Erbe aromatiche: il Timo

Timo

Il timo (Thymus vulgaris) è un’erba aromatica che cresce spontanea nella flora italiana e che si riconosce facilmente dal suo profumo molto intenso. Il timo è noto fin all’antichità e in particolare dall’epoca degli Egizi, i quali lo usavano per imbalsamare i corpi e già al tempo dei romani era usato come antidolorifico; inoltre, per le sue proprietà antisettiche, già dal Medioevo, veniva utilizzato per migliorare la conservazione della carne.

Pur essendo un’erba che cresce spontanea in natura, grazie alle sue dimensioni compatte può essere coltivato anche in vaso, oppure piantato come cespuglio ornamentale nei giardini rocciosi. Il timo è una specie perenne sempreverde che raggiunge i 20 centimetri di altezza; possiede piccole foglie dal colore verde-argento, e fiori rosa o biancastri che spuntano da maggio a luglio.

Dal punto di vista colturale, bisogna sapere che la semina deve avvenire a marzo, in un semenzaio e comprendo i piccoli semi con poca terra; le piantine andranno poi trapiantate in autunno o, in caso di freddo particolarmente intenso, nella primavera successiva. La propagazione del timo può avvenire per divisione dei cespi in marzo-aprile oppure all’inizio dell’estate per talea.

Le erbe aromatiche di Gennaio

erbe aromatiche

ERBA LALDA
(Lapsana communis)

Spontanea in quasi tutta la Penisola, fiorisce nei mesi più caldi dell’estate con una profu­sione di corolle gialle molto simili a mar­gherite portate da lunghi peduncoli sottili che si diramano in radi ciuffi.
Si coltiva senza grande difficoltà, tanto che spesso viene impiegata per arricchire il bor­do misto o per decorare le scarpate o i bor­di dei prati  rustici.
Serve per la preparazione di insalate, utiliz­zando le foglie più tenere, oppure può es­sere impiegata come verdura in minestre di riso. Il suo particolare aroma e il tipico sa­pore amarognolo rendono l’erba laida mol­to appetitosa e stimolante per l’appetito.

ERBA POLVERINA
(Amaranthus blitum)

Nota anche come «blito bianco» questa pianta cresce spontanea nei luoghi umidi e ombrosi.
Si coltiva in terra piuttosto sabbiosa, a mez­z’ombra cercando di tenere sempre fresco il terreno. Si consiglia di seminare a primavera.
Serve, utilizzando le foglie, alla preparazione di saporiti piatti di verdura cotta dal sapore molto simile a quello degli spinaci. Queste foglie, oltre ad avere un gusto assai gradevo­le, vantano una notevole proprietà rinfre­scante ed essendo ricche di ferro costituisco­no un ottimo coadiuvante delle diete per persone anemiche o convalescenti.

Pilea, pianta dei fuochi d’artificio.

pilea

Il nome di queste piante deriva da un voca­bolo latino, pileo, che stava a indicare lo speciale berretto di feltro che i Romani por­tavano nei giorni di festa. Ebbene, una delle parti interne del fiore della pilea ha una struttura identica a quella del copricapo che usava a Roma una ventina di secoli fa. Per completare la presentazione della pilea, ricorderemo che lo strano modo con cui vie­ne disseminato il polline dei suoi fiori (fe­nomeno evidente soprattutto nella Pilea mu­scosa) ha meritato a questa specie il generi­co nome volgare di «pianta artiglieria» o «pianta dei fuochi d’artificio». Il lancio del polline avviene per solito di prima mattina quando comincia a spirare il vento, la cui brezza provoca la schiusura dei boccioli e lo scatto del filamento che trattiene le antere che contengono il polline. I boccioli si apro­no a intervalli regolari e quindi anche il polline viene lanciato con ritmo ben preci­so, proprio come una scarica d’artiglieria.

Come pianta da appartamento, ma anche per decorare cortili interni, verande o le aiuole del patio, purché in posizione riparata dal sole, in ambiente piuttosto fresco d’estate e decisamente tiepido d’inverno. La pilea, infatti, non sopporta temperature inferiori ai 12-15 °C.

