Fioriture invernali: l’Albero della giada

Tra le fioriture invernali non va dimenticata una pianta grassa che assicura dei bellissimi fiori durante la stagione fredda, ovvero la Crassula ovata, una succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, che si caratterizza per la sua forma ad alberello. La Crassula ovata è originaria della sud dell’Africa e nonostante si sviluppi soprattutto nei climi aridi, può vivere benissimo anche da noi, tenendola in casa durante l’inverno e sul balcone o all’esterno in estate.

La Crassula ovata si caratterizza per i suoi fusti spessi, robusti e ramificati, per le sue foglie color verde giada, particolare che fa attribuire a questa pianta l’appellativo di albero della giada, e dai fiori che compaiono alla fine dell’inverno e che possiedono una forma a stella e sono di colore bianco o rosa.

La Crassula ovata possiede una crescita piuttosto rapida e può raggiungere anche i 100 centimetri di altezza. Molto spesso la Crassula ovata viene confusa con la Portucalaria afra, una pianta simile ma appartenente ad una specie diversa.

Piante da appartamento: la Palma delle Hawaii

La Brighamia, meglio conosciuta come Palma delle Hawaii, è una pianta appartenente alla famiglia delle Campanulacee ed originaria, come dice il nome comune, delle Isole Hawaii. E’ caratterizzata da un fusto carnoso, eretto, che ricorda vagamente la forma di una bottiglia. Le foglie sono anch’esse carnose, di colore verde brillante e restano a far bella mostra di sé per tutto l’anno. I fiori sono riuniti in racemi di colore bianco o giallastro e fanno la propria comparsa in autunno o in inverno.

La Palma delle Hawaii allo stato spontaneo può raggiungere altezze considerevoli, mentre nelle nostre zone non supera mai il metro di altezza, trattandosi di una pianta che si può coltivare quasi esclusivamente in vaso per via della scarsa resistenza alle basse temperature.

Le rose inglesi

Se amate le rose non potete non conoscere le rose inglesi, ovvero le rose create dall’ibridadore David Austin che da oltre 50 anni si occupa di incrociare le rose, con il risultato di ottenere delle piante molto belle e facili dal coltivare.

Le rose inglesi di David Austen sono originate dagli incroci tra le rose antiche e le rose moderne: dalle prime hanno ereditato la delicatezza e l’eleganza e dalle seconde i colori e la fioritura prolungata, con in più l’accentuata resistenza e l’alta capacità di adattamento. Generalmente, le rose inglesi possiedono una forma di rosetta o di coppa, i colori brillanti o delicatamente pastello, e un profumo molto sviluppato e allo stesso tempo non invadente.

Le circa 800 rose disponibili nel catalogo di David Austen vengono vendute a radice nuda, perché permettono di essere trasportate in modo più economico e poi perché permettono più soluzioni ai giardinieri. Le rose inglesi possono essere utilizzate nelle aiuole, per creare siepi e bordure, ma anche per coprire dei muri o dei pergolati grazie all’ampia varietà di rose inglesi rampicanti, e possono essere coltivate anche in vasi e contenitori.

Alberi da frutto: il Dattero cinese

Il Dattero cinese, conosciuto anche come Lici o come Litchi chinensis, è un albero appartenente alla famiglia delle Sapindacee ed originario della Cina, sebbene la sua diffusione si sia ormai estesa ad Australia, Africa, Asia ed America del Nord. Si tratta di una pianta che nei luoghi di origine può raggiungere i 20 metri di altezza, mentre alle nostre latitudini tende ad assumere dimensioni più contenute, specie se allevata in vaso. Le foglie sono lunghe e lanceolate, di colore verde brillante, mentre i fiori sono riuniti in grappoli di colore verdastro e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile.

Ma la vera bellezza della pianta è costituita dalle bacche di forma tondeggiante, verdi in giovane età, rossi a maturazione. Nelle nostre zone è assai difficile ammirare tale spettacolo di colori, trattandosi di una pianta che mal sopporta i rigori dell’inverno e che quindi va coltivata quasi esclusivamente in vaso, all’interno delle mura domestiche, dove però non riuscirà a fruttificare.

Rosmarino prostrato, aromatico e ornamentale

Il Rosmarinus officinalis prostratus è una particolare specie di Rosmarino, caratterizzata dall’aspetto ricadente. Fa parte della famiglia delle Labiate ed è originario del bacino del Mediterraneo, dove cresce spontaneo sia lungo la costa a quote molto basse che nelle zone interne collinari. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti alti poco più di 20 centimetri, con dimensioni molto più contenute, dunque, rispetto al Rosmarino classico.

Le foglie sono strette e lineari, di colore verde brillante sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore. I fiori sono di colore violetto e fanno la propria comparsa nella stagione invernale, per poi restare sulla pianta per gran parte della primavera. Il Rosmarino prostrato può essere coltivato come pianta aromatica, per via del suo caratteristico odore, ma non è escluso che venga allevato a scopo ornamentale, nella formazione di siepi o nella decorazione di giardini rocciosi.

Piante grasse: la Zamia furfuracea

Piante grasse, la Zamia

In genere, con il nome Zamia, siamo soliti intendere la Zamia zamioculcas, ma non dimentichiamo che il genere Zamia annovera circa 60 specie di piante succulente appartenenti alla famiglia delle Cycadaceae. Oggi vi vogliamo illustrare le caratteristiche di una pianta appartenente al genere Zamia, ovvero la Zamia furfuracea, una succulenta originaria delle zone semidesertiche del Messico, che può essere coltivata sia come pianta da interno nelle zone fredde e come pianta da esterno nelle regioni a clima mediterraneo.

