Il giacinto è una bulbosa primaverile molto graziosa e colorata adatta ad essere utilizzata come pianta da bordura o d’aiuola con estrema facilità. Per far si però che questo fiore sia in grado di allietare la nostra vista da marzo in poi è necessario piantare i suoi bulbi nel periodo autunnale. E settembre, appare essere uno dei momenti migliori per compiere la sua messa a dimora. Ora scopriremo come regolarci per eseguire questa operazione con successo.
Cosa piantare a settembre, la Calla
Il genere Zantedeschia, comunemente chiamata Calla, comprende una decina di specie rizomatose perenni, originarie del continente africano ed appartenenti alla famiglia delle Aracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da un rizoma sotterraneo, dal quale partono delle foglie lanceolate, ovali o cuoriformi, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono costituiti da spate a forma di imbuto, che possono assumere colorazioni diverse a seconda della specie (dal bianco al panna, dal giallo al rosa, dal rosso all’arancio) fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno.
Semine di settembre, il trifoglio
Tra le semine di fine settembre e inizio ottobre ci sono alcune piante erbacee per il prato tra le quali il trifoglio, un genere appartenente alla famiglia delle Fabaceae comprendente circa 300 specie di piante erbacee. Il trifoglio, il cui nome botanico è Trifolium, è diffuso nelle zone temperate dell’emisfero boreale e in quelle montuose dei tropici; il suo nome deriva dalla caratteristica forma delle foglie, ognuna divisa in tre foglioline.
La Sardegna ed i fiori: luoghi da visitare
Oggi completiamo finalmente il nostro viaggio nelle località di interesse florovivaistico sparse nel nostro paese e lo facciamo con la Sardegna, un isola che rappresenta una realtà verde a se stante rispetto all’intero stivale italiano. Non solo per via di un clima temperato non continentale, ma soprattutto perché decisamente più incontaminato rispetto al resto di Italia: fattore questo che rende la regione un esempio unico di bellezza floreale.
Bulbose da piantare a settembre, l’Allium
L’Allium è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria delle zone temperate del Pianeta, utilizzata per la decorazione di bordure e aiuole o per scopi alimentari, a seconda della specie. Aglio, cipolla e porro altro non sono che alcune specie di questa pianta, ma alle nostre latitudini l’Allium è diffuso anche come bulbosa ornamentale, per via della fioritura spesso spettacolare.
Settembre, bulbose da mettere a dimora: il crocus
Per ottenere delle belle fioriture intorno al mese di marzo, per alcune tipologie di fiori, ed in particolare per le bulbose primaverili, è importante effettuare la semina o la messa in dimora nel periodo autunnale. Settembre è il mese ideale per pensare ed attuare la messa a dimora del crocus, o croco. Vi ricordiamo che si tratta di un fiore molto bello alla vista, delicato e colorato. Ma la sua versatilità lo rende adatto sia ad una coltivazione in terreno che ad una in vaso.
Bulbose da piantare a settembre, l’Anemone coronaria
L’Anemone coronaria è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculacee ed originaria delle zone temperate del Vecchio Continente. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 40 centimetri di altezza e da foglie di colore verde chiaro somiglianti nella forma a quelle del prezzemolo. I fiori possono assumere forme differenti (a volte somiglianti a quelli dei papaveri, altre volte simili a margherite) e colori vari a seconda della specie.
Settembre, bulbose da mettere a dimora: il tulipano
Parliamo di bulbose. L’autunno è il periodo giusto per iniziare a mettere in dimora le bulbose primaverili, e la fine del mese di settembre è ottimale per mettere a dimora i tulipani. Questo magnifico fiore, simbolo dell’Olanda, è da sempre uno dei più amati dalla popolazione. Oggi vi spiegheremo come fare in modo che il vostro giardino assomigli intorno ai mesi di aprile-maggio, ad una arcobaleno variegato di questi stupendi fiori.
Bulbose da piantare a settembre, la Fritillaria imperialis
La Fritillaria imperialis, detta anche Corona imperiale, è una pianta bulbosa perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 120 centimetri di altezza, con foglie nastriformi ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di campanula di colore giallo o arancio e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera, decorando i fusti con simpatiche “corone”.
Le cure autunnali per le orchidee
L’arrivo di settembre, e quindi dell’autunno, coincide con il momento in cui le piante da appartamento devono essere riportate all’interno dopo l’estate passata fuori; molte piante, infatti, non possono sopportare neanche i primi freddi e, quindi per evitare danni è bene ricoverarle in casa e dedicare loro qualche cura in più. Tra le piante che devono essere riportate all’interno in questo periodo ci sono le orchidee.
Orticolario 2011: appuntamento per un giardinaggio evoluto
Gli appassionati di giardinaggio hanno un appuntamento dedicato che li aspetta per mostrare loro il meglio che questo “hobby” possa riservare. Dal 30 settembre al 2 ottobre infatti, presso villa Erba, a Cernobbio, in provincia di Como si terrà Orticolario, una manifestazione florovivaistica che punta ad informare la popolazione delle novità del settore intrattenendola al contempo con delle vere e proprie opere d’arte create con gli stessi prodotti che vengono presentati.
Cosa piantare a settembre, il Geranio
Settembre è il mese migliore per la propagazione del Geranio, pianta appartenente alla famiglia delle Geraniacee ed originaria del continente africano. Foglie e fiori del Geranio possono avere forme e colorazioni diverse, a seconda della specie, così come diverso sarà il periodo di fioritura. In ogni caso, si tratta di piante dalla fioritura spettacolare, che rallegra l’ambiente con i suoi colori vivaci per gran parte dell’anno.
Semine di settembre: la carota
Tra tutte le semine di settembre, quella della carota è forse una delle più dolci e gradite. Questo ortaggio, ottimo per le insalate, sia crude che cotte, è utilizzato ampiamente come verdura sulle tavole italiane. Conosciuta sotto il nome scientifico di Daucus carota, questa pianta è adatta ad essere coltivata in compagna di spinaci, ravanelli, lattuga e piselli, a patto, ovviamente, che il terreno sia libero da infestanti in grado di sottrarre alla pianta il nutrimento presente nel terreno.
Semine di settembre, la Lunaria
La Lunaria (o Moneta del Papa) è una pianta erbacea annuale o perenne appartenente alla famiglia delle Crucifere ed originario del continente europeo. E’ caratterizzata da lunghi fusti, che portano foglie grandi ed ovali alla base, più piccole e nella parte superiore. I fiori sono riuniti in racemi di colore lilla o violetto e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile. Ma la vera particolarità della pianta sta nella forma dei frutti, costituiti da silique tondeggianti e trasparenti, che rendono la Lunaria particolarmente adatta all’utilizzo come fiore reciso, nelle composizioni di fiori secchi.