Arbusti: il genere Fucsia

Fucsia

Il genere Fucsia comprende un centinaio di arbusti a foglia caduca, appartenenti alla famiglia delle Onagraceae, e originari della Nuova Zelanda e dell’America centro meridionale. In Italia vengono coltivate specie di medie e piccole dimensioni, che si assestano intorno ai 25-40 centimetri, ma esistono anche delle varietà rustiche che possono essere usate come arbusti da giardino, che possono raggiungere i 150 centimetri di altezza.

Questi arbusti, che in genere sono dei sempreverdi, possiedono fusti ramificati e foglie dal colore verde brillante e dalla forma ovale. I fiori sono molto particolari e sbocciano in primavera inoltrata e si protraggono fino all’autunno; hanno una forma pendula e sono composti da quattro sepali allungati, e proprio a causa della loro forma vengono chiamati “orecchini” o “ballerine”; i colori più diffusi sono il rosa e il rosso, ma esistono specie con i fiori di colore bianco, viola, lilla, arancio e blu. Dopo fiori spuntano delle piccole bacche dalla forma allungata che contengono semi fertili.

Dal punto di vista colturale, queste piante amano le esposizioni luminose ma non a diretto contatto con i raggi solari, infatti si sviluppano meglio nelle zone ombreggiate; temono il freddo e quindi in inverno devono essere riparate in una serra con una temperatura minima che va dai 9 ai 12°C. Nel periodo che va da marzo ad ottobre vanno annaffiate con regolarità perchè temono la siccità, mentre d’inverno non sono necessarie annaffiature, a meno che non si tratti di esemplari coltivati in serra.

Salice piangente, elegante e maestoso

salice piangente

Nella tradizione popolare il Salice piangente (Salix Babylonica) è simbolo di malinconia, ma non per questo la sua coltivazione viene ignorata in giardini e parchi pubblici, dove si mostra in tutta la sua maestosità con la caratteristica forma a rami penduli.

Appartiene alla famiglia delle Salicacee ed è originario dell’Europa e dell’Asia centrale, da dove si è diffuso in tutta la zona temperata del Mediterraneo. Può raggiungere i 10 metri di altezza, con il suo fusto massiccio e la chioma disposta in maniera piuttosto disordinata.

Come detto, i rami sono ricurvati verso il basso, tanto che spesso arrivano a toccare il terreno. Di qui la denominazione di “piangente”, poiché i rami somigliano a delle lacrime che scendono verso terra. Le foglie sono sottili e lanceolate, dal colore verde chiaro sulla pagina superiore ed argentee su quella inferiore.

Fiori invernali, la viola del pensiero

viole del pensiero

Le viole del pensiero (Viola hybrida) sono ibridi ottenuti da specie originarie di Europa e Turchia (V. lutea, V. tricolor, V. odorata, V. cornuta, V. x wittrockiana), caratterizzati da fiori inodori a cinque petali molto grandi e di colori vistosi, che vanno dal bianco al nero puro con centro scuro o giallo, e dotati di foglie verde scuro non molto decorative;  la loro fioritura avviene in autunno e inverno e all’inizio della primavera per questo motivo sono molto amate da chi desidera avere un giardino sempre fiorito.

Quanto alle cure colturali, le viole del pensiero non hanno particolari esigenze in fatto di terreno; questo va arricchito con torba, sabbia e terriccio universale solo nel caso fosse troppo pesante e calcareo. L’esposizione varia in base al periodo in cui sono state messe a dimora: le viole del pensiero interrate in autunno hanno bisogno di una posizione in  pieno sole, quelle poste a dimora in primavera in penombra. Poichè non temono il freddo, è quindi possibile porle a dimora anche in questo periodo per vederle fiorire già in primavera.

Peperomia, simile al pepe

peperomia

Il nome scientifico di queste graziose piante da appartamento si riferisce alla famiglia cui esse appartengono, ossia le «piperacee», che comprende anche il pepe. Infatti, la pa­rola peperomia che deriva dal greco, signi­fica letteralmente «simile al pepe», anche se le piante di cui stiamo parlando non assomi­gliano davvero alla specie rampicante che produce i piccanti frutti che giungono a noi dalle zone equatoriali e che una volta essic­cati e macinati servono a dare un sapore pic­cante ai cibi.

