Camassia, varietà e cure

camassia

La Camassia è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria dell’America del Nord, molto apprezzata alle nostre latitudini per via della splendida fioritura.

Si tratta di una pianta con foglie nastriformi e fiori a forma di stella che possono assumere diverse colorazioni, dall’azzurro al viola, dal bianco al porpora, ma tutti ugualmente spettacolari per la decorazione del nostro giardino.

Può essere coltivata sia in piena terra che in vaso, purché se ne rispettino le richieste di luce ed acqua, sebbene la coltivazione non richieda grande esperienza nel campo del giardinaggio. Come si coltiva?

Potatura: consigli sul come praticarla e sugli attrezzi da utilizzare

forbici potatura

Per la potatura,gli attrezzi variano secondo le necessità. Di solito si impiegano le apposite cesoie a lame combacianti o a lame affiancate: le prime sono più delicate, le seconde sono invece adatte al taglio dei rami più robusti. Se, per le sue dimensioni, il legno da potare non può essere troncato in modo netto dal­le cesoie, ma esige un attrezzo più adatto allo scopo, si deve usare un seghetto o una roncola, che offrono la possibilità di esegui­re un taglio «pulito».

La potatura è tra le operazioni meno facili e semplici tra quante devono essere ese­guite da chi si occupa di giardinaggio. Per questo, in genere, soprattutto per gli alberi da frutto, è bene affidarsi per le prime volte a potatori di provata esperienza, osservando con molta attenzione il loro lavoro. Solo quando si ha la certezza di aver acquisito la necessaria pratica ci si può cimentare nel taglio di un esemplare, a titolo di prova. Infatti, una potatura errata può pregiudicare il raccolto in modo irreparabile e influire negativamente sulla fruttificazione anche per due o tre anni.

Erbe aromatiche: la menta piperita

menta piperita

Al genere Mentha appartengono molte specie, ma quella dal profumo più gradevole è la menta piperita; in Italia l’impiego in cucina non è particolarmente diffuso, se non per decorare i piatti o per insaporire insalate fresche e frittate. Nei paesi anglosassoni, invece, è un erba aromatica usata moltissimo.

La menta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Labiate originaria del bacino mediterraneo e diffusa un po’ in tutta Europa, perché è resistente e di facile propagazione. La menta possiede un fusto quadrangolare di colore verde-violaceo, foglie ovali e seghettate, che se strofinate emettono un forte aroma, e fiori bianco-rosacei riuniti in infiorescenze a forma di spiga, che appaiono in estate e durano fino all’autunno; questa pianta può raggiungere anche il metro d’altezza.

Il frutto della menta è una capsula che contiene da uno a quattro semi; ama i terreni freschi e fertili esposti a mezz’ombra e richiede molto acqua; in genere preferisce la pianura ma la si può trovare anche a 700 metri d’altezza a patto che sia riparata dal vento.

Progettare un giardino, come scegliere le piante in base al clima

progettare un giardino

Progettare e realizzare un giardino e quindi averne cura, può offrire molte soddisfazioni quali che siano gli spazi dei quali disponiamo; quando ci si impegna nella creazione di un piccolo angolo di paradiso infatti quel che più conta è la scelta sapiente delle piante e della loro collocazione spaziale, indispensabile per fare in modo che crescano bene e creino un insieme armonioso.

Per ottenere questo risultato è fondamentale avere una conoscenza almeno discreta  di quelli che sono gli elementi  dei quali normalmente un giardino si compone: alberi, arbusti, piante rampicanti, piante perenni e piante annuali, le tappezzanti, il manto erboso e le aiuole.

Quanto alla scelta della vegetazione, dovrete ad esempio tenere conto delle caratteristiche climatiche della zona in cui vivete quali temperatura, piovosità, venti e salinità; esistono infatti alcune piante rustiche che si adattano più facilmente a condizioni climatiche diverse e altre più sensibili che sopravvivono bene solo in ambienti dotati di precise caratteristiche.

Piante bulbose: l’Acidanthera

acidanthera

Molto spesso sulle pagine di PolliceGreen abbiamo parlato di piante bulbose, elencandone caratteristiche e metodi di coltivazione, ma mai come in questo caso ci siamo trovati di fronte ad una pianta in grado di regalare uno spettacolo così gradevole per la vista.

Stiamo parlando dell’Acidanthera, una bulbosa appartenente alla famiglia delle Iridacee ed originaria dell’Africa e dell’Europa, particolarmente apprezzata sia come pianta da giardino che come fiore reciso, per la bellezza delle sue forme e per il delicato profumo.

E’ caratterizzata da tuberi molto piccoli, dai quali partono delle lunghe foglie nastriformi e appuntite da colore verde chiaro. Nel periodo estivo in mezzo al fogliame si sviluppano dei lunghi steli che producono fiori bianchi a forma di stella, con il centro color porpora.

