Potos o Scindapsus, le cure

Lo Scindapsus, detto anche Potos, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Aracee e molto diffusa nelle zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che in natura può raggiungere gli otto metri di altezza, arrampicandosi sui supporti o allungandosi verso il suolo, nel caso venga coltivata in vasi sospesi. Le foglie sono cuoriformi, di colore e grandezza variabile a seconda della specie.

Alla scoperta del Giardino Botanico di Chişinău

Sono in vacanza nella Repubblica di Moldova , precisamente nella capitale Chişinău, nella quale si trova un’interessante attrazione per tutti coloro che amano le piante: il Giardino Botanico (Grădină Botanică in lingua moldava) di proprietà dell’Accademia delle scienze della Moldavia; incuriosita, sono andata a visitare il giardino e ho fatto un po’ di foto per farvi vedere questo “paradiso delle piante” moldavo.

Siepi: preparazione del terreno e trapianto

Torniamo a parlare di siepi. Questa tipologia di costruzione è pianificata per  durare a lungo e mantenere il suo aspetto compatto e ordinato sul lungo termine. Per tale motivo una delle operazioni primarie affinché tutto vada come deve,  è necessario preparare bene il terreno. E fare in modo tale che il trapianto sia effettuato al momento giusto e con la giusta manualità. Partiamo dalla preparazione del terreno.  Prima di tutto bisogna limitare la striscia che verrà occupata dalla siepe.

Piante arbustive, il Cornus alba

Il Cornus alba, detto comunemente Corniolo, è una pianta arbustiva appartenete alla famiglia delle Cornacee ed originaria del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti e ramificati che possono raggiungere i due metri di altezza. Le foglie sono lanceolate o ovali, di colore verde chiaro, arancio o variegato a seconda della specie. I fiori sono riuniti in grappoli di colore bianco crema e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile.

Motosega: parliamo ancora di manutenzione

La motosega, come abbiamo potuto verificare insieme negli ultimi tempi, è un attrezzo indispensabile per prendersi cura del proprio spazio verde. Soprattutto se il nostro giardino è corredato da una serie di arbusti ed alberi di una certa importanza. Pensare di poter agire attraverso un decespugliatore o un paio di cesoie in ogni caso è pura chimera. Ma per mantenere al meglio l’aspetto e la funzionalità di questo attrezzo vi è la necessità di seguire delle regole.

Piante grasse, il Thelocactus

Il Thelocactus è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria dell’America del Sud. Si tratta di una pianta a portamento colonnare, che in natura può raggiungere dimensioni considerevoli. Il fusto è di colore verde o azzurrognolo ed è caratterizzato da costolature ben evidenti. Le areole tondeggianti presentano un gran numero di spine morbide o rigide a seconda della specie, di colore bianco, grigio o marrone.

Lavanda, proprietà benefiche da scoprire

Sicuramente tutti conoscete la lavanda per il suo aroma: non a caso i profumi a base di lavanda sono molto utilizzate per profumare abiti e cassetti e per realizzare delle delicate fragranze.

Significato dei fiori: i crisantemi

Oggi, continuando ad esplorare il mondo del significato dei fiori,  riprendiamo a parlare di un fiore  molto particolare, utilizzato da noi in contesti tristi e considerato un fiore portatore di bene nel resto del mondo. Sicuramente avete già capito, sono i crisantemi.  Il suo reale significato infatti, basato molto anche sull’etimologia stessa del suo nome ( in greco è traducibile letteralmente con “fiore d’oro”, n.d.r.), è in fatti quello di vita e felicità. L’esatto opposto del significato che il crisantemo prende in Italia.

Babiana, varietà e cure

La Babiana è una pianta bulbosa di piccole dimensioni, ma di grande effetto ornamentale per via della splendida fioritura che produce a partire dalla tarda primavera e per tutto il corso dell’estate. Appartiene alla famiglia delle Iridacee ed è originaria del continente africano, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza e da foglie di colore verde brillante, che appassiscono alla comparsa dei primi fiori.

Le Marche ed i fiori: i luoghi da visitare

Mai stanchi di bearci delle bellezze florovivaiste della nostra penisola ci spostiamo oggi nelle Marche, alla ricerca di luoghi di importanza particolare dal punto di vista boschivo e floreale, continuando il nostro viaggio in questa stupenda regione. Parliamo di una regione caratterizzata da diversi micro-ecosistemi (appenninico e costiero, n.d.r) e per questo, decisamente interessante. Nello specifico parliamo del Parco di Villa Voltarca, del Parco storico Seghetti Panichi e del Giardino del Castello di Rocca D’Aiello.

L’Agave americana

L’Agave americana è una magnifica pianta da vaso o da giardino appartenente alla famiglia delle Agavacee ed originaria del Messico. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto tozzo e da foglie succulente ed allungate, che possono raggiungere i 70 centimetri. Le stesse foglie hanno margine spinoso ed un aculeo terminale. Inoltre, possono avere colorazioni diverse a seconda della specie, dal verde striato di bianco o di giallo al grigio verde.

L’Umbria ed i fiori: i luoghi da visitare

Continuiamo il nostro viaggio nelle regioni italiane alla ricerca di luoghi da visitare per colmare la nostra passione florovivaista ed il nostro bisogno di contatto con la natura. Oggi ce ne andiamo in Umbria dove nonostante la non eccessiva grandezza della regione è possibile godere di importanti esempi di flora, adeguatamente curata e resa disponibile a tutti: Villa Fidelia, a Spello, “patria” indiscussa delle infiorate umbre; il Giardino delle piante acquatiche sul lago Trasimeno e l’orto botanico dell’università di Perugia.

Aloe, varietà e cure

L’Aloe è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aloeacee ed originaria del continente africano, la cui coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone temperate del Globo. Si tratta di una pianta che assume forme diverse a seconda della specie. Alcune specie sono caratterizzate dalla mancanza di fusto e dalla presenza di foglie disposte a rosetta, mentre altre hanno fusti ben definiti, semplici o ramificati.

Motosega: le basi per la manutenzione

Qualche giorno fa vi abbiamo presentato la motosega come strumento necessario per mantenere in ottima “forma” il vostro giardino. Oggi vi portiamo a conoscenza di quelle che sono le normali basi per una sua corretta manutenzione. Necessaria non solo affinchè l’attrezzo di per se stesso rimanga sempre efficiente ed in condizioni ottimali in ogni sua componente. Ma soprattutto affinchè il suo utilizzo da parte vostra non sia pericoloso.