In varie zone del Pacifico le diverse specie di peoeromia vengono utilizzate a scopo cu­rativo per guarire affezioni della pelle, ma­lattie degli occhi e scottature.

Le peperomie trovano impiego nelle nostre case come piante decorative e rappresenta­no uno degli elementi base per la prepara­zione di «terrarium», per l’ornamento di davanzali interni o per completare ciotole o fioriere anche in accostamento con altre specie dal fogliame colorato o variegato. Data la loro statura, le peperomie si presta­no soprattutto per ornare il contorno dei vari recipienti, mentre le piante di maggior statura debbono essere collocate al centro dove acquistano maggior risalto e dove pos­sono vegetare con maggior libertà, senza costrizione alcuna.

Il Pero del Signore

Il Pero del Signore, probabilmente è l’origine del nome del più conosciuto Bergamotto. Otre ad essere probabilmente effetto di una  mutazione con un’altra specie, si ipotizza che possa provenire dalla Cina, dall Spagna o dalle Canarie, ma anche nella nostra calabria ha trovato un ottimo terreno per fruttuficare. Tornando all’etimologia, Berg-armudi, significa “pero del Signore” in lingua turco.

Piante aromatiche: l’angelica

angelica

L’angelica (Angelica Archangelica) appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è una pianta molto profumata in ogni sua parte: dalle radici alle foglie, passando per i frutti; non per niente viene ampiamente impiegata in cucina per aromatizzare i cibi e in erboristeria per la salute e la bellezza. Le radici e i frutti vengono usati per fare i liquori, le foglie servono per aromatizzare zuppe e salse, i fusti e i piccioli delle foglie sono adatti ad esser canditi per i dolci, e le foglie in infusione possiedono proprietà stimolanti, tonificanti e aiutano a espellere i gas intestinali.

L’angelica può raggiungere anche i 2 metri d’altezza, possiede il fusto eretto, le foglie pennate e i fiori piccoli, di colore bianco e verdastro riuniti in ombrelle, che danno origine a semi di forma allungata. L’angelica deve essere seminata a marzo o a settembre in una posizione soleggiata e in un terreno ricco di sostanza organica; è opportuno stimolare la produzione delle foglie togliendo le infiorescenze via via che si formano, in modo da far vivere la pianta anche per alcuni anni, altrimenti si comporterà da biennale, cioè il primo anno si svilupperà, mentre il secondo, dopo essere fiorita, morirà.

Per quanto riguarda la raccolta e la conservazione, le radici vanno selezionate all’inizio dell’autunno, i frutti si raccolgono in autunno, i fusti tra maggio e giugno, come anche le foglie da essiccare che vanno raccolte quando sono di colore verde chiaro.

Gloriosa superba, un destino nel nome

gloriosa superba

Gli appassionati di giardinaggio conosceranno questa pianta con il nome di Giglio rampicante per via della somiglianza con il genere capostipite della famiglia delle Liliacee, ma non tutti forse sanno che la denominazione scientifica di questa meravigliosa erbacea è Gloriosa superba.

E’ caratterizzata da un fusto eretto molto sottile, dal quale partono le foglie lunghe e lanceolate, dal colore verde chiaro. I fiori invece possono assumere colorazioni diverse a seconda della specie, variando dall’arancio, al rosso, al cremisi. La particolarità dei fiori è dovuta al fatto che i petali si arricciano o si arrotolano via via verso l’esterno, dando vita ad uno spettacolo dalla bellezza unica.

La Gloriosa superba viene coltivata per lo più all’interno delle pareti domestiche, ma in presenza di clima mite può anche sopportare la messa a dimora, purché se ne rispettino le esigenze. Come regolarsi dunque per ottenere una pianta al massimo della sua bellezza?

Averrhoa carambola: l’albero con il frutto a stella

Carambola

La Averrhoa carambola è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, originario dell’India e dello Sri Lanka, coltivato anche in Brasile, nel Ghana e, in Italia, in Sicilia; il frutto di questo albero è la carambola, conosciuta anche come star fruit o frutto a stella, caratterizzata dalla sezione a stella a cinque punte e dal brillante colore giallo arancio. Queste sue caratteristiche, insieme al profumo intenso, fa sì che venga utilizzato più a scopo decorativo che alimentare, come guarnizione di cocktail o di dolci.