Stephanotis floribonda, ovvero il gelsomino del Madagascar

gelsomino del madagascar

Lo Stephanotis floribonda, meglio conosciuto come gelsomino del Madagascar, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asclepiadacee, originaria, appunto dell’isola africana Madagascar; è una pianta rampicante dai rami legnosi, con foglie lucide e coriacee, di colore verde scuro. Come pianta ornamentale è usata soprattutto per i fiori, dal colore bianco e dal profumo delicato, che per la forma ricordano quelli del gelsomino.

I rami flessibili consentono a questa pianta di arrampicarsi su un supporto, come un arco metallico; il gelsomino del Madagascar non sopporta i bruschi sbalzi di temperatura e in inverno preferisce gli ambienti freschi, la temperatura ideale va dai 14 ai 25°C. È molto importante potare i rami, perché dopo la fioritura crescono in modo disordinato. Per quanto riguarda l’esposizione, questa pianta è in grado di sopportare i raggi diretti del sole, purché non troppo intensi.

Arum italicum, ovvero il Pan di serpe

arum italicum

Se amate la vita all’aria aperta e le passeggiate nei boschi o lungo i corsi d’acqua, vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in qualche pianta di Arum italicum, comunemente conosciuta come Pan di serpe, gigaro o calla selvatica.

Cresce per lo più allo stato spontaneo, rallegrando l’ambiente circostante con spettacoli diversi a seconda del periodo. Nella stagione primaverile, infatti, questa pianta mostra la bellezza dei suoi fiori bianchi, simili a quelli della calla, in mezzo ad un gran numero di foglie larghe dal colore verde scuro.

Ad un mese dalla fioritura, invece, si manifestano i primi frutti, costituiti da bacche dal colore verde, che maturando divengono rosso-arancio. Il colore particolare delle bacche può attirare l’attenzione di bambini ed animali che, ingerendole, possono essere soggetti ad avvelenamento mortale. Tale eventualità si verifica piuttosto raramente, visto che i frutti di Arum italicum risultano disgustosi al palato, scongiurando quindi il pericolo di ingestione massiccia.

Fiori da piantare a febbraio, centaurea

fiore di fiordaliso

Il genere Centaurea (Asteraceae) comprende circa cinquecento specie di piante erbacee e annuali, coltivate a scopi sia ornamentali che medicamentosi, la più nota delle quali è forse il fiordaliso (centaurea cyanus). Come in tutte le Asteraceae i fiori delle centauree sono capolini avvolti da brattee, in questo caso disposte su più file e di colori che vanno dal rosa, all’azzurro, al porpora e al violetto; la fioritura inizia intorno a metà maggio e si protrae fino ad estate inoltrata. Le foglie sono alterne, di colore verde brillante o grigio-argento talvolta ricoperte da una peluria biancastra.

Si tratta in genere di piante piuttosto resistenti e di facile manutenzione adatte sia alla coltivazione in aiuole e bordure che in vaso. Quanto alle cure colturali, la centaurea non ha particolari necessità in fatto di terreno e cresce bene con del semplice terriccio universale, a patto però che il substrato sia ben drenato. Pur non temendo il freddo, queste piante amano molto le esposizioni soleggiate e necessitano di innaffiature abbondanti, anche se tra un intervento e l’altro è opportuno attendere che il terreno si asciughi. Alle concimazioni si procede ogni 20-25 giorni aggiungendo all’acqua delle innaffiature del concime per piante da fiore.

Morfologia delle piante: le radici

radici

Nel regno vegetale si possono trovare piante molto semplici costituite da una sola cellula, cioè unicellulari, e altre più complesse, cioè pluricellulari. Le piante pluricellulari sono formate da tre organi principali: le radici, il fusto e le foglie, e da altri organi con funzione riproduttiva, ovvero i fiori, i frutti e i semi. Oggi parleremo del primo degli organi principali delle piante, e cioè le radici

Le radici svolgono due funzioni molto importanti: l’alimentazione e l’ancoraggio della pianta al terreno; quest’organo è in grado di assorbire dal suolo l’acqua e i nutrienti indispensabili per la crescita della pianta. In natura i nutrienti si rigenerano in modo spontaneo tramite la pioggia o la decomposizione delle materie organiche, mentre per le piante in vaso bisogna somministrarli periodicamente perché si esauriscono.

Potatura: indispensabile lavoro in giardino

potatura

Parlando del balcone abbiamo detto che il mese di febbraio, almeno in qualche zona del nostro Paese, non si presta a dare inizio ai normali lavori di giardinaggio, mentre rappresenta il periodo ideale per occuparsi della sistemazione o della risistemazione di terrazze e giardini, due operazioni che si debbono terminare prima che si compia il risveglio primaverile e che le piante ricomincino  a vegetare.

Parleremo quindi, tra poco, del come impiantare un giardino, nella sua struttura fondamentale, dei vari stili, del modo più consigliabile per sfruttare le caratteristiche del terreno, del clima, della particolare esposizione del luogo e così via.

