Il genere Pteris appartiene al gruppo di piante comunemente chiamate felci e fanno parte della famiglia delle Polypodiaceae. Queste piante sono Pteridofite,vale a dire che sono prove di fiori, semi e frutti, e che nella classificazione botanica vengono inserite tra le Briofite, cioè i muschi, e le Gimnospermae.
Piante da Giardino
Bambù, varietà e cure
Il mondo dei Bambù è estremamente affascinante, sia per la varietà di specie esistenti in natura che per l’utilizzo della pianta nell’arte decorativa da interno e da esterno. Conosciamo dunque più da vicino questa pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee ed originaria del continente asiatico, dell’Africa e dell’America, ma diffusa in ogni angolo del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti cilindrici che possono raggiungere i 40 metri di altezza (anche se la maggior parte delle specie non supera i cinque-sei metri) e da foglie lunghe e strette, appuntite, di colore verde più o meno scuro, a seconda della specie. I fiori somigliano ad asparagi e fanno la propria comparsa in diversi periodi dell’anno, ma difficilmente nella coltivazione domestica.
Coltivare le rose in giardino: le foto
Quale giorno migliore della domenica per dedicarsi al giardinaggio? Non abbiate paura di sporcarvi le mani e lavorare la terra: le piante stesse vengono in nostro aiuto. Lo dimostra la gallery che vi posto oggi in questo articolo. Tanto per farvi un esempio, coltivare le rose in giardino, è possibile anche per chi ha poco tempo e conoscenza. Basta avere la voglia di provarci.
Salicornia, arbusto sempreverde
La Salicornia o Asparago di mare (nome scientifico Arthrocneum glaucum) è una pianta arbustiva perenne originaria del bacino del Mediterraneo ed appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti di colore verde glauco in primavera o rossiccio in autunno, che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono di piccole dimensioni, somiglianti a squame, mentre i fiori sono riuniti in piccole spighe di scarso valore ornamentale e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera fino all’arrivo dei primi freddi autunnali. I frutti sono costituiti da drupe oblunghe di colore scuro.
Crisantemo, varietà e cure
Il Crisantemo o Crysanthemum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria dell’Europa, dell’Africa e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie divise, di colore verde più o meno scuro o azzurrognole. I fiori sono caratterizzati da capolini spesso simili a margherite, di colore variabile a seconda della specie.
Patata americana, coltivazione e cure
La Patata americana o Ipomea batatas è una pianta erbacea annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Convolvulacee ed originaria del continente americano, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti sottili e ramificati e da foglie trilobate ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di imbuto, assumono una colorazione bianco-rosata e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Papiro, varietà e cure
Il Papiro o Cyperus è una pianta erbacea perenne originaria dell’Africa e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cyperacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da steli eretti che possono raggiungere i quattro metri di altezza e da foglie lunghe e strette di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in racemi o pannocchie di scarso valore ornamentale e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da acheni e compaiono in autunno.
Carpino, varietà e cure
Il Carpino (o Carpinus) è una pianta arborea perenne appartenente alla famiglia delle Betulacee ed originaria del continente europeo, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i 20 metri di altezza. Le foglie sono ovali ed allungate, presentano una venatura significativa ed hanno margini seghettati. I fiori sono riuniti in amenti, mentre i frutti sono pendenti e molto decorativi.
Tiglio, varietà e cure
Il Tiglio è una pianta arborea perenne appartenente alla famiglia delle Tiliacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. In Italia cresce per lo più allo stato spontaneo, ma può anche essere allevata in ambito domestico, sia come albero singolo che nella decorazione di parchi e viali. E’ caratterizzata da un fusto che può raggiungere i 30 metri di altezza e da foglie cuoriformi di colore verde più meno chiaro. I fiori sono molto profumati, riuniti in mazzetti di colore giallastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da capsule tondeggianti di piccole dimensioni.
Timo, varietà e cure
Tra le piante aromatiche offerte da Madre Natura, occorre ricordare il Timo o Thymus, pianta appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti legnosi che non superano i cinquanta centimetri di altezza e da foglie allungate, di piccole dimensioni e di colore verde chiaro, grigio o argento. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco-rosato e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.
Lavori di ottobre in giardino: la cura delle rose
Tra i lavori di ottobre che proprio non dovete procrastinare, se avete un giardino, vi è quello della cura delle rose. Queste stupende piante che con le loro diverse varietà ci fanno compagnia praticamente tutto l’anno hanno bisogno di essere adeguatamente lavorate in base alla loro specie ed alle loro caratteristiche. Cerchiamo di capire come comportarci, in linea generale, a prescindere dagli esemplari che possediamo.
Blechnum, varietà e cure
La Blechnum è una specie di Felce originaria dell’emisfero australe ed appartenente alla famiglia delle Blechnacee. E’ caratterizzata da un rizoma strisciante e da foglie che possono raggiungere i tre metri di altezza, conferendo alla pianta un aspetto arbustivo. La Blechnum è molto diffusa alle nostre latitudini, sia allo stato spontaneo che nella decorazione di giardini ed appartamenti.
Duranta, arbusto sempreverde
La Duranta è una pianta arbustiva perenne originaria del continente americano, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri e mezzo di altezza e da foglie ovali di piccole dimensioni e di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono formati da cinque petali di colore blu o violetto e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono costituiti da bacche dorate, che compaiono in autunno e restano a lungo a far bella mostra di sé sulla pianta.
Aloe ferox, succulenta perenne
Tra le varie specie di Aloe esistenti in natura, una delle più spettacolari nella forma e nel tipo di fioritura è sicuramente l’Aloe Ferox, originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Liliacee. Si tratta di una pianta succulenta caratterizzata da un fusto eretto che può raggiungere i tre metri di altezza e da foglie coriacee e rigide, con margine spinoso. Le foglie sono disposte a rosetta e possono raggiungere il metro di lunghezza. I fiori sono riuniti in racemi di colore giallo-arancio o biancastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.