, ma oltre ad una bellezza semplice e di gusto può contare a livello fitoterapico, tante piccole ottime qualità che lo rendono uno dei fiori più utili per la nostra salute.

Piante resistenti al freddo, il Calochortus

Il Calochortus albus è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del continente americano. E’ caratterizzata da fusti molto sottili, che possono raggiungere il mezzo metro di altezza, e da foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono bianchi, penduli, a forma di campanula, e fanno la propria comparsa in primavera, per poi rallegrare l’ambiente fino all’arrivo del caldo afoso della stagione estiva.

Piante d’appartamento: un natale a base di violette, giacinti e gelsomini

Con l’avvicinarsi del Natale, oltre ai dettagli per le feste in famiglia prettamente alimentari, si cerca di curare con particolare attenzione anche l’arredamento e la decorazione dell’ambiente. Il classico in questi casi è rappresentato dall’affidarsi ad anthurium, alle stelle di natale: insomma, tutto ciò che in qualche modo con il suo colore rosso, ricorda questa festa. Come fare invece se volessimo affidarci a fiori freschi ? Violette, gelsomini e giacinti potrebbero essere la nostra soluzione.

Piante di Natale, l’Anthurium

Stanchi di regalare la solita Stella di Natale per le prossime festività? E allora puntate sull’acquisto di un Anthurium, pianta con foglie molto decorative e colorazioni in tema con questo periodo dell’anno. Si tratta di una pianta caratterizzata da fogliame a forma di cuore, di colore verde più o meno scuro. Le infiorescenze sono costituite da spate di colore rosso lucido e da spadici eretti e cilindrici di colore giallo o arancio.

Centrotavola di Natale con fiori e piante

Ormai manca davvero pochissimo a Natale e quindi è proprio arrivato il momento di pensare alle ultime decorazioni per abbellire la tavola delle feste e, a questo proposito, i centrotavola sono la soluzione migliore; come in molti altri casi, anche nella realizzazione di un centrotavola di Natale i fiori e le piante ci vengono in aiuto; ecco, per voi, qualche idea per realizzare dei bei lavori per la tavola di Natale.

Stella di Natale: la “Christmas Beauty Nostalgia”

La stella di natale, a livello floreale, rappresenta il simbolo della festa  per eccellenza. Il suo colore rosso accende di speranza e felicità ogni casa. E come pianta natalizia, è sicuramente quella più amata. Ancor più dell’abete per fare l’albero di natale, spesso acquistato od utilizzato in una forma non naturale. Le sue brattee sono la decorazione ideale. E c’è chi per questo motivo ne ha “creata” una versione nuova di zecca, la “Christamas beauty nostalgia”.

Kerria japonica, bella e semplice da coltivare

La Kerria japonica è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti sottili e da foglie alterne con margine seghettato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono formati da cinque petali di colore giallo, sono molto decorativi e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Agrumi, come capire se il gelo ha attaccato le piante

Quando inesorabilmente arriva il gelo stagionale, le piante che più risentono di tale condizione sono gli agrumi.  Si tratta di alberi molto delicati, che necessitano di temperature costanti e soprattutto non basse. Una delle cose migliori da fare, con l’arrivo dell’inverno è quella di ripararle adeguatamente sia per ciò che riguarda l’apparato radicale, sia per il fusto. Altrimenti si rischia di imbattersi in ciò che a breve vi spiegheremo.

Torenia, in vasi sospesi o come tappezzante

La Torenia fourneri è una splendida pianta annuale o perenne originaria dell’Asia e del continente africano. E’ caratterizzata da fusti prostrati e carnosi, che portano piccole foglie ovali di colore verde brillante. I fiori sono a forma di trombetta, di colore giallo, rosa, viola o bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi abbellire la pianta fino all’arrivo dei primi rigori dell’autunno.

Segnaposti di Natale con i fiori

Ormai manca poco a Natale e al tradizionale pranzo del 25 insieme a tutti i parenti e agli amici più stretti; se ancora non avete ben chiara la disposizione della tavola natalizia, vi forniamo un paio di idee per renderla più bella con i fiori, proponendovi delle soluzioni semplici ma efficaci per realizzare dei segnaposti.

Significato dei fiori: l’agave

Oggi, per il nostro appuntamento settimanale relativo al linguaggio dei fiori parleremo di una fioritura molto particolare, il cui significato è strettamente legato alla sua composizione ed al luogo di origine. Si tratta di una pianta molto interessante sotto diversi punti di vista, diffusa in Italia anche se non a livello autoctono utilizzata in molti campi della nostra vita quotidiana: parliamo dell’agave.

Anagallide, in fiore dalla primavera all’autunno

L’Anagallis o Anagallide è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulacee ed originaria del continente europeo. E’ caratterizzata da fusti ramificati che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza. Le foglie sono appuntite e carnose, di colore verde più o meno scuro, a seconda della specie. I fiori sono formati da cinque petali di colore arancio, rosa, azzurro o viola, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi abbellire la pianta fino all’arrivo dell’autunno.