Comunque, prima di parlare della sistemazione del giardino, è necessario descrivere un’operazione importantissima, che generalmente non può essere rimandata oltre la fine di febbraio neppure nelle regioni più fredde, operazione da cui dipendono molte fioriture e, nel caso delle specie da frutto, anche la produzione di raccolti più o meno abbondanti. Intendiamo riferirci alla potatura.

Erbe aromatiche: il sedano

sedano

Il sedano (Apium graveolens), oltre ad essere molto utilizzato in cucina come ortaggio, è anche un’ottima erba aromatica; questa pianta cresce spontanea nel nostro Paese e si divide in due specie: quella dulce, che è anche quella più utilizzata e la rapaceum, conosciuta come sedano rapa, poco diffusa in Italia ma molto usata nel resto d’Europa. 

Il sedano è un’ombrellifera biennale che si semina in autunno in semenzaio e si trapianta la primavera successiva nell’orto, in un terreno fertile e ben drenato; durante la coltivazione è opportuno effettuare la sarchiatura per mantenere il terreno libero dalle piante infestanti. Sia la varietà dulce che quella rapaceum fioriscono nei mesi giugno e luglio, producendo delle infiorescenze ad ombrello di colore bianco e verde e dei frutti al cui interno ci sono dei semi.

Una ventina di giorni prima di effettuare la raccolta del cespo si può praticare l’imbianchimento, per rendere le coste più morbide e saporite; l’operazione consiste nel raccogliere la terra intorno alla parte bassa dei cespi dopo averli legati, ponendoli in un luogo buio affinché diventino bianchi.

Piante tappezzanti: la Pellionia

pellionia

Tra le piante tappezzanti più apprezzate dal punto di vista estetico, non possiamo non ricordare la Pellionia, appartenente alla famiglia delle Urticacee ed originaria della Birmania e della Malesia.

Si tratta di una pianta con fusti succulenti che variano colore a seconda della specie (dal rosa al rosso), con foglie piatte e lanceolate dalla colorazione particolare (un’alternanza di verde chiaro e scuro molto apprezzabile per la vista). Durante i mesi invernali, poi, il fogliame tende a divenire di colore violaceo, regalando uno spettacolo ancor più suggestivo.

Come detto è un’ottima tappezzante, particolarmente indicata dunque per decorare angoli morti del giardino e zone di difficile coltivazione come dirupi e scarpate. Non necessita di cure particolari, pur richiedendo dei piccoli accorgimenti utili a favorirne la crescita. Come ottenere il meglio dalla nostra pianta di Pellionia?

Come rendere un balcone accogliente in pochi metri quadrati

balconcino fiorito

Abbiamo visto come rendere più armonica la proporzione di un balcone troppo lungo rispetto alla sua larghezza. Rimangono ora da considerare quei balconi in cui lo spazio è ridotto veramente ai minimi termini (cosa abbastanza frequente nelle case moderne). Ebbene anche in questi casi è possibile trovare delle soluzioni:

Balconi fioriti

Se il balcone ha un parapetto in muratura abbastanza largo si può sistemare su di esso una fila di vasi o cassette di piante di na­tura ricadente come gerani, edera, petunie, plumbago, nasturzi (è opportuno far instal­lare una serie di ganci o una ringhierina che corra lungo tutto il piano di appoggio per evitare il pericolo che qualche recipiente possa precipitare in strada). Al bordo interno del parapetto possono es­sere fissati dei reggivaso in metallo in cui collocare dei vasi ove siano state piantate le stesse specie che si trovano sul parapetto, ma con fiori di colore contrastante. Così il balconcino avrà un doppio bordo fiorito, e poiché quello interno non supera i 20-25 cm di altezza, non porta via molto spazio;

Fiori da piantare a Febbraio, il garofano indiano

tagete garofano indiano

Sotto il nome di tagete vanno circa 50 specie di piante fiorite, annuali o perenni, appartenenti alla vastissima famiglia botanica delle Asteraceae; noto anche con il nome comune di garofano indiano, il tagete è tra i fiori più diffusi in assoluto, sia per la coltivazione in vaso che per quella in aiuole e bordure, grazie alla sua facilità di coltivazione e alle calde tonalità dei suoi fiori che vanno dal giallo al rosso scuro e permettono di creare, in associazione con altre annuali, splendide macchie di colore.

I fiori fanno la propria comparsa in tarda primavera (verso Maggio-Giugno) e rimangono a far bella mostra di sè fino ad autunno inoltrato; si tratta capolini a petali doppi o singoli che ricordano i garofani o le margherite e crescono solitari su fusti lunghi e sottili adornati da foglie verde scuro, frastagliate che emanano un odore a dire il vero non troppo gradevole (caratteristica a cui il tagete deve il nome comune di “puzzola“). La pianta ha portamento cespuglioso e può raggiungere un’altezza compresa fra i 25 e gli 80 cm.