L’Agave Regina Vittoria

Tra le piante grasse più particolari c’è sicuramente l’Agave Regina Vittoria: una bella succulenta caratterizzata dalle geometrie molto definite, che unisce tutte le particolarità positive della famiglia delle Agavaceae, ovvero resistenza al caldo e al freddo e poche cure, ad un aspetto molto curioso. L’Agave dedicata alla Regina Vittoria d’Inghilterra fu importata nel Regno Unito dal Messico e subito si rivelò la pianta ideale per le verande inglesi, data la sua resistenza anche alle temperature fredde.

Natale 2011, tra addobbi naturali e fiori recisi

Natale è alle porte. Abbiamo addobbato l’albero con stupende decorazioni naturali, abbiamo fatto altrettanto con le ghirlande che abbiamo posto qua e la nella casa. Ma come fare per la tavola, vero centro dei festeggiamenti e del cenone in famiglia? Spesso e volentieri si fatica a trovare un centrotavola che non sia pacchiano o fuori luogo. L’alternativa alla sempiterna plastica rossa è ovviamente rappresentata da fiori ed elementi naturali.

Piante resistenti al freddo, il Viburnum opulus

Il Viburnum opulus è una pianta cespugliosa perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico. E’ caratterizzata da rami lisci e ricurvi e da foglie trilobate di colore verde scuro o rossiccio a seconda della stagione. I fiori sono a forma di palla, di colore bianco, profumati, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in inverno, a seconda della specie. I frutti sono costituiti da bacche di colore arancio o rosso e si presentano nel corso dell’autunno.

Piante di Natale, il Limone rosso

Fra poco è Natale e se state pensando ad un regalo floreale alternativo alla classica Stella di Natale, potete sorprendere il destinatario del dono con una pianta di limoni rossi. Sì, avete capito bene: limoni rossi, ossia dei normali limoni con la buccia rossa: con un regalo così potrete stare sicuri di lasciare tutti a bocca aperta.

Lavori di dicembre: ulteriori consigli per la messa a dimora delle bulbose

Continuiamo a parlare di bulbose primaverili. Come ormai avrete capito dicembre è il mese ultimo per mettere a dimora gli stupendi fiori chiamati a farci compagnia nella stagione più calda. Sebbene siano diverse le tipologie di fiori, molto simili sono le necessità che condividono. Per tal ragione abbiamo deciso di riunire in un articolo i consigli da darvi per ottenere dei risultati ottimali dalla vostra messa in dimora.

Leptospermum, in vaso o in piena terra

Il Leptospermum è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Myrtacee ed originaria dell’Oceania e del continente asiatico. E’ caratterizzata da foglie sottili ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di campanula, con petali a margine intero o seghettato a seconda della specie, e di colore bianco, rosa o lilla. I frutti sono costituiti da capsule legnose.

Lavori di dicembre: mettere a dimora i narcisi

Un lavoro di dicembre in grado di dare buon “frutti” per il futuro? La messa a dimora dei narcisi. Questa particolare operazione riguardante una delle bulbose primaverili più gradevoli può essere compiuta indistintamente dal mese di ottobre a quello di dicembre. Ecco quindi che questi giorni prima di Natale sono automaticamente gli ultimi per dedicarsi a questa particolare mansione.

Bignonia, pianta rampicante a rapido accrescimento

Tra le piante rampicanti di maggior impatto scenografico, occorre segnalare la Bignonia. Appartenente alla famiglia delle Bignoniacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i dieci metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite con margine dentato. I fiori sono di colore rosso o arancio e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Albero di natale: quando la scelta è ecologica

Molti di voi avranno sicuramente già fatto il presepe ed addobbato l’albero di natale già lo scorso 8 dicembre, come la tradizione vuole. La scelta avrà riguardato come sempre l’eterno dilemma: albero vero o albero finto? Si sa. L’abete, con il suo colore naturale, il suo aspetto maestoso anche quando in misura bonsai, è di certo la scelta più bella ed interessante. Ma  tra le alternative non si può mettere da parte quella dell’albero ecologico.

Piante di Natale, l’orchidea Disa uniflora

Una simpatica idea regalo per il prossimo Natale potrebbe essere rappresentata dall’Orchidea Disa uniflora, splendida pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee ed originaria dell’Africa meridionale. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 60 centimetri di altezza e da foglie allungate di colore verde scuro. I fiori sono di grandi dimensioni, di colore rosso o arancio (alcune varietà sono di colore giallo o bianco crema) e fanno la propria comparsa nel periodo che va da dicembre a marzo.

Decorazioni natalizie con le arance

Le decorazioni natalizie non sono solo quelle che si comprano nei negozi: se ne possono fare di molto belle anche usando anche frutta e fiori; tra la frutta più diffusa in questo periodo ci sono le arance che si prestano benissimo ad essere usate per realizzare delle belle decorazioni di Natale, per la casa e per l’albero contribuendo, oltre ad addobbare gli ambienti, a profumare in modo naturale le stanze nelle quali sono sistemate.

Imbianchimento del radicchio, le tecniche

Dicembre, ve lo abbiamo già spiegato in precedenza, è il mese del radicchio: lo dimostrano le decine di eventi ad esso correlati, lo conferma il fatto di trovare questa gustosa verdura nei nostri banchi per l’acquisto senza che la stessa provenga da una serra.  Oggi scopriremo insieme quali sono le principali tecniche di imbianchimento del radicchio, messo in atto al fine di rendere più morbido al gusto l’ortaggio e dargli quelle striature bianche che noi tutti conosciamo.

Piante di Natale, la Schlumbergera

Siete in cerca di una valida alternativa alla classica Stella di Natale per le prossime festività? E allora puntate sulla Schlumbergera, detta anche Cactus di Natale, magnifica pianta originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. Si tratta di una pianta succulenta, caratterizzata da fusti ricadenti ed appiattiti e da fiori di colore rosso vivo, che fanno la propria comparsa in autunno inoltrato o in pieno inverno, per poi far bella mostra di sé per diverse settimane.

Il linguaggio segreto dei fiori, intervista a Vanessa Diffenbaugh

Victoria è una giovane orfana che non ha mai avuto nè una famiglia nè una vera ragione di vita; questo fino all’incontro con una donna che le svelerà il linguaggio dei fiori, un codice complesso ed intrigante grazie al quale la ragazza potrà finalmente instaurare con il mondo un dialogo fino a quel momento impossibile.

E’ lei la protagonista de Il linguaggio segreto dei fiori, best seller della scrittrice esordiente Vanessa Diffenbaugh, edito in Italia da Garzanti. Una storia dolce che getta una nuova luce sui significati comunemente attributi a fiori e piante e promette di cambiare il mondo del floral design. Dana Frigerio, garden designer e creatrice del blog dana-gardendesign, l’ha intervistata in occasione dell’evento “Due giorni a Milano con Vanessa Diffenbaugh” svoltosi lo scorso novembre. Dopo il salto il testo dell’intervista: