Il rosmarino è una delle piante aromatiche più diffuse del mediterraneo. Si tratta di un arbusto che cresce spontaneamente per tutta l’area. E non di rado se le condizioni climatiche lo consentono raggiunge i tre metri di altezza. Le foglie sono in linea di massima di tipo persistente e la sua fioritura, di un caratteristico azzurro, inizia in primavera. Settembre è il momento giusto se ve ne è bisogno, di moltiplicare questa pianta per talea.
Fioriture autunnali, la Mahonia
La Mahonia aquifoium è una splendida pianta appartenente alla famiglia delle Berberidacee ed originaria dell'Asia e del continente americano. E' caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie di colore verde scuro, con margine dentato e spinoso, molto simili a quelle dell'Agrifoglio. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore giallo e fanno la propria comparsa a partire dall'autunno.
Semine di settembre, le cime di rapa
Oggi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle verdure da seminare a settembre e lo facciamo con la cima di rapa, botanicamente Brassica rapa, che nonostante derivi dalla rapa, è una variante a parte e infatti, si differenzia dalla rapa comune per il ciclo annuale e per la radice che non si gonfia.
Estragone, a settembre è ora della divisione in cespi
L’estragone, conosciuto anche sotto il nome di dragoncello, è una pianta che per moltiplicarsi ha bisogno dell’intervento dell’uomo, chiamato ad effettuare un operazione conosciuta sotto il nome di divisione in cespi. Questo perché la pianta da sola produce di rado dei semi fertili. Può essere riprodotta anche per talea, sebbene sia consigliata, in base ai risultati il metodo che a breve vi spiegheremo. Una sola qualità è in grado di essere riprodotta tramite i semi con successo ed è il dragoncello russo.
Semine di settembre, la Viola del pensiero
Une delle semine più diffuse del mese di settembre è senza dubbio quella relativa alla Viola Hybrida, meglio conosciuta come Viola del pensiero, che regala splendide fioriture in autunno, in inverno ed all'inizio della stagione primaverile. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Violacee ed originaria dell'Europa e del continente americano. Le foglie sono di colore verde scuro, mentre i fiori assumono le colorazioni più diverse, dal bianco al giallo, dal viola al porpora e spesso presentano tinte bicolori o variegate.
Semine di settembre: i ravanelli
Il ravanello o rapanello, (Raphanus sativus) è una pianta edibile da tempo immemore coltivata in tutta l’area mediterranea. Si tratta di una pianta di tipo erbaceo della famiglia delle Brassicacee. Il suo ciclo vegetativo molto breve consente di piantarla e consumarla nel giro di qualche settimana. Grazie alla sua “flessibilità” di semina questo piccolo ortaggio, del quale noi mangiamo il frutto è disponibile al consumo praticamente in ogni periodo dell’anno. Il migliore periodo della semina va da giugno a settembre.
Cosa piantare a settembre, l'Impatiens
Tra le tante piante da moltiplicare nel mese di settembre, vogliamo segnalare l'Impatiens o Pianta di vetro, appartenente alla famiglia delle Balsaminacee ed originaria dell'Asia e del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 50 centimetri di altezza, con foglie cuoriformi ed appuntite di colore verde più o meno scuro a seconda della specie. I fiori sono singoli o doppi, di colore bianco, rosa, rosso o viola, ma anche screziati o attraversati da meravigliose sfumature.
L'Eucalipto Arcobaleno
Di piante e alberi strani e sconosciuti ne esistono tanti, alcuni anche veramente sorprendenti e spettacolari, esattamente come l’Eucalyptus deglupta, meglio conosciuto come Rainbow Eucalyptus, ovvero Eucalipto Arcobaleno, chiamato così per il suo tronco dai colori dell’arcobaleno.
Innesto: tipologie di disaffinità
Parliamo ancora di innesto. Si tratta di una branca agronoma decisamente vasta e importante da conoscere, almeno nelle sue regole basi. Abbiamo scoperto che la temperatura per far si che un operazione riesca deve essere alta ed umida, al punto di forzarla se non è possibile ottenerla naturalmente. Ed ancora che senza la strumentazione giusta è difficilissimo preparare un portainnesto ed una marza degni di questo nome. Abbiamo scoperto che questi interventi possono non andare a buon fine se vi è disaffinità: scopriamone le tipologie principali.
Semine di settembre, l'Origano
L'Origano (Origanum vulgare) è una pianta aromatica arbustiva o erbacea originaria dell'Europa ed appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Si tratta di una pianta che può raggiungere gli ottanta centimetri di altezza se coltivata in piena terra, mentre in vaso generalmente non supera i 50 centimetri. E' caratterizzata da foglie di forma ovale e di colore verde chiaro, mentre i fiori sono a forma di imbuto, colorati di bianco o di rosa e fanno la propria comparsa in estate o in autunno.
Innesto, cosa bisogna sapere
Prima di continuare ad affrontare le differenti tipologie di innesto che è possibile applicare a seconda della pianta sulla quale dobbiamo operare, è bene porre dei “paletti” su quelle regole base che debbono regolare ogni innesto degno di tale nome. Si tratta di accorgimenti e di consigli che molti di voi sicuramente già conoscono, ma che non è mai deleterio “ripassare” al fine di evitare dimenticanze e piccoli guai non riparabili sulle nostre piante.
Cosa piantare a settembre, l'Alisso perenne
L'Alisso perenne o Alyssum saxatile è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Brassicacee ed originaria dell'Europa. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti resistenti e ramificati che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie allungate di colore verde o grigiastro riunite in piccole rosette. I fiori sono bianchi o gialli a seconda della varietà e decorano l'ambiente circostante a partire dalla stagione primaverile.
Alberi monumentali: la Quercia delle streghe
Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato degli Alberi Monumentali, degli alberi di grande interessa natualistico e storico, protetti dal Corpo Forestale dello Stato. Tra i vari Alberi Monumentali presenti in Italia, oggi vi parleremo della Quercia delle streghe, o Farnia delle streghe, un albero monumentale che si trova nel parco di Villa Carrara vicino a Capannori, in provincia di Lucca.
Significato dei fiori: il caprifoglio
Il caprifoglio è una pianta rampicante dalla fioritura molto caratteristica ed interessante. Il suo modo di avvinghiarsi attorno a tutto ciò che incontra accanto a se, ha fatto sì che nella scelta del suo nome ricordasse la capacità delle capre di arrampicarsi. Caprifolium significa infatti “foglia di capra”. Per ciò che riguarda il suo significato principale, esso è direttamente collegato alla dolcezza del suo nettare. La sua fioritura infatti, se regalata, è simbolo di dolcezza d’animo.