Il sapore della carambola è molto gradevole, pur essendo un po’ aspro, e può essere descritto come un mix di ananas, prugna e limone. Sono molto delicati i liquori distillati dal succo di carambola, mentre dalla polpa si ricavano i canditi. La carambola contiene vitamina C e potassio ed è utilizza per combattere alcuni disturbi come il la nausea, l’insonnia e la cefalea. Per mangiare la carambola è necessario lavarla accuratamente e tagliarla a fettine senza sbucciarla; può essere consumata al naturale o in macedonia.

Bouganville, fiori che non attirano insetti

boucanville

II nome scientifico di queste stupende piante ricorda un esploratore e botanico francese vissuto nel Settecento, Louis de Bougainville, che recatosi nelle zone equatoriali del Brasile rimase talmente affascinato dall’apparizione di un albero letteralmente fasciato da una coltre cremisi di «fiori», da decidere di portare senz’altro in Europa qualche esem­plare della strana pianta. In seguito, il nuovo rampicante prese il no­me del suo scopritore e i naturalisti accer­tarono che quelli che erano stati ritenuti i fiori della Bougainvillea altro non erano che foglie modificate, ossia brattee. La ragione che ha determinato questa tra­sformazione sta nel fatto che i veri fiori della buganvillea sono del tutto insignificanti e quindi insufficienti ad attirare gli insetti che debbono provvedere alla fecondazione delle corolle e assicurare la continuità della spe­cie.

L’utilizzazione è quella delle piante rampi­canti o sarmentose, ossia caratterizzate da rami lunghi e flessuosi, adatti ad ornare per­golati e ringhiere, muri e cancellate, colonne o vecchi tronchi. La buganvillea può essere coltivata in vaso e quindi servire anche alla decorazione dei balconi o dei cortili.

Eranthis, Aconito d’inverno

Eranthis

Il genere Eranthis (Ranunculaceae), noto anche con il nome comune di aconito d’inverno, conta una decina di specie di piante bulbose originarie di Asia ed Europa; di facile coltivazione, le piante di questo genere si prestano sia alla creazione di tappeti fioriti su giardini rocciosi che a quella di macchie di colore in grandi aiuole. L’aconito d’inverno presenta foglie leggermente cuoiose e lucide, di colore verde scuro e già a fine inverno, a partire da gennaio-febbraio, produce fiori tondeggianti, di colore giallo oro, che si aprono nelle giornate di sole.

Quanto alle cure colturali, gli eranthis prediligono le esposizioni soleggiate o semiombreggiate, mentre va accuratamente evitata l’ombra totale a meno che le temperature non siano troppo elevate; il terreno ideale è sciolto, ben drenato, ricco di sostanza organica. Riguardo invece le innaffiature, queste possono essere benissimo evitate durante l’inverno, quando basta la pioggia a provvedere alle necessità idriche della pianta, tuttavia, può rendersi necessario bagnare con moderazione nei periodi di calura e durante l’epoca della fioritura in caso di siccità prolungata.

Mimosa pudica, sensibile al tatto

mimosa pudica

Quando parliamo di Mimosa, ci riferiamo solitamente alla pianta “delle donne” per eccellenza, quella per intenderci che viene regalata in occasione dell’8 marzo. Ma in natura esistono anche altre specie con questo nome, come ad esempio la Mimosa pudica, comunemente conosciuta come “sensitiva”.

Il perché della denominazione volgare è semplice da spiegare, se si considera che tale pianta tende a ritrarre le foglie nelle ore della notte o in caso di contatto esterno (per esempio, se viene sfiorata da una mano), dimostrandosi dunque molto “sensibile”.

Appartiene alla famiglia delle Fabacee ed è originaria dell’Oceania e dell’America del Sud, in particolare del Brasile, sebbene sia diffusa oramai in tutte le zone temperate del globo. Se coltivata in vaso, tende a raggiungere il mezzo metro di altezza, mentre in piena terra può arrivare ad innalzarsi fino a 4 metri.