La Zamia furfuracea possiede una forma particolare e si caratterizza per il fusto corto e tozzo che ha la doppia funzione di sostegno e di riserva di acqua; le foglie sono grandi e lunghe, mentre, a differenza delle piante appartenenti alla famiglia delle Cycadaceae, non possiede le spine difensive.

La Zamia furfuracea è molto apprezzata per la facilità di coltivazione e per la lunga durata, a patto di mantenerne le giuste condizioni di acqua, temperatura e terreno.

Piante da appartamento: la Chamedorea

La Chamedorea è una pianta da appartamento originaria dell’America centrale (in particolare del Messico) ed appartenente alla famiglia delle Palme. E’ caratterizzata da un fusto lungo e sottile, che in ambiente domestico non va oltre il mezzo e mezzo, mentre in natura può raggiungere anche altezze considerevoli. Le foglie sono allungate ed appuntite, di colore verde chiaro o verde brillante, e costituiscono la vera bellezza della pianta. La Chamedorea, infatti, solitamente non produce fiori, se non in rare occasioni nei territori di origine.

Si tratta di una pianta che trova la sua collocazione ideale tra le mura domestiche, ma che può essere spostata in giardino nelle stagioni più calde dell’anno o laddove le temperature minime invernali non costituiscono un pericolo per il suo splendido fogliame. La coltivazione della Chamedorea è piuttosto semplice, a patto che si rispettino le esigenze della pianta in fatto di luce e temperatura, come consiglia la scheda che segue.

Peperoncino, piantatelo adesso

Chi non ha mai sognato di coltivare il peperoncino sul balcone di casa per poterne cogliere gli abbondanti frutti o ammirarli mentre fanno bella mostra di sè ancora appesi ai rami? Capita anche a voi? Bene. Se state ancora sognando smettete pure. Il vostro sogno è alla portata di tutti e può diventare realtà con pochissimi sforzi e ancor meno denaro.

Il mese di gennaio (ma fate in tempo anche a febbraio) è infatti il momento giusto per seminare il peperoncino; vi basta una cassettina, un pacco di semi, un po’ di terriccio per semina e qualche consiglio utile:

Quando seminare il peperoncino

I peperoncini possono essere seminati in vaso al chiuso già nel mese di gennaio; le piante possono però essere portate all’aperto solo quando le temperature, sia notturne che diurne, si saranno fatte abbastanza miti. Il terriccio dovrà essere ben concimato, meglio se con l’aggiunta di letame maturo. I semi si trovano in vendita presso vivai e garden center; in genere una busta contiene semi di diverse varietà etichettate con il nome generico di peperoncino piccante.

Piante grasse: il Discocactus

Il Discocactus è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria dell’America del Sud. E’ caratterizzata da una forma globosa che non supera i 15 centimetri di diametro ed i 10 di altezza. Presenta diverse costolature, attraversate da areole che portano spine lunghe ed acuminate di colore bianco o grigio. In età adulta, il Discocactus produce una fioritura di colore bianco nel corso dell’estate, inebriando l’ambiente circostante di un delicato profumo.

Questo tipo di pianta può essere coltivata in giardino per gran parte dell’anno, avendo però l’accortezza di ricoverarla in casa laddove siano presenti gelate persistenti. La coltivazione non richiede accorgimenti particolari, fatta eccezione per l’umidità che – se eccessiva – può dar luogo a marciumi radicali ed alla morte prematura della pianta.

Fiori d’arancio contro lo stress

Se la ripresa lavorativa dopo lo stop delle feste natalizie è più dura del previsto e vi trovate ad affrontare un periodo di intenso stress, durante il quale stanchezza e nervosismo sono all’ordine del giorno, concedetevi una pausa rilassante a base di fiori d’arancio amaro o dolce.

I fiori d’arancio (Citrus aurantium) sono usati da sempre contro il mal di testa e per combattere l’insonnia, sia negli adulti che nei bambini e, per questo, l’ideale sarebbe assumerli nel tardo pomeriggio oppure alla sera per favorire il riposo. I fiori d’arancio contengono oli essenziali e proprietà antispasmodiche e rasserenanti che li rendono perfetti per contrastare il nervosismo e combattere dallo stress.

Patate, gennaio è il momento giusto per piantarle

Le patate vanno coltivate in posizione aperta e soleggiata su di un terreno ben concimato. Prima di procedere alla piantumazione preparate il terreno incorporando terriccio organico o letame nella quantità di un secchio per metro quadrato.

Varietà di patate

A seconda dell’epoca di raccolta le varietà di patate si distinguono in:

Varietà precoci (raccolto ad inizio estate):

  • Bea
  • Sirtema
  • Saskia
  • Ostara

Varietà semiprecoci

  • Spunta
  • Majestic

Raccolto pricnipale

  • Jaerla
  • Bintje

Letame

Letame Il letame è un tipo di concime composto dagli

Innesto

Innesto L’innesto è una pratica agronomica che consiste nella fusione

Le piante con proprietà febbrifughe

L’inverno è entrato nel vivo, portandosi dietro il solito carico di freddo. E con l’abbassamento delle temperature arrivano anche gli immancabili malanni di stagione, primo fra tutti l’influenza, caratterizzata da tosse, raffreddore, dolori articolari e – soprattutto – febbre. Non esiste purtroppo una panacea per tutti i mali, ma possiamo almeno limitare l’innalzamento della temperatura corporea curandoci con le nostre amiche piante.

Questo non significa che possiamo fare a meno di antibiotici ed antipiretici o evitare di consultare un medico, ma solo che le piante possono aiutarci a guarire più in fretta, magari associate alla medicina tradizionale. E allora andiamo a vedere quali sono le piante con proprietà febbrifughe, quelle cioè che aiutano a combattere gli stati febbrili, abbassando notevolmente la temperatura corporea.